Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Occupazione  
Saccomanni: 'La crisi economica globale e' finita' Ma i dati sulla crisi non confermano

Saccomanni: 'La crisi economica globale e' finita' Ma i dati sulla crisi non confermano
Autore: Emanuele La Fonte - Redazione Economia
Data: 27/10/2013

Siamo arrivati al tetto di sei milioni di disoccupati nel nostro Paese: un record da dimenticare.

Poche sono le famiglie che attualemnte sono in grado di mantenere un figlio fino alla maggiore età

Sono questi i dati allarmanti che Istat e Federconsumatori hanno diffuso ieri attraverso due indagini  sul presente e sul futuro del Paese

Eppure, in tutto ciò, il Ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni durante la sua partceipazione alla trasmissione "Che Tempo che Fa"dichiara con tranquillità che: "la crisi globale è finita" ma a ben guardare è la stessa dichiarazione che Saccomanni rilasciò questa Estate. Disoccupazione in aumento, precaretà, consumi al ribasso, pressione fiscale alle stelle: come possiamo avere anche solo la sensazione che stiamo effettivamente uscendo dalla crisi?

"Occorre riportare l'Italia in un sentiero di crescita, la crisi globale è finita, ne stiamo uscendo, ne sta uscendo l'Europa" le parole di un postivio Saccomanni che, rispondendo alle domande incalzanti di Fabio Fazio ha aggiunto: "bisogna scegliere se agganciare la ripresa, anche con riforme strutturali, o avviarci verso una fase acuta di instabilità politica. In questo caso il danno sarebbe talmente forte che le forze politiche non vorranno percorrere questa strada".

E  sul tema tasse, Saccomani rivela: "Con il premier Enrico Letta ci siamo sentiti ieri e continuiamo a essere ottimisti. Con la riforma della tassazione immobiliare, introdotta dalla Legge di stabilità, ci risulta che c'è una riduzione significativa del peso della tassazione"

Sull'ipotesi di una tassa patrimoniale, Saccomanni pensa che "Va bene in linea di principio ma non si considera che il patrimonio degli italiani, seppure valga 6-8 volte il Pil, è già investito in immobili, imprese etc.. e non si ha disponibile una liquidità per 400 miliardi di euro. "Dovrebbero quindi vendere tutto per pagarla?"

Ovvia e molto attesa la domanda sulla privatizzazione di Rai ed ENI cui il Ministro Saccomanni non esita a rispondere: "Ci sono varie ipotesi sotto esame, stiamo guardando ogni possibile soluzione. Noi abbiamo detto, lo ha detto anche il presidente del Consiglio Enrico Letta, che intendiamo annunciare entro fine anno un programma di privatizzazioni che coprirà sia proprietà immobiliari dello Stato, ma anche partecipazioni azionarie, che sono ancora numerose anche se veniamo dopo un percorso di privatizzazioni significative negli anni scorsi. In questo ambito - ha proseguito rispondendo a due specifiche domande su Eni e Rai - ci sono varie ipotesi. La Rai è una delle società di cui lo Stato è azionista, stiamo guardando ogni possibile soluzione".

"L'obiettivo del programma è dare una mano alla riduzione del debito pubblico, gli introiti andranno direttamente nel fondo di ammortamento del debito: abbiamo bisogno di poter dare un segnale che al di la' di rigore fiscale c'è anche un altro modo, che è quello delle privatizzazioni".

Fin qui, le condierazioni di Saccomanni che sono più o meno - a parte la novità dell'eventuale provatizzazione di ENI e Rai - molto simili alle dichiarazioni rilasciate appunto questa Estate.

Quando passeremo però, dalle parole ai fatti? Quando potremo tutti realisticamente vedere un inizio di ripresa economica ma tangibile, reale, concreta

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:08:43

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Occupazione

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 24/05/2020
Decreto rilancio: approvato il Bonus colf e badanti

Nella precedente versione del decreto, gli importi del sostegno economico erano stati fissati dai 400 ai 600 euro...

Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 10/05/2020
Fase 2, allarme delle imprenditrici: ''Le donne rischiano di essere tagliate fuori''

“Nel dibattito sulla fase due le donne sono del tutto assenti. Il Governo sembra essersi dimenticato di mettere le imprenditrici e le lavoratrici... 

Leggi l'articolo

Autore: Fausta Tagliarini - Redazione Economia
Data: 30/04/2020
Covid-.19: Cassa Dottori Commercialisti: online il bando per contributi agli iscritti

È online da ieri sul sito della Cassa Dottori Commercialisti il bando per la richiesta di contributi assistenziali a supporto degli iscritti che lavorano in uno studio professionale in affitto.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 27/04/2020
Settore ristorazione: si rischia il fallimento

Moriranno oltre 50.000 imprese e 350.000 persone perderanno il loro posto di lavoro. Bar, ristoranti, pizzerie, catering, intrattenimento, per il quale non esiste neanche una data ipotizzata...

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -