Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
'Il Martedi al Monoprix' al Teatro Belli

'Il Martedi al Monoprix' al Teatro Belli
Autore: Nostro inviato Gabriele.Santoro
Data: 28/09/2013

 

Nell’ambito della XX edizione della rassegna “Garofano verde – scenari di teatro omosessuale” è tornato ad essere rappresentato a Roma, la sera del 27 settembre al teatro Belli, “Il martedì al Monoprix”, del francese Emmanuel Darley, adattato e tradotto da Raffaella Morelli ed interpretato da Enzo Curcurù.

Marie-Pierre ogni martedì si reca a casa del padre rimasto recentemente vedovo per aiutarlo con le faccende domestiche e provare a scuoterlo dall’abbrutimento in cui si è rifugiato dopo il grave lutto – anche se si evince un carattere già precedentemente scontroso e poco avvezzo alla socialità. Sarebbe tutto normale, se non fosse che una volta Marie-Pierre si chiamava Jean-Pierre: cambio di sesso mai accettato dal padre, Francesco nella versione italiana.

La scena è appannaggio esclusivo di Marie-Pierre/Curcurù, che per circa un’ora tiene il palco con un monologo in cui fa le veci anche della figura paterna, rappresentata con l’accento siciliano. Ad emergere è la disperata voglia di approvazione di Marie-Pierre, i cui sforzi sembrano essere vani.

Nel tragitto dalla casa al Monoprix, supermercato dove i due fanno la spesa settimanale, Francesco sopporta a malapena la presenza di Marie-Pierre, quasi che il non avere più un figlio maschio fosse un’altra dipartita. Pur tenendosi a distanza dovrà sopportare gli sguardi dei conoscenti, salvo qualche eccezioni carichi di (pre)giudizi.

Ma è anche un dramma dell’assenza di comunicazione, oltre al mutismo in  cui si è chiuso Francesco, rotto solo per i rimbrotti, è la stessa Marie-Pierre a non riuscire ad affrontare un dialogo per mettere a nudo i propri sentimenti e cercare, forse illudendosi, di risolvere le divergenze e riprendere quelle che sarebbero le normali dinamiche di un rapporto familiare.

Solo un incontro sembra sollevare Marie-Pierre, quando il padre si imbatte in quella che si capisce essere più di una semplice conoscente. Marie-Pierre viene salutata per nome da una donna mai vista prima. È evidente che Francesco ne ha parlato. Così facendo ha implicitamente riconosciuto l’esistenza di una figlia, ed è la prima volta.

“In questa pièce – particolarmente apprezzata a livello di pubblico e presentata ai festival di Edinburgo ed Avignone – il tema della transessualità si pone, con tutta evidenza, come un pretesto per parlare, più in generale, della non accettazione della diversità”, spiega la regista Raffaella Morelli. “Un confronto/scontro dove, malgrado tutto l’amore di una figlia/figlio, il padre non vuole e non può accettare una condizione umana troppo lontana dal suo modo di pensare e vedere la vita”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:23:00

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -