Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Roma:  omaggio a Marcello Avenali - Galleria d'Arte Moderna

Roma: omaggio a Marcello Avenali - Galleria d'Arte Moderna
Autore: Nostro inviato Gabriele Santoro
Data: 10/07/2013

                    

 
Ha aperto i battenti dalle ore 18 di mercoledì 10 luglio la mostra “Omaggio a Marcello Avenali 1912-1981” allestita presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale in via Francesco Crispi, a cura di Maria Catalano e Francesca Pirani, promossa da Roma Capitale in collaborazione con l’Archivio Marcello Avenali e la Fondazione La Quadriennale di Roma.
 
Lo spunto per celebrare la vita artistica del pittore romano nasce dalla donazione da parte dell’archivio di famiglia di tre dipinti che vanno ad inserirsi perfettamente nel carattere della collezione capitolina. Si tratta di “Ritratto di Anna”, del 1933, “Villa Borghese”, successivo di cinque anni, e di “Angelina”, risalente al 1953. Quadri che si vanno così ad aggiungere al nucleo preesistente, frutto di acquisizioni che testimoniano le articolate fasi attraversate nei diversi periodi da Avenali per sperimentare vie espressive e soluzioni tecniche, già presentate dall’autore nel corso di esposizioni nazionali ed internazionali.
 
Diciassette opere, cui si sommano foto, lettere, ricordi, disegni, bozzetti, visibili dal pubblico fino al 15 settembre e che andranno a ripercorrere la produzione in un arco di tempo che va dai primi anni Trenta, contrassegnata dalla centralità della figura femminile con un rigore compositivo che riporta allo spirito del Novecento, all’inizio degli anni Settanta, in cui affiancava un uso astratto del collage o di metalli e vetri per strutture tridimensionali. Passando per le decorazioni murali dei Quaranta ed il realismo post-cubista dei Cinquanta, in bilico fra realtà ed astrazione.
 
Dal trasferimento a villa Strohl Fern, che a cavallo tra XIX e XX secolo ospitò gli studi di numerosi artisti, Avenali maturò una pittura in senso lirico e fortemente espressivo, per il cui sviluppo concorsero l’ammirazione per Mario Mafai, fondatore della “Scuola romana”, e l’amicizia con Fausto Pirandello, esponente di quella stessa corrente.
 

Nonostante spaziasse fra diverse discipline, interessandosi a progettazione, decorazione ed architettura, che portarono nel 1963 alla realizzazione della vetrata della Chiesa dell’Autostrada del Sole, alle porte di Firenze, lo storico dell’arte Marcello Fagiolo ricorda come Avenali si definisse pittore, perché pur esperto di materiali e tecniche, “di quelli gli interessava soprattutto l’impressione coloristica”. All’instancabile volontà espressiva si affiancò la passione per l’insegnamento, all’Accademia di Belle Arti di Roma di cui divenne direttore nel 1976, proprio nel luogo dove nel 1929, a soli 17 anni, iniziò gli studi.

 

Biglietto unico comprensivo di ingresso alla Galleria di Arte Moderna di Roma Capitale e alla Mostra per l’importo di 6,50 euro intero e 5,50 euro ridotto
 

Info:

www.galleriaartemodernaroma.it

www.museiincomune.it

www.zetema.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:18:54

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -