Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Scrittura  
Omaggio a Giuseppe Gioachino Belli - Museo Braschi

Omaggio a Giuseppe Gioachino Belli - Museo Braschi
Autore: Nostro Inviato Gabriele Santoro
Data: 09/09/2013

 

Si dice che certi poeti rimangano così attuali che non ci sarebbe bisogno dei centenari per celebrarli. È dal 1997 che il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizza incontri per ricordare la figura del grande poeta di Roma, coincidenza vuole che quest’anno si sia capitati nel centocinquantenario dalla sua scomparsa. E la sede della cerimonia di apertura della serie di eventi previsti non poteva che essere Palazzo Braschi, a due passi dalla casa natale del Belli, in via Monterone, e da quella dove è morto, all’angolo fra Corso Vittorio e Largo Argentina.

Il percorso studiato per commemorare la vita e le opere del Belli va di pari passo con la storia dell’Italia e di Roma dell’epoca, dai tentativi fallimentari di costituire la Repubblica al periodo napoleonico, restituendo un’immagine della città del XIX secolo complessa e contraddittoria, per questo ancora più reale. Un luogo che esprimeva la contaminazione culturale dovuta alla presenza di numerosi artisti da tutta Europa ma che al contempo stentava a modernizzarsi.

Il primo omaggio tributato al Belli ha visto la lettura di alcuni suoi sonetti da parte dell’attore Gianni Bonagura cui a seguire si sono alternati Anna Lisa Di Nola, Stefano Messina e Paola Minaccioni, accompagnati al pianoforte da Pino Cangialosi. Scorci dell’Urbe, pensieri e riflessioni sulla vita, la religione l’aldilà, l’opposizione al potere temporale del papato, il rifiuto al concetto della guerra proprio nel giorno del digiuno collettivo svoltosi in Piazza S.Pietro. A parte qualche piccolo dettaglio, sì, ancora estremamente attuale.

“Roma e i musei devono essere un luogo aperto alla cultura”, interviene in apertura l’Assessore alla Cultura, creatività e promozione artistica di Roma Capitale Flavia Barca, “ci sono troppe barriere, chiusure. La cultura deve essere accogliente ed inclusiva. È una serata simbolica in tal senso”. Celebrazioni che per la Barca sono “in linea con l’idea di riflessione sull’identità cittadina. Un ragionamento fondamentale è sul recupero della tradizione, perché non ci sono futuro e modernità se non si considerano le radici”. Nel difficile equilibrio fra questa memoria squisitamente locale e il multiculturalismo, l’importante è “valorizzare senza cancellare” ogni specificità, “da raccontare al meglio”.

Appuntamenti futuri Nel ricco calendario di eventi, il 26 settembre presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani sarà trattato il tema “Belli nella letteratura italiana ed europea”. Il 13 ottobre al Palazzo Lazzarini di Morrovalle, provincia di Macerata, si terrà “Belli, Morrovalle, le Marche, Giacomo Leopardi”. Il 24 dello stesso mese, “La storia”, presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea.  Il 26, al Museo di Roma – S. Egidio, “Le traduzioni di Belli”. Il 14 novembre sarà la volta di “Francia e Napoleone”, al Museo Napoleonico, mentre il 5 dicembre alla Fondazione Besso saranno trattati “La fede” e “Lingua e dialetto”.

Ultimo incontro il 20 dicembre alla Promoteca, ma sono previste altre iniziative, come l’emissione di un francobollo commemorativo, il 19 ottobre, l’allestimento della mostra “Belli, Roma, l’Italia e l’Europa 1791-1863”, sempre a Palazzo Braschi, spettacoli teatrali – il 27 novembre e 11 dicembre al Teatro Argentina, il 2 dicembre a Palazzo Poli, il 7 al Monteleone di Spoleto – a chiudere il ciclo il 21 dicembre al cimitero del Verano saranno posti i fiori sulla tomba di Belli.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:28:24

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Scrittura

Autore: Roberta Gilli - Rubrica Pensieri Liberi
Data: 05/04/2020
Rubrica Pensieri Liberi - Gli effetti della quarantena sulle persone empatiche

Ora ci viene presentato un conto salatissimo, e tocca a noi saldarlo; in questo caso saranno le nostre azioni a salvarci e saremmo così artefici del nostro domani che forse, ci aspetterà.

Leggi l'articolo

Autore: Andrea Lori - Redazione Cultura
Data: 01/04/2020
L'argine di fango

Una nuova poesia inedita di Andrea Lori, che riesce in maniera sintetica e poterica a descrivere la società in cui viviamo

Leggi l'articolo

Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 23/04/2019
Giornata Mondiale del Libro - 23 Aprile 2019

In partenza, dal porto di Civitavecchia la nave targata Grimaldi Lines che, in collaborazione con la rivista “Leggere:Tutti!”, ospiterà a bordo scrittori, musicisti, ed amanti della cultura in un viaggio verso il porto di Barcellona 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/01/2019
Editoria digitale: fanno flop gli editori tradizionali che si improvvisano

I dati ISTAT di settore ci hanno detto che gli ebook stentano a decollare in Italia, non superando il 10% del fatturato degli editori tradizionali.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -