Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Federalismo: meglio al Nord, al Sud o (peggio) a Nord e Sud?

Federalismo: meglio al Nord, al Sud o (peggio) a Nord e Sud?
Autore: Vito Piepoli - Redazione Attualità
Data: 02/10/2012

Sul federalismo, dopo diciotto anni di chiacchiere queste hanno determinato più stato; e sta meglio il nord o il sud o ambedue? È peggio per entrambi secondo Oscar Giannino presente ieri a Torino in una conferenza di Fermiamo il declino.

Qual è il problema del sud? Per esempio qual è la struttura tecnica che è stata capace in questi ultimi anni di utilizzare neanche un quarto delle risorse che l'Unione Europea ci ha dato? Si tratta delle Regioni perché non hanno uffici tecnici in grado di scrivere progetti che siano in linea con gli standard europei.

Però al sud non bisogna fare il san leghismo neoborbonico contro le regioni del nord che secondo Giannino ci sarà. Ne vedremo l'esplosione nelle liste locali del sud dei vecchi partiti, questa sarà la loro risposta.

 Ne vedremo delle belle in Sicilia, ma le stiamo già vedendo! Si dichiara inorridito di quello che già sta succedendo. Il Pdl ha cambiato tre candidati in quarantottore. Miccichè, Musumeci poi Miccichè che se ne è già andato e così via.  

Giannino osserva che nel  fare politica la forza che ha le idee più chiare si chiama mafia! Ha ricordato per esempio quello che accade per coprire le perdite dell'acquedotto siciliano, ente pubblico. Nonostante tutti ci tengono a ripetere che l'acqua è pubblica, visto che il pubblico non ha i soldi, sono ancora come erano nel 1956, cioè un terzo della Sicilia dove l'acqua arriva in autobotti, queste sono gestite dalla mafia. Ebbene lo sanno tutti, ma nessuno fa nulla!

Secondo l'esponente di Fermiamo il declino per elezioni così, riferisce, bisogna pensare se  non sia il caso che arrivino le Nazioni Unite per sospenderle. C'è un filmato di Lombardo padre e figlio nel cortiletto dell'ospedale, racconta. Lombardo va via dalla Regione Sicilia, ma ora c'è il figlio che si candida ovviamente. Cortiletto dell'ospedale, nessuno pensava di essere ripreso invece uno col telefonino lo ha fatto. Lombardo si esprime, c'è la traduzione sotto che dice. Lombardo presenta suo figlio e promette assunzioni. Sembra la caricatura del film "Le mani sulla città" di Francesco Rosi che è del 1963,  questa è la realtà.

A proposito di tutto ciò che ha riferito Giannino, riteniamo opportuno ricordare che è di questi giorni la lettera aperta sullo stato delle elezioni in Sicilia e sul diritto a un'informazione elettorale corretta e imparziale indirizzata al presidente Napolitano, da parte di Gaspare Sturzo, candidato di ILeF alla Regione Sicilia.

Sturzo di Italiani Liberi e Forti elenca alcuni casi eclatanti in cui è stato ignorato come nel caso de L'Espresso in edicola dal 14 settembre, che inspiegabilmente oscura totalmente la sua presenza quale candidato presidente della Regione Siciliana e non menziona l'iniziativa politica di Italiani Liberi e Forti (ILeF), unica vera novità di queste elezioni siciliane.

Aggiungendo inoltre che in certe realtà territoriali dell'isola i responsabili di ILeF riferiscono che è in corso una vera e propria azione di disinformazione, dove la loro assenza dai giornali è utilizzata strumentalmente come prova dell'irrilevanza e dell'impossibilità di superare l'ingiusto limite della soglia di sbarramento del cinque per cento.

 In qualche caso, riferisce il candidato pronipote di don Luigi Sturzo, si ricorda ai supporter come ai candidati di ILeF che metterci la faccia, sporcarsi le mani per ottenere il cambiamento della Sicilia contro la spartitocrazia clientelare è un affare non conveniente. Anzi, viene evidenziato il pericolo per il futuro di chi vive di commesse pubbliche, opera come professionista, dipende da contributi regionali o è dipendente pubblico, perché il potere delle vecchie caste potrebbe ricordarsene in futuro.

Questi elementi, secondo Sturzo,  stanno turbando il sereno svolgimento della campagna elettorale "isolandoci e indicandoci al mondo degli affari oscuri come scomodi nelle nostre denunce contro il parassitismo delle corruttele, il lobbismo dei modelli massonici, le segrete stanze degli affari privati, il controllo mafioso del territorio e dell'economia" – così si legge nella sua lettera a Napolitano.

Ed inoltre, come segue, Sturzo conclude la lettera indirizzata il 27 settembre al direttore del quotidiano La Repubblica, dove lamenta lo stesso problema : "Per il Paese onesto è essenziale l'informazione onesta. E' il motivo per cui ho indirizzato un appello al Presidente della Repubblica, custode dei valori costituzionali della lotta alla corruzione. Sono certo che, meglio approfondita la questione e libero da ogni pregiudizio, parteciperà con noi alla lotta di liberazione democratica del Paese. La prego di cominciare pubblicando questa mia accorata lettera."

Ebbene, si fa per dire, staremo a vedere cos'altro ancora potrà succedere.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:47:36

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -