Sei nella sezione Economia -> categoria: Finanza       
Golpe economico/finanziario: ecco come ci hanno commissariati VIDEO

Autore:Redazione Economia
Data: 01/10/2012
Golpe economico/finanziario: ecco come ci hanno commissariati VIDEODopo l'l'insediamento di Monti, si è parlato spesso di golpe economico-finanziario, ma mai una testimonianza interna al palazzo era trapelata in questo senso. In questo video, il racconto del senatore Massimo Garavaglia - vice-presidente della Commisione Bilancio al Senato - catturato da una videocamera amatoriale ad una conferenza di pochi giorni fa.

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 30/09/2012
La falsa crisi economica nell’Italia fondata sul risparmio“Signora scusi ci dica: quanto prende di pensione” recita l’intervistatrice del Tg. “500 euro” “E quanto paga di affitto”? “450. E Più ci devo aggiungere le bollette, il condominio, la spesa”… “ed i suoi figli, i nipoti lavorano”? “Macché. Tutti disoccupati. Mi tocca dargli una mano. Ma che vuole? Io prendo 500 euro di pensione. Con l’affitto e tutto il resto, come faccio. Sono disperata”…

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 02/06/2012
Le troppe tasse alimentano la crisi: abolirle si può.I soldi che versiamo, direttamente o indirettamente, servono solo a mantenere il carrozzone istituzionale "Italia" che costa ogni anno oltre 800 miliardi. I bilanci in rosso fanno parte della Storia d'Italia come i Garibaldini e tutto il resto. Sappiate quindi, che a maggior tassazione non corrisponderà mai minor crisi per i cittadini.

Autore:Lisa Bortolotti
Data: 24/05/2012
Una moneta a misura d'Uomo? E' possibile...VIDEOLisa Bortolotti, moglie, madre di due figli, laureata all'Alma Mater Studiorum ( Bologna ) in economia aziendale; è impiegata pubblica ma dal gennaio 2012 ha fatto il suo downshifting con un part time al 60%, per dedicarsi maggiormente a ciò che ritiene importante: casa, famiglia, passioni, associazione...

Autore:Intervista di Claudio Messora
Data: 22/05/2012
Uscire subito dall'euro: intervista al Professor Paolo BecchiPaolo Becchi, docente ordinario di Filosofia del Diritto all'Università di Genova, filosofo e giornalista. Uscita dall'euro e recupero della sovranità monetaria e della sovranità politica.Perchè, dice Becchi, "meglio una fine spaventosa che uno spavento senza fine".

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 15/05/2012
Governo Monti: aumenta il debito pubblicoSe non si opera per una rinascita dello sviluppo economico, se non si creano o ricreano posti di lavoro, se non si presta attenzione a rendere nuovamente livelli accettabili di capacità economica ai cittadini, gli equilibri già labilissimi, si rompono. E’ chiaro anche che, in una situazione come la nostra, se le famiglie non vengono messe in grado di vivere dignitosamente non potranno poi mai e poi mai assolvere eventuali “debiti” nei confronti dello Stato.

Autore:Valentina Colamusso - Redazione Economia
Data: 24/04/2012
Anche in Italia ora si può pagare con il cellulareIl cellulare ormai, è divenuto un elemento fondamentale della vita di ognuno. Non più semplice telefono ma sempre più smartphone: telefoni intelligenti. Che offrono una serie ormai quasi illimitata di possibilità e servizi. Dalla connessione web alla TV alle App, tutto si concentra in un minuscolo apparecchio elettronico. Una delle ultime frontiere? Usare il telefonino per pagare. E si può pagare di tutto, anche per piccole cifre. Questa novità, ci farà abbandnare l'uso del contante?

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 15/04/2012
Droghe di Stato: dal denaro agli psicofarmaciFate un rapido due più due. Il denaro ci rovina la vita in quanto esso non esiste ma siamo messi nelòla consizione di giungere persino all'omicidio pur di ottenerne tanto. Dopo che ci siamo fatti "ammalare" ben bene, ecco cjhe lo Stato - gli Stati - è pronto a "soccorrerci" fornendoci le "cure". Gli psicofarmaci. La cui vendita nel nostro Paese ha cifre esorbitanti ed in continua crescita. Le droghe di stato sottoforma di psicofarmaco, le abbiam prese tutti, prima o poi.

Autore:Emilia Urso Anfuso
Data: 15/04/2012
Stato e sistema bancario alimentano da anni il business dell’usuraGli elementi di una falsa crisi ci sono tutti. A cominciare da quei flussi di denaro – pubblico – che in certi ambienti non sono mai mancati. E che sono migrati dalle tasche dei contribuenti alle tasche del politico di turno che a sua volta li ha fatti migrare nelle tasche che gli conveniva, a seconda del momento. Non per ultime, le tasche – pardon – le borsette griffate di certe Escort.

Autore:Carola De Blasi - Redazione Economia
Data: 13/04/2012
Sistema bancario: un cartone animato spiega cos'e' VIDEOCapire il sistema bancario. Molti pensano siano argomenti solo per esperti. Molte cose appaiono evidenti. Ma il meccanismo - seppure presentato sempre con un aura di 'mistero' - nella sua assurda realtà, è molto semplice da capire. Basta che qualcuno lo spieghi... Questo cartone animato, aiuta moltissimo ad evidenziare la realtà.
Elenco Pagine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
In Evidenza

Da Televideo
In breve
Data:31/05/2024 19:59:28
Pnrr, Panetta: cruciale per la crescita La piena attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal Pnrrtre innalzare il prodotto di oltre 2 punti percentuali nel breve terminerebbe effetti duraturi sulla crescita dovuti a incrementi di produttività stimabili tra 3 e 6 punti in un decennio.

Così il governatore di Bankitalia, Panetta, nella sua prima Relazione annuale.

Serve un piano credibile volto a stimolare crescita e produttività, volto a realizzare un graduale e costante miglioramento dei conti pubblici.Bisogna mettere il rapporto debito/Pil su una traiettoria stabilmente discendente.


Da Televideo
In breve
Data:31/05/2024 19:59:29
Lavoro, Panetta: favorire smart working L'occupazione potrebbe aumentare conuna diversa organizzazione del lavoro tra quello in presenza e quello a distanza.Così Panetta nelle considerazioni finali.

Decisi aumenti dei tassi di occupazionepotrebbero arrivare a controbilanciare gli effetti del calo demografico e mantenere invariato il numero degli occupati.Un aiuto potrebbe arrivare dal flusso di immigrati regolari da gestire con più integrazione. Modeste le previsioni di crescita nell'Eurozona, soggette peraltro a rischi al ribasso.


Da Televideo
In breve
Data:31/05/2024 19:59:29
Banche, Panetta: non abbassare guardia Non possiamo farci cogliere impreparati da tensioni che potrebbero emergere in futuro.

Ad aprile abbiamo chiesto alle banche di costituire entro metà 2025 una riserva di capitale macroprudenziale pari all'1% delle esposizioni domestiche.

Così il governatore di Bankitalia, Panetta.

E' fondamentale riconoscere prontamente le perdite attese, ha detto.

Prioritaria un'attenta gestione del passivo nella consapevolezza che la liquidità aggregata continuerà a ridursi,spingendo al rialzo il costo della raccolta.


articolo presente in Italia -> Attualita
Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 


Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -