Sei nella sezione Battaglie Sociali   -> Categoria:  ReteDonna  
La nostra Campagna contro la violenza sulle Donne: 'Rete Donna: mai piu' donne nella rete'

La nostra Campagna contro la violenza sulle Donne: 'Rete Donna: mai piu' donne nella rete'
Autore: Redazione
Data: 23/11/2012

 

 

Al link seguente, potrete leggere il nostro progetto di prevenzione alla violenza sulle Donne che abbiamo lanciato nel Marzo 2012:
 
 
Da Gennaio ad oggi, sono già 120 le donne morte, vittime di violenza spesso perpetrata all'interno delle mura domestiche.
 
NON essere complice del tuo peggior nemico: DENUNCIALO
 

Numero di pubblica utilità 1522 e Rete Nazionale Antiviolenza

 
NON accettare la mancanza di rispetto, di amore, di protezione, di sostegno
 
Chi ti ama NON ti renderà mai la vita impossibile
 
Proponiamo a chiunque volesse raccontare la propria storia, anche in forma anonima, di contattarci: potremo mettervi in contatto con quelle organizzazioni che da anni si battono per stabilire Leggi severissime contro chi si macchia della aberrante colpa di violenza contro le donne, sia essa psicologica o fisica e psicologica.
 
Stai attenta ai primi segnali: gelosia che si tramuta in paranoia, botte, negazione dei diritti, della libertà, della dignità.
 
Non è vero che si possa "amare a modo proprio": l'Amore ha segni inequivocabili. Come anche la violenza.
 
Accetta di vivere bene: DENUNCIA CHI TI ROVINA LA VITA.
 
Collabora a non creare il prossimo mostro omicida.
 
 
A questo link, puoi vedere le fotografie delle donne uccise nel 2012 e leggere le loro storie 
 
Alcuni dati:
 
Negli ultimi anni, in Italia, le donne uccise per motivi di genere sono state: 84 nel 2005, 101 nel 2006, 107 nel 2007, 113 nel 2008, 119 nel 2009, 127 nel 2010, 120 nel 2011 e 105 fino al 31/10/2012.

Secondo dati della Polizia di Stato, nel 2010, 2.300 donne hanno subito lesioni personali, 7.000 hanno subito percosse e 3.500 violenze sessuali.
Da una indagine dell’Istat del 2006, emerge il seguente quadro nazionale:
- violenza sulle donne: 6 milioni 743 mila le donne fra i 16 e i 70 anni (il 31,9% della popolazione in questa fascia d’età) vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita; 1 milione E 400 mila (6,6%) le donne che hanno subito violenza prima dei 16 anni; 2 milioni e 77mila le vittime di stalking; 10% gli omicidi che hanno come prologo ripetuti atti di stalking;

- gli autori di violenza sulle donne: 70% partner,17% conoscenti, 6% estranei;

- giustizia: 7% le violenze denunciate, 25% gli autori che vengono imputati, 1% autori di violenze sessuali condannati.
 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:28:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in ReteDonna

Autore: Redazione Battaglie Sociali
Data: 23/11/2019
25 novembre: lo sport sociale contro la violenza sulle donne

Non abbassare la guardia, il problema della violenza sulle donne esiste e lo sport sociale si mobilita da Bolzano a Oristano, da Torino a Cagliari, da La Spezia a Verona. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Diritti Civili
Data: 28/05/2019
Eutanasia: il 56% degli italiani è a favore della legalizzazione

Il 56% degli italiani è assolutamente a favore di una legge sulla legalizzazione dell’Eutanasia, come un ulteriore 37%, pro a una regolamentazione dell’accesso a determinate condizioni fisiche e di salute.

Leggi l'articolo

Autore: Angela Urso - Redazione Cronaca
Data: 08/03/2018
Sciopero generale: le donne manifestano contro la violenza

Un 8 Marzo problematico a causa dello sciopero generale nazionale di 24 ore indetto dall'Unione Sindacale di Base

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Diritti Civili
Data: 12/10/2017
Violenza di genere: convegno a San Giovanni Teatino - 13 Ottobre 2017

“Violenza nero su bianco”. E’ il titolo del convegno che si terrà venerdì 13 ottobre alle ore 16.30 nella sala consiliare del Comune di San Giovanni Teatino in occasione dell’inaugurazione dello Sportello Antiviolenza.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -