Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Morte di Erich Priebke: propongo la cremazione della salma

Morte di Erich Priebke: propongo la cremazione della salma
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 12/10/2013

 

Sono ore che non si parla d’altro: pure su Twitter e Facebook. Erich Priebke. Il boia delle Fosse Ardeatine. Che pure da morto pesa sulle spalle, la pazienza e la coerenza di tutti.

Un memoriale di Priebke, lasciato al suo avvocato italiano Paolo Giachini, conferma che Priebke e la sua morte NON vanno rispettati.

Lo scrivo, perché ci sono molte persone che stanno scrivendo che “la morte di TUTTI va rispettata".

No, non tutte le morti vanno rispettate. E Dio è certamente concorde. 335 morti ammazzati “grazie” all’esistenza di Priebke. Certo, lo avrebbe fatto qualcun altro al suo posto. Ma l’ha fatto Priebke e fino all’ultimo respiro e anche dopo la sua morte, ha confermato di “non essersi mai pentito di nulla”

E non sappiamo con certezza, quanti altri morti aveva come stellette attaccate al petto il boia delle Fosse Ardeatine…

Il Sindaco Ignazio Marino su Twitter poco fa ha scritto: “A Priebke sarà negata qualunque forma di funerali solenni. Roma è antinazifascista, Roma è medaglia d'oro della Resistenza”

Il solo fatto che lo abbia scritto, conferma che si possa esser pensato a “funerali solenni” per Erich Priebke. A volte, è proprio meglio un bel silenzio, che ancora – appunto – non è stato scritto

Ho consigliato al Sindaco Marino, che sempre su Twitter ha poi scritto: “Gli uffici del Campidoglio stanno verificando se c'è la possibilità di negare una sepoltura. La tomba di Priebke a Roma sarebbe un'offesa” che l’unica soluzione plausibile, coerente e giusta per tutti, è la cremazione della salma di Erich Priebke.

Non è per mettere in atto ciò che pure nella Bibbia è stato scritto: “Occhio per occhio”… No: è coerente che le spoglie di Erich Priebke, proprio per non divenire un’offesa per nessuno, invece di essere sepolte vengano cremate.

In puro stile nazista e Priebkiano. Magari, per togliere ogni traccia, si possono spargere le ceneri in mare, visto che i nostri mari sono da anni la tomba di poveri esseri disperati di cui in pochi si parla e che non hanno avuto nemmeno diritto di cronaca, altro che onori funerari

Io non mi reputo buona, ma ci tengo ad essere giusta

Nessuno vuole le spoglie di Priebke perchè ogni Sindaco di ogni Comune d'Italia sa che si farebbe molti nemici. E' solo questo semmai, il "problema"

Non c'è alcun'altra motivazione istituzionale antinazifascista da Nord a Sud: stanno tutti - Sindaci e personaggi della politica - cercando di capire come sfruttare al meglio pure la morte di Priebke.

Degli ebrei non gliene fotte un fico secco a nessuno, a parte alle comunità di ebrei. Della "memoria" di qualsiasi cosa, nemmeno.

Sfruttamento degli eventi: in questo caso il "dramma istituzionale" da risolvere è : come ci comportiamo con la morte di Priebke in questo preciso momento storico? Punto.

Priebke elemento di distrazione di massa, mentre il Governo in carica lavora alacremente alla nuova versione della "Legga di Stabilità" - ex Finanziaria ma si sa i nomi sono "importanti" per far cadere il popolo in confusione - e mentre in Italia il livello di caos sociale, politico e istituzionale giunge a livelli insopportabili per qualsiasi persona normale.

Anche alla curia romana vorrei dire: avete sepolto in pompa magna le spoglie di De Pedis, banda della Magliana. Priebke è "peggiore" o "migliore"?

Come potete capire, il problema è diverso...

Allora, togliamo il problema: la salma. Cremiamola e spargiamola ai quattro venti in mare, zona extraterritoriale. E non se ne parli più: per non dimenticare...

 

Creative Commons License
Morte di Erik Priebke: propongo la cremazione della salma by Emilia Urso Anfuso is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Based on a work at http://www.gliscomunicati.it/Content.asp?contentid=3031.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:16:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -