Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Decreto libera(lizza) tutti!

Decreto libera(lizza) tutti!
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 29/01/2012

 

 
E' del 2006 il progetto di liberalizzazioni a firma Bersani.   Quello che fu chiamato – appunto – "pacchetto Bersani". Al suo interno, si possono ancora leggere le proposte che l'allora Ministro dello sviluppo economico aveva èprevisto al fine di dare benefici e tutela ai consumatori.

 

L'avvio delle liberalizzazioni, come è noto, fu drammaticamente lento ed ancora adesso molte delle norme atte allo sviluppo economico del nostro paese, sono rimaste sulla carta. Sono tantissimi i cittadini che addirittura non ne sanno assolutamente nulla.

 

Oggi, nella crisi peggiore degli ultimi 150 anni, alla luce del nuovo pacchetto liberalizzazioni, viene da chiedersi innanzitutto la motivazione per cui alle liberalizzazioni approvate nel 2006 non fu dato in pratica corso e perchè invece quelle appena approvate – che stanno tormentando la serenità di cittadini di ogni ordine e grado e sindacati di ogni colore – dovrebbero invece esser prese in seria considerazione e prontamente attuate.

 

Intanto, vediamo alcune delle norme del pacchetto Bersani che sono state, seppur lentamente messe in atto.

 

Alla voce banche:   obbligo per la banca di comunicare al cliente per iscritto le variazioni al contratto del conto corrente con possibiltà per il correntista di recedere dal contratto senza costi ulteriori

 

Alla voce Assicurazioni: abolita la vendita in esclusiva delle polizze assicurative, con possibilità di agenti plurimandatari. I risarcimenti arriveranno inoltre dalla propria compagnia, riducendo i tempi di attesa.

 

Alla voce Professionisti: abolita la tariffa minima per i professionisti, con possibilità del cliente di negoziare la parcella. I  liberi professionisti - ad eccezione dei medici nell'esercizio della professione reso nell'ambito del Servizio sanitario nazionale o in rapporto convenzionale con lo stesso - potranno pubblicizzare la propria attività.

 

Vi era poi, anche una voce dedicata ai tassisti. Prevedeva: una nuova disciplina del servizio ed aumento dei mezzi in circolazione attraverso la programmazione a livello locale. Possibilità per i tassisti di ampliare i turni di lavoro, avvalendosi di dipendenti o familiari, e per i consorzi di utilizzare veicoli aggiuntivi. Un pò come darwe l'opportunità si di aumentare posti di lavoro ma con un occhio di riguardo ai congiunti.

 

Il pacchetto liberalizzazioni odierno invece, lascia tutto e tutti nel caos. Liberalizza troppo in alcuni casi e troppo poco in altri. E non vi è traccia di incentivi in molti settori, come quelli per le energie rinnovabili, così tanto attesi.

 

Parecchie le polemiche ad esempio, sulla "libertà" di poter organizzare "feste nei luoghi pubblici". E' dare ammissibilità ad esempio a manifestazioni come i raves party, che spesso sono stati contenitore di casi di cronaca nera per il giro di droga e gli elementi poco rassicuranti che a volte gravitano intorno a questi incontri giovanili.

Altre polemiche sulla "libertà di aprire locali di intrattenimento": così si da libertà totale anche alle cosche malavitose che possono prendere la via del riciclaggio di denaro sporco attraverso questi tipi di attività. Si liberalizza "una volta per tutte" la delinquenza. Organizzata, più o meno.

 

Per il resto, sembra di trovarsi di fronte al grande caos: tante e tali le formule di liberalizzazione, spesso al limite dell'irrazionale, da far pensare che presto i notai potranno guidare i taxi e che i tassisti potranno vendere liberamente i farmaci di fascia A. ...O è il contrario?

 

Nel frattempo, da Nord a Sud, gli italiani di ogni settore lavorativo e professionale sono in protesta. Qualcuno dica a Monti che non è vero che "Gli italiani hanno accettato di buon grado la Manovra e le liberalizzazioni"..

 

 

 

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:55:36

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -