Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Homeless, la mostra fotografica di Jeffries al Museo di Roma in Trastevere

Homeless, la mostra fotografica di Jeffries al Museo di Roma in Trastevere
Autore: Nostro inviato Gabriele Santoro
Data: 19/10/2013

Inaugurata in anteprima mondiale nel pomeriggio di venerdì 18 ottobre la mostra “Homeless” del quarantunenne fotografo di Manchester Lee Jeffries, allestita presso il Museo di Roma in Trastevere dal 19 ottobre al 12 gennaio 2014. Promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da LoolitArt, l’esposizione è a cura di Giovanni Cozzi con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

I soggetti degli scatti di Jeffries, una cinquantina in bianco e nero, sono proprio senzatetto, come lascia ampiamente capire il nome della mostra. Si tratta di immagini colte per le vie di Londra, Parigi, New York, Los Angeles e tante altre città, inclusa ovviamente Roma. Risulta evidente la predilezione per i primi piani, per la quasi totalità delle istantanee a parte un paio di strade e di figure intere. I giochi di luce ed ombra nell’inquadratura frontale lasciano spesso sfondi monocromatici scuri, che evidenziano la situazione di disagio ed inquietudine, che a tratti sembra gridata al mondo.

“È la stessa luce che affiorava dai volti dei peccatori, dei santi, degli uomini e delle donne del popolo dipinti o scolpiti nel marmo ai piedi della Divinità da Caravaggio, Leonardo, Michelangelo, Bernini nelle opere più grandi dell’arte rinascimentale e barocca europea”, azzarda un importante paragone il curatore Cozzi. “Più che di fotografia, è di arte sacra che si tratta. Ed è questo ciò che resta della divina tragedia di Jeffries: il sacro, il senso vero dell’essere umano, troppo umano, nella discesa agli inferi e nella risalita al cielo”.

D - Presente all’anteprima, un molto disponibile Lee Jeffries ha acconsentito a rispondere ad alcune domande: Perché la scelta di questa tematica, legata ai senza fissa dimora?

R - Mi trovavo a Londra cinque anni fa, in strada per fare delle foto. Ne ho fatta una ad una ragazza che poi ha iniziato ad urlare, dicendo che avevo “rubato” lo scatto. Mi sono fermato a sentire la sua storia, da lì è iniziato un interesse e la compassione. A Roma ho trovato una particolare spiritualità nelle immagini – risposta che soddisfa anche la curiosità sul perché Roma fosse stata scelta come sede della prima.

D - Non ci sono didascalie o riferimenti sugli scatti, dove e quando sono stati effettuati. Come mai?

R - È il lavoro che farebbe un fotoreporter, un giornalista, un documentarista ed io non lo sono o sono una combinazione fra tutto. Le immagini colpiscono ad un livello emozionale e metafisico, chi le guarda si fa una sua idea. Fotografo più di una persona o di una circostanza, in quel momento non sono nemmeno senzatetto, semplicemente persone, e le informazioni non sono così importanti.

D - Come mail la scelta del bianco e nero?

R - Non ci vedevo bene il colore, il bianco e nero dà maggiore enfasi.

D - La maggior parte sono primi piani, a che si deve? E si tratta di foto “rubate”?

R - Preferisco sempre riprendere il volto, è la prima connessione fra le persone, quando parli con qualcuno lo guardi in faccia. Sono tutti scatti effettuati durante il dialogo con tutta questa gente, ne faccio tanti e poi scelgo quelli in cui ho catturato l’emozione o che ne fanno scaturire altre. 

(Intervista di Gabriele Santoro)




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:47:38

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -