Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
UE cerca soluzioni alla disoccupazione giovanile: solo Spagna e Grecia peggio dell'Italia

UE cerca soluzioni alla disoccupazione giovanile: solo Spagna e Grecia peggio dell'Italia
Autore: Gabriele Santoro - Redazione Economia
Data: 26/04/2013

 

 

La commissione per gli Affari Sociali dell'Unione Europea ha in questi giorni rinnovato le politiche per contrastare il sempre più diffuso problema della disoccupazione giovanile, che nell'area comunitaria è arrivata a toccare un quarto dei ragazzi sotto i 25 anni. Tra le prime azioni ci saranno il prolungamento per il periodo 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo e l'avviamento della Garanzia europea per i giovani, un mezzo volto non solo ad agevolare l'occupazione, ma anche a sviluppare percorsi di formazione. In prima linea nel sostenerne la campagna, un testimonial d'eccezione come il presidente francese Hollande.

 

Un occhio di riguardo verrà usato nei confronti dei cosiddetti NEET (Not in Education, Employment ot Training) - cioè coloro i quali si trovano in una situazione né scolastica né lavorativa, nemmeno di apprendistato - soprattutto nelle zone con un tasso di disoccupazione superiore al 20%. La media europea è del 13,2%, con picchi come la Bulgaria, al 21,5%. Ma se innalziamo l'età al limite dei 30 anni, secondo i dati Istat relativi al 2012, l'Italia arriva al 22,1%, con cifre al di là dei 2 milioni. Le quote minori sono invece per l'Olanda, con solamente il 4,3%.

 

La realtà resta molto differenziata nel vecchio continente. Spagna e Grecia hanno oltrepassato il 50% per il tasso di disoccupazione giovanile, rispettivamente 55 e 58%, l'Italia è nella fascia tra il 30 ed il 40% insieme al Portogallo, mentre Francia, Gran Bretagna e Norvegia sono in quella fra il 20 ed il 30%. Esempi virtuosi vengono dai Paesi Bassi, Finlandia e Repubblica Ceca, tra il 10 ed il 20%, Germania ed Austria sono addirittura sotto il muro del 10%. Ma anche nell'occupazione l'età ha un suo peso specifico. Il 42% degli under 25 ha un contratto a tempo determinato, circa quattro volte superiore alla media, il 32% ha invece un part-time, più del doppio degli adulti.

 

Il modello da prendere a riferimento è quello olandese. Un po' come accade in Germania, il 60% dei quindicenni prende parte a percorsi di formazione e di sostegno all'ingresso nel mondo lavorativo, con stage organizzati da tre importanti attori socio-economici, sindacati, aziende e pubblica amministrazione, per una collaborazione che prende il nome di "modello Polder", come vengono chiamati i tratti di mare drenati e prosciugati artificialmente dalle dighe. La peculiarità sta principalmente nella decentralizzazione, nella gestione dei progetti a livello comunale, con una maggiore prossimità verso il territorio utile per capire al meglio la realtà locale e come adattarsi a questa.

 

Per quanto riguarda l'Italia, la disoccupazione giovanile ha abbondantemente superato la più alta quota degli ultimi 35 anni. Nel 1977 si attestava al 21,7%, nel 2012 è addirittura al 35,5%. Secondo l'Istat, i dati peggiori sono relativi al sud, dove si tocca anche il 50% - il 56,1% per le donne. Progressivamente meglio al centro (39,3%) e al nord (29,7%). Da record anche il numero di precari, arrivati lo scorso anno a quasi tre milioni. Poco meno di due milioni e mezzo i contratti a termine, di cui 675 mila part-time e 433 mila di collaborazione. Solamente Grecia e Spagna, insomma, presentano un contesto peggiore.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:17:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -