Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
IMU: cos'è, chi deve pagarla, come si calcola

IMU: cos'è, chi deve pagarla, come si calcola
Autore: Susanna Invernizzi - Redazione Economia
Data: 08/02/2012

 
Da quest'anno, con l'introduzione del federalismo fiscale, è stata introdotta l'IMU, l'imposta Municipale Unica, che sostituisce  sia l'Irpef sui redditi fondiari delle seconde case sia l'Ici. Le aliquote Imu sono fissate da ciascun Comune che possono intervenire con ritocchi minimi agli importi standard. La prima scadenza è per il 18 giugno. E' possibile  dividere l'importo da versare in due rate: in questo caso la seconda va saldata entro il 17 dicembre. I pagamenti devono avvenire esclusivamente con il modello F24 con modalità dettate dalla Agenzia delle Entrate.

 

CHI PAGA – L'Imu interessa i proprietari di immobili residenziali e commerciali. Le prime case beneficiano di una detrazione fissa di 200 euro, maggiorata di 50 euro per ciascun figlio (fino a 26 anni) che vive in famiglia. A differenza di quanto succedeva con la vecchia Ici, le case concesse in uso gratuito ai parenti non sono considerate abitazioni principali. Per chi è in affitto, invece, è previsto un dimezzamento dell'aliquota ordinaria a partire dal 2015.

COME SI CALCOLA
- L'aliquota ordinaria è 0,4 per cento per la prima casa e dello 0,76 per cento per le altre proprietà. I Comuni, però, hanno facoltà di applicare aliquote diverse, aggiungendo o sottraendo un ulteriore 0,2% per le abitazioni principali e uno 0,3% per le altre proprietà.

CASE ALL'ESTERO
- Con la manovra "Salva Italia" del governo Monti è stata introdotta una nuova tassa a carico di chi, pur essendo residente in Italia, possiede immobili all'estero. I proprietari dovranno dovranno versare un'imposta dello 0,76 per cento del valore dell'immobile, riportato all'atto di acquisto. Per evitare che l'immobile sia tassato due volte, viene riconosciuto un credito d'imposta pari ad eventuali prelievi patrimoniali applicati nello Stato in cui si trova l'immobile.

FUSIONE CATASTALE – Per ottenere uno sconto sull'Imu, i contribuenti che risiedono in compendi composti da più unità immobiliari devono affrettarsi a procedere alla fusione catastale. Non vale più, infatti, il principio secondo il quale il contemporaneo utilizzo di più unità immobiliari come abitazioni principali non rappresenta un ostacolo all'applicazione delle




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:37:13

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -