Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Flamenco!  all'Auditorium in tutte le sue forme

Flamenco! all'Auditorium in tutte le sue forme
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 08/10/2013

Dal 10 al 13 ottobre all’Auditorium Parco della Musica torna l’appuntamento con la rassegna biennale “¡Flamenco!”, festival dedicato alla cultura di canti, musiche, danze popolari usata dai gitani per raccontare e tramandare la propria storia. La quinta edizione – si iniziò nel 2005 – sarà in continuità con quanto visto negli appuntamenti precedenti, con un parterre di ospiti che rappresenta “il meglio del panorama attuale del flamenco”, come garantisce Carlo Fuortes, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma.

Mantenendo ferma l’idea di rispetto per la tradizione, ci sarà spazio anche per l’innovazione, già che il flamenco, “rispetto alle altre arti popolari, riesce a farlo”. Ma non sarà l’unico bilanciamento di forze contrapposte: nel gioco di equilibri si andranno a compensare canto, ballo e strumentali così come la presenza di artisti giovani e veterani, spiega Juan Angel Vela de Campo, direttore artistico della rassegna.

Dopo l’anteprima del 24 settembre, con lo spettacolo “Fla-co-men” di Israel Galvàn – unico sempre presente da otto anni a questa parte, quando cominciò questa collaborazione praticamente sconosciuto – si entrerà nel vivo il 10 ottobre con la prima mondiale di “Homenaje flamenco a Verdi”, omaggio al compositore a 200 anni dalla nascita. Il cantaor Arcàngel e la bailaora Patricia Guerrero saranno accompagnati da un trio chitarra-contrabasso-percussioni in una rivisitazione del “Trovatore” a ritmo di tango, soleà e bulerìa. Mai eseguito prima, “non possiamo certo sapere il risultato”, ci scherza su Vela de Campo, pronto però a scommettere sulla Guerrero, non ancora diciottenne di Granada, nel 2012 premiata alla Biennale di Siviglia.

Venerdì 11 sarà la volta di un’altra sfida, con una commistione tra flamenco e jazz. Carmen Linares, interprete dell’autentica tradizione, sarà accompagnata sul palco dal sassofonista Jorge Pardo, premiato a gennaio dall’Accademia di Francia – prima volta per uno spagnolo – Carles Benavent al basso e Tino di Geraldo alla batteria. A seguire, sabato 12, “Baile de palabra”, con la danzatrice di Jerez Mercedes Ruiz, apprezzata soprattutto per l’elegante movimento delle braccia e arrivata al successo dopo una gavetta in teatri di Madrid da una decina di posti. “Sarà uno spettacolo austero”, anticipa Vela de Campo, “minimale, con solo un cantante ed un chitarrista”.

A chiudere il festival, domenica 13 ottobre, sarà Eva Yerbabuena, assente nel 2011 per motivi personali ma prima in assoluto ad esibirsi nel 2005, alla cavea. “Classica per antonomasia”, si inserisce perfettamente nella “filosofia della rassegna, che vuole mostrare tutte le varietà del flamenco”.

La mostra “el Rocìo” Come evento complementare, contemporaneamente al festival, sarà possibile visitare la mostra fotografica a cura di Pablo Jimenez e Mikel Alonso dedicata ad “el Rocìo”, piccolo paese dal migliaio di anime meta annuale di pellegrinaggi da tutta l’Andalusia. Pur nata come manifestazione religiosa, in omaggio all’effigie quattrocentesca della Virgen del Rocìo, l’appuntamento primaverile che smuove circa un milione di persone nella regione ha assunto significati oltre il culto, divenendo un’occasione di festeggiamenti popolari e di socializzazione, quando la sera ci si accampa per mangiare e cantare tutti insieme.

“L’esposizione riflette la musica, i colori, le emozioni di un fenomeno che in pochi giorni raccoglie tutta queste gente nelle strade”, racconta Pablo Jimenez. “È un concetto diverso dalla musica più intellettuale che avremo”, chiude Vela de Campo, confermando quanto detto sulle diverse anime che il flamenco riesce a racchiudere.

 

Informazioni sul programma: http://www.auditorium.com/eventi/festival/5590489




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:06:21

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -