Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Canone Rai: ecco chi non deve pagarlo, perché e come

Canone Rai: ecco chi non deve pagarlo, perché e come
Autore: Emanuele La Fonte - Redazione Economia
Data: 31/01/2013

 

Scade oggi il discusso "canone Rai" divenuto imposta sul possesso dell'apparecchio televisivo.

L'Italia è l'unica nazione in cui si paga questa gabella ritenuta da molti del tutto iniqua. Una imposta – si impone quindi il pagamento – e non più una tassa (le tasse si pagano a fronte di un servizio che si riceve). Una imposta quindi, che si "deve" in virtù del possesso dell'apparecchio televisivo inteso come "apparecchiatura munita di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall'antenna radiotelevisiva"

C'è molta confusione ancora, in merito alla ricezione dei programmi televisivi attraverso la visione resa possibile da altri apparecchi – PC, Smartphone, Tablet – che NON ricevono quindi il segnale "tramite sintonizzatore terrestre o satellitare".

In questo caso infatti, il Ministero dello Sviluppo Economico  lo scorso anno in Febbraio, ha precisato attraverso un comunicato: "In Italia il canone ordinario deve essere pagato solo per il possesso di un televisore A seguito di un confronto avvenuto questa mattina con il ministero dello Sviluppo Economico la Rai puntualizza che non ha mai richiesto il pagamento del canone per il mero possesso di un personal computer collegato alla rete, i tablet e gli smartphone».

Perchè allora alcuni pensano che il canone/tassa debba essere corrisposto anche da coloro che NON posseggono apparecchi televisivi ma fruiscono delle trasmissioni tramite connessione ad Internet?

La risposta, ancora una volta, dal proseguo della stessa nota: «La lettera inviata dalla Direzione Abbonamenti Rai - entra nel merito l'Azienda - si riferisce esclusivamente al canone speciale dovuto da imprese, società ed enti nel caso in cui i computer siano utilizzati come televisori (digital signage) fermo restando che il canone speciale non va corrisposto nel caso in cui tali imprese, società ed enti abbiamo già provveduto al pagamento per il possesso di uno o piu» televisori«. »Ciò quindi - precisa la Rai - limita il campo di applicazione del tributo ad una utilizzazione molto specifica del computer rispetto a quanto previsto in altri Paesi europei per i loro broadcaster (Bbc…) che nella richiesta del canone hanno inserito tra gli apparecchi atti o adattabili alla ricezione radiotelevisiva, oltre alla televisione, il possesso dei computer collegati alla Rete, i tablet e gli smartphone. Si ribadisce pertanto che in Italia il canone ordinario deve essere pagato solo per il possesso di un televisore«.

Da ciò, si evince quindi, la possibilità di non pagare il canone per coloro che NON posseggono apparecchi televisivi o intesi come tali o altri apparecchi che sfruttino un sintonizzatore terrestre o digitale.

Come si fa a non pagare? Tutti coloro che non hanno televisori o apparati dotati di sintonizzatore di radiofrequenze, deve procedere così:

1) inviare una raccomandata all'Ufficio Sportello SAT dell'Agenzia delle Entrate di Torino;

2) inviare il modulo ricevuto, compilato con una dichiarazione sul motivo per cui il televisore è stato ceduto o rottamato.

Le istruzioni sono pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate e una volta completata la procedura, finché le condizioni sono invariate, non occorre rinnovare la disdetta.

E per coloro che hanno apparecchi televisivi ma decidono di non volerli più utilizzare in favore della visione a mezzo internet?

La procedura – consigliata dalla ADUC - è quella di richiedere alla stessa Rai di sugellare l'apparecchio ecco come:

inviare una raccomandata, con ricevuta di ritorno, all'indirizzo:

Agenzia delle Entrate
Direzione Provinciale I di Torino
Ufficio territoriale di Torino 1
Sportello S.A.T.
Casella Postale 22 – 10121 Torino (TO).

Il contenuto della raccomandata, è quello del modulo prodotto proprio dall'ADUC: a questo link,  potete visionare ed utilizzare il modulo proposto dall'associazione.

A seguito dell'invio della Raccomandata, si può smettere di pagare il canone, anche se non si ricever risposta.

Arriverà quindi un incaricato Rai, o un agente della Guardia di Finanza, che si incaricherà di avvolgere il televisore in un sacco di iuta con dei sigilli, rendendolo inutilizzabile.

Ma non è finita: è bene sapere che ci sono categorie di cittadini che sono ESONERATI dal pagamento del canone Rai. Questi sono anziani sopra i 75 anni, con determinati limiti reddituali annui. Tali soggetti in particolare devono dichiarare un reddito, insieme a quello dell'eventuale coniuge convivente, pari a 6.713,98 euro annui, ossia 516,46 euro spalmate per tredici mensilità.

Gli over 75 possono inoltre ottenere il rimborso del canone versato, compilando l'apposito modulo messo a disposizione sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate, per i rimborsi. Trovate la pagina utile del sito dell'Agenzia delle Entrate a questo link.
Esonerati sono anche i militari delle Forze Armate e i militari delle Forze NATO
Non sono previste esenzioni per gli invalidi, per quanto riguarda il pagamento del canone Rai. L'esenzione invalidi è stata in vigore fino al 1973, ma ora per l'Agenzia delle Entrate non ne hanno più diritto.
Accedendo a questo link, troverete altri nostri articoli sul tema.
Un'ultima Informazione: il canone Rai speciale, dovuto da uffici pubblici, Partiti politici ed imprese, è l'imposta più evasa in assoluto...
Scaricate dal link di seguito, il modello per la richiesta di rimborso del canone: Modello richiesta rimborso del canone Rai.



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:40:44

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -