Sei nella sezione Battaglie Sociali   -> Categoria:  Tam Tam  
Medici senza Frontiere costretta ad abbandonare i progetti in Somalia dopo 22 anni

Medici senza Frontiere costretta ad abbandonare i progetti in Somalia dopo 22 anni
Autore: Teresa Corrado - Redazione Esteri
Data: 14/08/2013

 

L’organizzazione internazionale Medici senza Frontiere, ha annunciato oggi la chiusura di tutti i suoi programmi in Somalia. La scelta dell’organizzazione Ong, una fra le ultime rimasta ancora operativa nel martoriato paese africano, è stata presa con rammarico a causa delle peggiorate condizioni del paese nel quale non è possibile dare sicurezza agli operatori che vi lavorano.

Dura la nota dell’Ong che ha continuato a lavorare all’interno della Somalia dal 1991, dopo che la nazione fu abbandonata a sé stessa da tutte le altre istituzioni internazionali. Medici senza Frontiere ha sottolineato che abbandona a causa dei numerosi attacchi al proprio personale in una zona in cui i gruppi armati e le autorità civili tollerano o addirittura assolvono uccisioni, aggressioni e sequestri di operatori umanitari.

La situazione già critica, è divenuta insopportabile anche per l’abbandono delle autorità civili che ormai non riescono a fermare il grande degrado della nazione, resa un campo di nessuno.

Sempre nella nota si legge  che nei 22 anni di presenza sul posto, l’Ong ha scelto di tollerare un rischio per i propri operatori di livello “senza precedenti" e "di accettare grossi compromessi ai propri principi operativi di indipendenza e imparzialità", negoziando con "gruppi armati e autorità di tutte le parti coinvolte", in nome degli "eccezionali bisogni medici nel Paese”.

Sicuramente un lavoro svolto con impegno e senza precedenti anche a causa della sempre più ignorata situazione dei media e delle altre organizzazioni internazionali. Nessuno in questi anni, oltre alle pochissime Ong rimaste sul posto, ha continuato a dare importanza e rilevanza sulla situazione presente nel paese.

Adesso rientreranno, il prima possibile, tutte le 1.500 persone che lavoravano all’interno di progetti sanitari e umanitari di cui si occupavano per venire incontro ai numerosi problemi del paese, quali malnutrizione, salute, epidemie, emergenza acqua.

Solo nel 2012 in Somalia sono state visitate oltre 600 mila persone, somministrati 59 mila vaccini e 41 mila ricoverati.

Il ritorno a casa sarà salutato con gioia dalle famiglie degli operatori, ma sicuramente è una sconfitta per le istituzioni internazionali che hanno continuato a ignorare questo immenso degrado umanitario.

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 12/06/2024 23:18:26

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Tam Tam

Autore: Redazione Nuove Tecnologie
Data: 24/04/2020
Torino:11 progetti per la mobilità del futuro

Dai sistemi condivisi di micromobilità per le aziende sperimentati con successo già durante l’emergenza Covid-19, alle reti di ricarica per veicoli elettrici di nuova generazione

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 03/09/2019
Suicidio: Telefono Amico ogni anno riceve circa 1.000 segnalazioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, Telefono Amico lancia la street action “Ad ogni ostacolo Telefono Amico sempre in linea”. L’iniziativa è in programma martedì 10 settembre e coinvolgerà diverse città italiane.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 16/10/2018
Infanzia: ogni minuto nel mondo 5 bambini sotto i 5 anni muoiono per malnutrizione

Nel mondo, ogni giorno, 7.000 bambini sotto i cinque anni muoiono per cause legate alla malnutrizione. Cinque ogni minuto. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 14/08/2018
Sicurezza stradale: Lentino 'Importante apertura del Ministro Toninelli'

“Le parole del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, sul tema della sicurezza stradale fanno presupporre un’assunzione di consapevolezza di cui non possiamo che rallegrarci. Forse, finalmente, anche questo tragico problema potrà avviarsi verso una soluzione”.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -