Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Cavernicoli con l'Iphone...

Cavernicoli con l'Iphone...
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 01/09/2013

 

Da qualche giorno gira una notizia che non crea lo scalpore che dovrebbe: la Terra, l’umanità stessa, esistono molto probabilmente grazie all’esistenza del pianeta Marte. E’ un’ipotesi certo, ancora da chiarire bene, che in altre epoche avrebbe tolto il sonno a molti, creato dibattiti mondiali e provocato grande sconcerto planetario.

Ma che vuoi che sia? Siamo gente evoluta noi: altro che Marte, umanità, mondi paralleli e tutto l’armamentario! Ormai siamo talmente "evoluti" che nulla più scalfisce di una virgola la nostra ormai raminga attenzione verso tutto ciò che ci circonda.

Viviamo come se ormai sapessimo tutto, conoscessimo tutto, non avessimo altro da sapere e da spiegare.

Affinché l’essere umano prendesse forme simili a quelle attuali e si ergesse su due gambe, abbiamo dovuto attendere milioni di anni. Poi, tutto è accelerato. Il cervello umano si è modificato al punto da realizzare pensieri organizzati e ciò ha reso possibile la creazione di un’organizzazione umana planetaria che giunge fino a noi con tutti gli annessi e connessi.

Ci sono voluti secoli per capire. Per scoprire. Per tentare. Per sbagliare. Per ritentare e vincere.

Ci siamo radicati sul pianeta come un virus o come una colonia di api o di formiche. Ci siamo appropriati di tutto ciò che questo pianeta offriva: risorse inimmaginabili rese immaginabili e prontamente utilizzabili dall’operato dell’Uomo.

Abbiamo imparato ad ingegnarci per solcare mari e monti. Atteso mesi di viaggi estenuanti per scoprire cosa mai ci fosse dall’altra parte del nostro naso. Abbiamo scoperto l’ignoto e lo abbiamo reso noto.

Abbiamo poi pensato di generare un futuro. Ideato come ottenere un tutto che nella realtà è un bel nulla. Abbiamo scoperto e riscoperto, sperimentato e abbandonato, immaginato e ideato.

Certi ormai di esser giunti al livello superiore, abbiamo colto attimi e progettato futuri a brevissimo termine. Terminato momenti e realizzato scempi.

In tutto ciò, l’essere umano ha sempre avuto l’assoluta “certezza” di essere ormai giunto all’evoluzione massima di se stesso e delle proprie capacità intellettive e cognitive.

Nella realtà dei fatti a ben guardare, non è l’umanità a essersi evoluta ma tutto ciò che gli sta intorno che, tassello dopo tassello è stato semmai migliorato dall’ingegno momentaneo o dalla necessità del periodo.

L’Umanità è rimasta la stessa di milioni di anni fa. Può essersi un po’ modificata morfologicamente, ma la struttura è rimasta quella e anche la grezza percezione delle cose.

La controprova? Guardiamoci. Nel nostro “evolutissimo mondo” viaggiamo ormai a velocità estreme ma solo grazie ai mezzi che siamo riusciti a realizzare passo dopo passo, incasellando un tassello dopo un altro. La tecnologia avanza, questo è certo,  ma cosa ce ne facciamo? Come migliora la nostra esistenza di umani cavernicoli?

Sono pochi i casi in cui possiamo decretare che all’evoluzione tecnologica che noi abbiamo reso possibile, corrisponda una evoluzione umana netta e palese.

Cavernicoli con l’Iphone piuttosto. Pronti a far nostri giocattoli del tutto inutili ma di cui rischiamo di non poter più fare a meno per non doverci fermare e chiederci: “perché esisto”? Domanda troppo terribile da porsi, la cui risposta è per tutti troppo vaga e profondamente provvisoria

Meglio piuttosto obnubilare la mente convinti di aver trovato l’elisir contro ogni male possibile: la menzogna

Guardate il video allegato: è lo specchio di ciò che siamo attualmente. Persone private del senso dell’umanità. Perché essere Esseri Umani non è mai stato facile e nessuno ci ha mai spiegato come si fa ad esserlo davvero.

Piuttosto, ci convincono che sia poco importante esistere…

Creative Commons License
Cavernicoli con l'Iphone... by Emilia Urso Anfuso is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Based on a work at http://www.gliscomunicati.it/Content.asp?contentid=2917.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:30:51

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -