Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
Bossi. Vita morte e miracoli del Senatore più bislacco della Repubblica Italiana

Bossi. Vita morte e miracoli del Senatore più bislacco della Repubblica Italiana
Autore: Giulia Bongiorno - Redazione Politica interna
Data: 07/04/2012

 
Riportiamo una sintesi dell'evoluzione politica di Umberto Bossi.
 
Umberto Bossi. classe 1941, è in politica da 30 anni, con la fissazione, fin dall'inizio della carrierwa politica, del 30 anni vissute tra aule parlamentari, stanze del governo, comizi sul pratone di Pontida e ampolle con l'acqua del sacro fiume Po.

Prima di incrociare la propria strada con la politica, che aveva lasciato la scuola per aiutare la famiglia, trova un impiego all'Aci di Varese, poi ottiene il diploma di perito elettronico alla scuola per corrispondenza 'Radio Elettra', lavora come operaio, perito tecnico e informatico.

Nel 1961 tenta la strada del successo musicale partecipando col nome d'arte di Donato al Festival di Castrocaro, per poi incidere due '45 giri': 'Ebbro' e 'Sconforto'. La musica, però, non è nel suo destino.

Il primo contatto con la politica avviene sotto le rosse insegne di falce e martello, nel lontano 1975, quando l'uomo che sarà il futuro leader leghista e ministro delle Riforme partecipa un'iniziativa di solidarietà del Pci di Verghera, una frazione di Samarate, in provincia di Varese; per una raccolta di fondi a sostegno dei dissidenti del regime che Augusto Pinochet aveva instaurato in Cile. L'impatto con le teorie autonomiste e federaliste avviene quattro anni dopo, quando Bossi incontra all'Università di Pavia il leader dell'Union Valdotaine Bruno Salvadori. Nel 1980 Bossi fonda un gruppo che chiama 'Unione nord occidentale lombarda per l'Autonomia'.

Nel 1982 Bossi fonda la Lega autonomista lombarda, di cui viene eletto segretario nazionale, insieme a Roberto Maroni, con il quale percorrerà un lunghissimo tratto di strada in un sodalizio che ancora regge (tra alti e bassi e con qualche incrinatura negli ultimi tempi).

Alle politiche del 1987 Bossi viene eletto per la prima volta senatore. Nasce la 'leggenda' del Senatur e comincia la guerra a 'Roma ladrona', uno dei tanti epiteti che Bossi e i suoi riserveranno alla Capitale e al centralismo, odiato nemico da sconfiggere con l'arma del federalismo.

La figura di Bossi acquista sempre più spazio nelle cronache politiche. Non solo per le idee che la Lega porta con sè nel confronto politico, ma proprio per l''anomalia' rispetto alla politica in doppiopetto, più compassata, della prima Repubblica: il 'condottiero padano' è l'uomo politico che indossa la canottiera d'estate (persino a Villa Certosa da Berlusconi) e non si preoccupa di farsi fotografare abbigliato "come uno del popolo". E come uno del popolo preferisce piatti semplici: passa alla storia, una cena a base di sardine con Massimo D'Alema e Rocco Buttiglione per preparare il 'piatto' del ribaltone del '94. Bossi è quello del "la Lega ce l'ha duro", sparato ad un comizio sul pratone di Pontida davanti alle camicie verdi padane in estasi; è quello di "Roma ladrona", del Tricolore "che ci si puo' pulire il c..."; del Va pensiero verdiano al posto dell'Inno di Mameli; delle pernacchie e del dito medio mostrato con piglio agli avversari politici. Nel 1992, anno terribilis per la politica della prima Repubblica, caduta sotto i colpi di Tangentopoli, Bossi viene rieletto, questa volta alla Camera, con un cospicuo bottino di preferenze, quasi 241mila.

Il 1993 è l'anno di Tangentopoli e del cappio fatto oscillare in aula alla Camera dal leghista Luca Leoni Orsenigo contro i corrotti della politica, un gesto 'figlio' del celodurismo di Bossi, anche se neppure il leader leghista riuscira' a sottrarsi ad una sentenza di condanna per una tangente nell'inchiesta Enimont. Il 1994 e' l'anno dell'alleanza con Forza italia. Un'alleanza con cui il centrodestra vince le elezioni, ma che dura poco perche' il 'regalo di Natale' del Senatur a Berlusconi, il 22 dicembre dello stesso anno, è un ribaltone che manda a casa il neonato Polo delle Liberta'. Nel 1996 primi squilli di tromba per il progetto secessionista della Lega. E' l'anno della prima cerimonia dell'ampolla, con l'acqua del 'sacro fiume Po' in viaggio dalla sorgente alla foce, accompagnata dalle camicie verdi leghiste. Nel 2001 nasce la Casa delle Libertà, che vince le politiche. Bossi varca la soglia di palazzo Chigi come ministro per le Riforme istituzionali e la devoluzione, imprimendo slancio alle idee federaliste, bandiera del Carroccio.
 
Nel 2004 il leader leghista viene colpito da un ictus. La riabilitazione lo costringe ad una lunga degenza. La malattia non gli impedisce però di candidarsi alle europee ed essere eletto. Nel 2006 il Senatur rilancia l'idea secessionista, con la nascita del 'Parlamento del Nord', antesignano dei 'ministeri al Nord' voluti dal Carroccio qualche mese fa. Il resto è storia più o meno recente, con un Bossi sempre più ago della bilancia nei rapporti interni al centrodestra, mai completamente a proprio agio con gli alleati dell'Udc e di Alleanza nazionale. La nascita del Pdl, di cui l'Udc non farà parte e dal quale Fini uscira' dopo molti attriti con il Cavaliere, aumenta il peso 'contrattuale' della Lega all'interno della maggioranza. A fare e disfare equilibri politici tra il Carroccio e gli alleati, manco a dirlo, è sempre e solo lui, il Senatur.
 
Che sceglie però la strada dell'opposizione quando a salire sui banchi del governo è Mario Monti insieme alla sua squadra di tecnici.
 
L'epilogo, lo conosciamo tutti. Almeno, fino ad oggi.
 
Perchè possibilmente Bossi, come l'Araba Fenice, risorgerà a breve dalle ceneri...



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:35:07

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -