Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Roma: addio ad Equitalia. Arriva Aequa Roma

Roma: addio ad Equitalia. Arriva Aequa Roma
Autore: Carola De Blasi - Redazione Economia
Data: 07/05/2012

 
«Noi dalla fine di quest'anno - ha annunciato il sindaco Gianni Alemanno nel corso di un convegno di Confesercenti - chiudiamo ogni rapporto con Equitalia. Aequa Roma opererà in stretto rapporto con le categorie produttive in modo da non creare una realtà cieca». Per Alemanno è assolutamente necessario differenziare i contribuenti «gli evasori dalle persone che hanno problemi oggettivi e non possono essere uccise dal fisco. Dobbiamo dire no a realtà cieche di ganasce fiscali che attaccano gli evasori ma allo stesso modo anche le persone che hanno problemi oggettivi a pagare».
 
A quanto sembra quindi dal prossimo dicembre, l'amministrazione della capitale porrà la parola fine alla collaborazione con la società più odiata dagli italiani per i comportamenti spesso scorretti che ha totalizzato negli ultimi anni ai danni dei contribuenti italiani.
 
Ricordiamo peraltro, che questa impresa è di Stato: 51% Agenzia delle Entrate e 49% Inps
 
Aequa Roma, Spa sarà invece interamente partecipata dal Comune per il controllo e l'accertamento delle entrate della capitale (multe, nettezza urbana...)
 
Sembra peraltro che anchela Regione Lazio intenda procedere con l'addio ai servizi di riscossione tramite Equitalia.
 
Renata Polveriniinfatti, durante il convegno ha ricordato di aver depositato nel dicembre scorso una proposta di legge simile che è ora all'esame della commissione competente.
 
"Anche il Lazio si sta strutturando con una società di riscossione propria, naturalmente al di là della grande questione che oggi investe Equitalia, anche rispetto ai fatti di cronaca recentemente accaduti. Abbiamo bisogno di dotarci di un servizio per le nuove funzioni che le regioni hanno acquisito con il federalismo – ha concluso - un ragionamento avviato già due anni fa col nostro insediamento ma che oggi si rende ancora più necessario, anche per evitare alcuni atteggiamenti di Equitalia».
 
Questa decisione, segue quelle già attuate in comuni della Sardegna ed in alcuni comuni del Nord Italia.
 
Palesemente, Equitalia è giunta ormai ad un punto di non ritorno: troppo potere mal utilizzato. Troppe vessazioni sfrenate. Troppa pressione contro le famiglie senza mai diversificare fra i veri evasori ed i morosi, che vorrebbero poter pagare senza poterlo fare.
 
Le cronache degli ultimi tempi, ci raccontano la fine ingloriosa di una impresa di Stato che ha macinato solo enormi problemi ed azioni vessatorie mai conosciute prima.
 
Ben vengano le innovazioni. A patto che siano reali.



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:18:02

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -