Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Equitalia: una sentenza annulla tutte le notifiche a mezzo raccomandata

Equitalia: una sentenza annulla tutte le notifiche a mezzo raccomandata
Autore: Simona De Carolis - Redazione Economia
Data: 06/01/2012

 

Incredibile sentenza da parte della Commissione Tributaria regionale della Lobardia: a quanto pare le notifiche via posta raccomandata da parte di Equitalia sono da considerarsi nulle.

 

La sentenza recita infatti: dichiarato «giuridicamente inesistente» una multa di 9mila euro perché «notificata solo dai dipendenti di Equitalia a mezzo posta». Questa modalità di notificase non viene effettuata direttamente da soggetti abilitati, secondo i giudici lombardi, non produce effetti nei confronti dei contribuenti (in pratica è come se la cartella, l'avviso di intimazione di pagamento o l'ipoteca non fossero mai stati notificati). Tutto ciò deriva da un esame delle normative che riguardano la notifica degli atti esattoriali in generale e di quella a mezzo posta in particolare.

 

Tutto ciò, nasce da un ricorso avviato da parte di un contribuente. Dopo aver fatto una verifica, questo signore viene a conoscenza del fatto di avere da pagare la bella cifra di 9.153 euro relativa a Iva del 2003 comprensiva di sanzioni. A quanto pare però, il contribuente non aveva mai ricevuto alcuna notifica. Equitalia, ha tentato di confermare la cartella esattoriale adducendo il fatto che la Raccomandata in questione era stata ritirata dal custode dello stabile ove questo signore abita. Inoltre, ha aggiunto che: «la notifica può essere eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento».

 

Ma la XXII Commissione Tributaria non è d'accordo e nella sentenza elenca, individuandoli in maniera tassativa, «gli unici soggetti legittimati alla notifica della cartella, ossia: gli ufficiali della riscossione, i messi comunali, gli agenti della polizia municipale altri soggetti sempre opportunamente autorizzati dal Concessionario», ma mai quest'ultimo «direttamente», a mezzo di propri dipendenti.

 

Questa sentenza, apre ora l'opportunità – per tutti i cintribuenti – intanto di presentare ricorso ma anche di poter finalmente vedere esautorato l'enorme potere che Equitalia ha avuto fino ad ora grazie allo Stato italiano che ha creato una vera macchina di guerra contro i cittadini italiani, contribuenti ed elettori.

 

Le associazioni di categoria a sostegno dei diritti dei consumatori, sono già pronti per mettere in atto class action e petizioni popolari

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:40:35

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -