Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Torna l'ora legale

Torna l'ora legale
Autore: Carlotta Fontana - Redazione scientifica
Data: 24/03/2012

 
 
Non tutti i Paesi adottano l'ora legale. In Giappone, ad esempio, vige tutto l'anno l'ora solare. Gli agricoltori per primi sono sempre stati contrari all'ora legale, perché è soprattutto nelle prime ore della mattina che si concentra il lavoro nei campi ed è allora che serve più luce. L' "Associazione nazionale scientifica del sonno" del Giappone ha anche realizzato una ricerca in cui si testimoniano i rischi di insonnia che si possono correre con l'adozione dell'ora legale, la cui eventualità viene definita "un attentato alla salute psicofisica della popolazione".
Fu Benjamin Franklin, nel 1784, a teorizzare per primo l'adozione di un orario convenzionale che seguisse la luce del sole e che avesse come obiettivo il risparmio energetico, in realtà per risparmiare sulle candele, lampade e torce che si consumano all'epoca.

La sua idea non ebbe però seguito, fino a quando, nel 1907, William Willet, un costruttore inglese, la ripropose, questa volta con successo: e così, nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un'ora in avanti durante l'estate. Fu un esempio seguito da molti stati, soprattutto durante il periodo bellico.

In Italia l'ora legale venne adottata per la prima volta nel 1916, dal 3 giugno al 30 settembre, tramite il Decreto LeggeLuogotenenziale 631 del 25 maggio 1916. Negli anni successivi, e fino al 1920, l'inizio fu anticipato a marzo. Sospesa dal 1921 al 1939, l'ora legale tornò in vigore nel 1940, con Regio Decreto Legge 664 del 13 giugno 1940, e negli anni del periodo bellico, e vi rimase fino al 1948, anno in cui venne nuovamente abolita. L'adozione definitiva risale al 1966, durante gli anni della crisi energetica. Fino al 1979 venne stabilito che l'ora legale dovesse durare quattro mesi, dalla fine di maggio/inizi di giugno alla fine di settembre/inizi di ottobre. Dal 1981 al 1995, invece, si stabilì di estendere la durata a sei mesi, dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di settembre. Nel 1996 fu introdotto un ulteriore prolungamento di un mese, per cui l'inizio rimane fissato all'ultima domenica di marzo e la fine all'ultima domenica di ottobre.
 
L'ora solare tornerà infatti quest'anno nella notte tra il 27 ed il 28 ottobre, quando le lancette degli orologi torneranno indietro di 1 ora.
 
Gli effetti sull'organismo
 
L'ora legale è come un mini jet lag, un'ora rubata che potrebbe insidiare le notti dei tiratardi, si legge sul portale d'informazione Adnkronos.com: "Sono queste persone le potenziali vittime dell'ora legale – spiega Luigi Ferini Strambi, direttore del Centro di medicina del sonno del San Raffaele di Milano – Hanno già un ritmo del sonno ritardato e vanno a dormire a notte alta. Con un'ora in meno per dormire, i loro risvegli potrebbero non essere piacevoli. Anche per una settimana al mattino potrebbero avere una maggiore sonnolenza. C'è chi ne soffrirà di più e chi di meno. Le persone che vanno a letto alle 23 e si svegliano alle 7-8 del mattino potrebbero andare incontro a qualche disagio nei due-tre giorni successivi allo spostamento delle lancette in avanti. Un po' di sonnolenza prima di riadattarsi al nuovo ritmo. Uno dei motivi per cui le lancette si muovono fra sabato e domenica e non più fra domenica e lunedì, è proprio questo: si vuole permettere alle persone di riadattarsi alla perdita dell'ora di sonno nel weekend, prima della ripresa delle attività lavorative."
 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:35:54

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -