Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
'Napolitano' traditore: bufera sulla Santanche '

'Napolitano' traditore: bufera sulla Santanche '
Autore: Luca De Rossi - Redazione Politica
Data: 21/10/2013

 

Ospite di 'L'arena' su Rai 1, Daniela Santanche' prende di mira la carica piu' alta dello Stato"In Italia ci sono dei traditori, il primo e' il Pd perche' e' venuto meno ai patti. Poi c'e' il Presidente della Repubblica, che sta facendo il suo secondo mandato perche' lo ha proposto Silvio Berlusconi ma la pacificazione di cui aveva parlato non c'e'". E, senza giri di parole, continua attaccando il Presidente della Repubblica: "Napolitano ha tradito - afferma - e non ritengo che fare il secondo mandato sia un sacrificio. Io l'ho votato ma oggi non lo voterei piu' perche' la pacificazione promessa non c'e' e ricordo che invece quando vuole il Presidente della Repubblica le strade le sa trovare. Ora deve mantenere la parola data - insiste Santanche' - deve essere arbitro della Costituzione e non un giocatore".

Immediata la reazione del PD che attraverso una nota a firma dei tre deputati del Pd, Anzaldi, Gelli e Magorno comunica: "Le dichiarazioni della parlamentare Daniela Santanche', se non smentite, sono di una gravita' inaudita. La presidente della Camera, Laura Boldrini, valuti se non siamo di fronte ad un caso di vilipendio delle istituzioni"

Critiche giungono anche dal PDL: con una nota congiunta dei capigruppo Schifani e Brunetta infatti si dicono "dispiaciuti" per le parole di Santanche'e proseguono: "Siamo certi che i parlamentari del Pdl non condividono le gravi affermazioni dell'onorevole Santanche' nei confronti del presidente Napolitano. Le sue rimangono valutazioni personali e come tali vanno giudicate".

"Dispiaciuto" si dichiara anche Murizio Lupiche si dichiara: "dispiaciuto per le parole di Daniela Santanche' sul Capo dello Stato. Definire Giorgio Napolitano un 'traditore', oltre che un'accusa senza alcun fondamento, e' un linguaggio che non appartiene alla nostra tradizione politica. Attacchi scomposti alla sua persona e alla sua funzione sono ingiusti e anche dannosi per la situazione dalla quale il Paese sta faticosamente uscendo. E documentano, purtroppo, il tipo di partito che noi non vogliamo che il Popolo della liberta' divenga".

Fabrizio Cicchitto rincara la dose: "Gia' reputo che la nozione stessa di traditore in politica faccia parte di un repertorio staliniano non accettabile nei confronti di alcuno perche' il dissenso nel dibattito politico all'interno dei partiti, e fra forze politiche diverse, deve rifuggire da queste demonizzazioni barbariche. Con il Presidente Napolitano poi e' evidente che in una visione laica della politica si puo' essere d'accordo o in disaccordo sul merito, ma non condivido neanche lontanamente l'appellativo di traditore che Daniela Santanche' gli ha rivolto".

La Santanché per nulla "turbata" ieri sera ha dichiarato: "Ribadisco quanto detto su Napolitano che non ritengo un insulto ma un giudizio politico, che rientra pienamente nella liberta' che il mio ruolo di parlamentare della Repubblica mi concede, addirittura mi impone".

Si rifletta però su un punto: che l'Onorevole Santanché sia di carattere "sanguigno" lo sappiamo tutti. Che in Parlamento vi siano persone che non sanno cosa sia la diplomazia, assolutamente necessaria al rruolo di Parlamentare, è argomento che dovrebbe essere la base di un dibattito politico che porti a risolvere una volta per tutte questi "incidenti diplomatici" interni.,..

 

VIDEO del 20 Settembre 2013




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:28:29

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -