Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Cinema  
Soguk -  Il freddo - apre la III edizione del Film Festival Turco

Soguk - Il freddo - apre la III edizione del Film Festival Turco
Autore: Nostro inviato Gabriele.Santoro
Data: 29/09/2013

 

È stato Soğuk (Il freddo) ad aprire la terza edizione del festival di cinema turco, in scena al Barberini dal 26 al 29 settembre. Nella pellicola di Uğur Yücel l’elemento climatico - che sarebbe di contorno - diventa a sua volta centrale per lo sviluppo della storia. La città montuosa di Kars, in pieno Caucaso, vicina al confine con la Georgia, è forgiata dalle condizioni climatiche proibitive e può diventare persino oppressiva nel suo quasi totale isolamento invernale. Non stupisce come il carattere dei personaggi del film che la abitano ne risenta.

Enver e Balabey sono due fratelli completamente diversi, un commerciante aggressivo e amante della bella vita il primo, ispettore di sicurezza ferroviaria taciturno e chiuso nel suo mondo il secondo. Ma in comune hanno anche molto: in una zona dove i matrimoni combinati sono ancora in uso, si sono trovati a sposare due sorelle e la vita coniugale, per diverse ragioni, non è di quelle idilliache. In più entrambi frequentano Abbas, sorta di boss della zona dallo stile godereccio e dispendioso, assiduo frequentatore di night club a luci rosse.

Sarà così che Balabey verrà a conoscenza di Irina, minore di tre sorelle russe finite a prostituirsi a Kars nella speranza di accumulare il denaro utile per tornare a condurre un’esistenza dignitosa nella madre patria. Nonostante la moglie stia per portare a termine la terza gravidanza, Balabey perde completamente la testa per Irina e cerca di convincerla ad annullare la partenza per costruire un futuro insieme: arriverà addirittura a far saltare il ponte di ferro, unico collegamento ferroviario con il resto del mondo.

Nel frattempo anche il matrimonio di Enver, pur appena iniziato, è in una fase critica. Lui accusa la consorte Boncuk della sua impotenza sessuale, millantando una regolarità di prestazioni con le altre donne. Quando la stessa situazione si ripropone con Irina, la rabbia e la frustrazione saranno la miccia che scatena il precipitare degli eventi – per quanto non sarà facile trovare il film nel circuito del mainstream in Italia sempre meglio evitare l’effetto spoiler. Basti sapere che la chiusura a tinte forti unita all’assenza di colonna sonora del finale contribuiscono a creare la giusta tensione e stato di angoscia.

In una società dominata dalla mentalità maschilista appare fin troppo evidente la dicotomia uomo/carnefice – donna/vittima, a partire dalle mura domestiche dove è sempre meglio evitare di contrariare la figura maschile – o interromperla mentre parla con gli amici. Il livello di sottomissione delle due mogli rende difficile pensare ad un legame empatico fra personaggio e spettatore, così come per le tre prostitute, dall’ingenua Irina alle più ciniche e disincantate sorelle. Non che l’assenza di un “eroe” positivo debba essere necessariamente un male, anzi…

Nato ad Istanbul nel 1957, il regista Uğur Yücel aveva già ottenuto da attore importanti riconoscimenti, come il premio dell’Associazione dei Cineasti di Ankara per il film Arabesk e il premio di miglior attore non protagonista al festival di Antalya. La sua prima direzione, Yazi Tura, ha ottenuto undici premi tra cui miglior film, miglior sceneggiatura e miglior regia.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:32:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cinema

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/04/2020
Amazon lancia Prime Video Store

Tutti i clienti Amazon in Italia potranno ora noleggiare o acquistare nuovi titoli, tra cui le uscite più recenti e i blockbuster

Leggi l'articolo

Autore: Erica Gasaro - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Ghemon: fuori il video 'Buona Stella'

“Buona Stella,” disponibile su tutte le piattaforme streaming e download, è estratto dall’atteso nuovo disco “Scritto nelle stelle” che uscirà il 24 aprile per Carosello Records e Artist First.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila: la programmazione fino al 26 Febbraio 2020

La nuova programmazione cinematografica presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 22/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila - Gli eventi speciali dal 24 febbraio al 27 Marzo 2020

Ecco i nuovi eventi speciali presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal 25 Febbraio al 27 Marzo 2020

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -