Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Vaticano  
Manovra fiscale: salta il fondo per abbassare le tasse. La Chiesa pagherà l'IMU

Manovra fiscale: salta il fondo per abbassare le tasse. La Chiesa pagherà l'IMU
Autore: Redazione Economia
Data: 25/02/2012

 
Salta il fondo per l'abbassamento della pressione fiscale a partire dal 2014. Rinviata anche la definizione della questione sulla golden share. Così si è chiusa la riunione fiume del consiglio dei ministri sul nuovo fisco, tra semplificazione e lotta all'evasione. Il pacchetto delle semplificazioni fiscali è stato all'esame del Cdm per oltre sei ore e in serata è arrivato il via libera. Ma con qualche pezzo perso per strada rispetto alle indiscrezioni dei giorni precedenti.
 
Di seguito il dettaglio dei provvedimenti:

Per quanto riguarda le norme sull'acquisto di partecipazioni in imprese controllate dallo Stato, secondo quanto si apprende, non sarebbe stata presa una decisione e la questione sarebbe stata dunque rinviata. Il governo dovrebbe allentare la golden share per evitare il rischio di condanna da parte della Corte di giustizia Ue. Ma la partita non sarebbe stata ancora definita. Potrà entrare successivamente come emendamento al dl Liberalizzazioni, o a questo stesso decreto fiscale, oppure potrebbe anche finire in un decreto ad hoc.

I lavoratori interinali saranno equiparati ai loro colleghi 'dipendenti' all'interno della stessa impresa nella quale prestano il lavoro. Il Consiglio dei Ministri modifica la Legge Biagi sulle agenzie interinali rafforzando le norme che, in parte, già prevedevano una parità di trattamento. Arrivano sanzioni per chi prende soldi per dare lavoro e una maggiore protezione per le donne in stato di gravidanza.

Il decreto legislativo ha l'obiettivo - spiega il governo - di 'favorire l'inserimento e il reinserimento delle persone in cerca di prima occupazione'. Negli 8 articoli vengono introdotte norme che dotano il mercato del lavoro di una serie di strumenti capaci di garantire trasparenza ed efficienza, favorendo l'inserimento e il reinserimento delle persone in cerca di occupazione, aumentando le tutele per i lavoratori'. Viene ribadito il principio che per tutta la durata della missione i lavoratori dipendenti dell'agenzia hanno diritto a condizioni di base di lavoro e di occupazione che non possono essere complessivamente inferiori a quelle dei dipendenti di pari livello dell'impresa in cui si presta lavoro, a parità di mansioni svolte.

Arrivano nuove regole anche per l'orario di lavoro, lo straordinario, le pause, i periodi di riposo, il lavoro notturno, le ferie e i giorni festivi, nonché la protezione per le donne in stato di gravidanza, la parità di trattamento fra uomo e donna ed altre misure volte ad evitare ogni forma di discriminazione. Tra le novità una disposizione punisce con sanzione penale chiunque esiga o comunque percepisca compensi da parte del lavoratore in cambio di un'assunzione presso un'impresa utilizzatrice. Per questa violazione è prevista anche la cancellazione dall'albo delle agenzie per il lavoro.

Viene previsto, poi, che i lavoratori dipendenti dall'agenzia di lavoro siano informati dall'impresa presso la quale svolgono il servizio dei posti vacanti, affinché possano aspirare, al pari dei dipendenti della medesima impresa, a ricoprire posti di lavoro a tempo indeterminato

l Cdm ha introdotto nuove modifiche allo stato civile, in particolare sul cambio di cognome. In dettaglio, chiunque potrà chiedere di aggiungere il cognome materno a quello paterno. Le donne divorziate o vedove potranno aggiungere il cognome del nuovo marito ai propri figli. Gli stranieri diventati cittadini italiani potranno mantenere il loro cognome.

Autorità uniche per questo tipo di richieste, circa 400 l'anno, diventano le Prefetture. Nuove norme, poi arrivano per rendere più rapido il cambiamento di cognome.

Arriva l'Imu sui bar degli oratori e sui negozietti dei santuari, ma anche nei pensionati e sulle cliniche gestite da religiosi. Non basterà più infatti che l'attività non commerciale sia 'prevalente' per non pagare la nuova imposta che ha sostituito l'Ici. L'esenzione varrà, a partire dal 2013, solo per i locali nei quali si svolge 'in modo esclusivo' attività no-profit.

Salvi dunque i luoghi di culto o i locali nei quali si fa solo opera di assistenza, per fare un paio di esempi. Per gli immobili con utilizzazione mista occorrerà distinguere i metri quadrati dove si fanno commercio e guadagni e dove no.

Le novità valgono per gli immobili della Chiesa ma non solo. Toccheranno, senza distinzioni, anche per quelli di onlus, partiti e sindacati, in pratica di tutti gli enti non commerciali, come si legge nell'emendamento del governo, firmato dal premier Mario Monti, nel quale infatti non si cita mai espressamente la Chiesa cattolica.

La norma del decreto più attesa, quella che prevedeva un nuovo fondo che, grazie alle entrate della lotta all'evasione nel 2012 e 2013, poteva consentire l'abbassamento della pressione fiscale, a partire dal 2014, dopo il pareggio di bilancio, è saltata. 'Non ne abbiamo parlato...', ha detto il ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca. E poi la conferma da fonti di governo: la norma non sarà nel dl sulle semplificazioni fiscali.

Ok sulle altre misure, dal ritorno dell'elenco clienti-fornitori alle 'black list' dei commercianti che non emettono scontrini, dalla cancellazione dei mini-debiti ai nuovi controlli in incognito nelle sale dai giochi.

Fissata poi per il 6 maggio la data delle elezioni provinciali

Ora si attende la delega fiscale, con le altre riforme, che dovrebbe arrivare nel giro di qualche settimana. Attesi anche, entro aprile, i risultati della 'spending review' che dovrebbero evitare - come annunciato dal governo nel documento sull'attività dei primi 100 giorni - l'aumento dell'Iva a partire da ottobre.

Tanta la carne al fuoco al cdm di oggi. Non solo fisco ma anche altre questioni, dalla golden share alle quote latte.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:46:06

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Vaticano

Autore: Laurent Joffrin - Redazione Attualita'
Data: 19/05/2019
Zuckerberg: il padrone del mondo

Entra lentamente, si muove senza intoppi, impassibile, ieratico, come una statua montata su scarpe da ginnastica, con la pelle d'alabastro e questo taglio di capelli come un prato che lo fanno sembrare un console romano. I

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Vaticano
Data: 16/05/2019
Padre Krajewski a La Zanzara su Radio 24: 'Il mio gesto si difende da solo'

“Abusivi? Il mio prossimo è quello in difficoltà, questo è il Vangelo. Critiche? Non mi interessano, se qualcuno ha bisogno di aiuto mi comporto come ogni medico che giura di salvare una persona”.

Leggi l'articolo

Autore: Il direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 26/01/2019
Basilica di San Pietro: inaugurata la nuova illuminazione a led realizzata da Osram

Monsignor Angelo Comastri, Arciprete della Basilica ha commentato: "L'illuminazione intelligente risponde perfettamente alle esigene di culto, preghiera e celebrazione in particolare quando è presente il Santo Padre. Ma abbiamo raggiunto anche un altro scopo: la possibilità di ammirare la bellezza architettonica della Basilica".


Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/01/2019
Famiglia Cristiana: 'Quando Grillo scriveva: accogliamoli tutti'

"Il futuro non sarà migliore se ci difenderemo alzando steccati o prendendo impronte, ma se saremo capaci di integrazione e di condivisione. Questo il vero progresso, non quello che ci fa diventare sempre più meschini, chiusi o impauriti".

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -