Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
'Betty' - di Roberto Cotroneo

'Betty' - di Roberto Cotroneo
Autore: Maria Antonietta Freni - Redazione Cultura
Data: 17/10/2013

 

Ho letto tutto d’un fiato Betty, Bompiani 2013, l’ultimo romanzo di Roberto Cotroneo, e subito dopo l’ho riletto, centellinandolo, per assaporarne la scrittura, per cogliere i messaggi più profondi.

Con un affascinante espediente letterario l’autore immagina di trovare un manoscritto di Georges Simenon. E’ abbandonato al tavolo di un bar nell’isola di Porquerolles, il posto preferito, il buon ritiro dello scrittore prima che diventasse famoso, ma dove poi, chissà perché, non volle più mettere piede.

Nel manoscritto Simenon racconta il suo ritorno nell’isola, quando è ormai vecchio e malato. Lì viene profondamente colpito dalle fotografie di una donna che vive sola in una casa vicino al faro: “l’ho guardata negli occhi e ho ritrovato molti dei miei appunti più segreti, quelli che ti spingono a scrivere, ma non ti aiutano mai a capire la tua vita né quella degli altri”.

La misteriosa donna, che si fa chiamare Betty come la tormentata protagonista di un suo vecchio romanzo con la quale sembra volersi identificare, muore annegata, e Simenon viene suo malgrado coinvolto nelle indagini.

“Non è un fantasma, intendiamoci, ma è ovunque, sembra apparire dal nulla” dice di lei il fotografo.

In effetti questa donna sola, che scruta il mare dalla scogliera o siede al tavolo del bar con un bicchiere, come nei quadri di Hopper, che si autodistrugge e trascina nel suo abisso di dolore e di smarrimento coloro che la amano, sembra affiorare dal mondo evanescente delle ombre.

È l’archetipo della donna fragile, senza centro, che affascina ma inquieta perché spalanca le porte del dolore e della sofferenza. Rievoca in Simenon la Betty del suo romanzo, ma anche la sua tormentata figlia, Marie-Jo, morta suicida. Risveglia un dolore ancestrale, un lutto mai elaborato, e lo scrittore è costretto a riflettere sui suoi fantasmi, sugli incubi che, da quando Marie-Jo è morta, non trasferisce più nei libri: ormai non scrive e le parole gli appaiono “trasparenti tanto sono povere”.

È un giallo come gli altri di Simenon? Sì e no, anche se i personaggi, lo stile e il ritmo avvincente ci fanno dimenticare che non è l’autore di Maigret che sta scrivendo.

Cotroneo riemerge discreto di tanto in tanto, con lo sguardo fotografico che si fissa sulle ombre piuttosto che sulle luci, con l’orecchio musicale che ascolta i silenzi piuttosto che i suoni, con le percezioni al di là del tempo e dello spazio, e alla fine ci trasporta in un universo borgesiano dove vivono le due Betty, Marie-Jo e un’altra donna affascinante, con le “mani leggere, lunghe ed eleganti” e “gli occhi persi come quelli di un uccellino smarrito”.

Chi è? È lei che ha abbandonato sul tavolo di un bar il manoscritto con due pagine strappate, è lei che gliele ha alla fine spedite? Col “suo viso luminoso e insieme malinconico”, sembra legata  da un filo sottile a tutte le donne che con un dolore cronico e lacerante si autopuniscono per un trauma subito -o che hanno creduto di subire- da piccole.

E alla fine il vero giallo resta insoluto: da dove vengono i personaggi dei libri? È l’autore che li plasma o sono loro a plasmare l’autore?

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:43:31

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -