Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Equitalia va sciolta. O rischiamo azioni violente.

Equitalia va sciolta. O rischiamo azioni violente.
Autore: Federcontribuenti Nazionale
Data: 10/12/2011

 
Se la politica non ci ascolta, non coglie il disagio di milioni di italiani sulla questione Equitalia i casi di violenza, come quello di ieri al direttore generale Cuccagna, potrebbero diventare costanti alimentando le azioni di forze estremiste pronte a strumentalizzare una battaglia di civiltà contro un sistema vessatorio e usuraio. Lo dice il Presidente di Federcontribuenti, Carmelo Finocchiaro, al termine di una riunione in Sicilia di associati all'organizzazione.
 
Finocchiaro aggiunge che il sistema della riscossione in Italia va modificato e equitalia sciolta, cosi' come proporremo attraverso una legge delega che sara' presentata nei prossimi giorni. Non è possibile che il contribuente diventi vittima di un perverso sistema che oltre a espropriare i cittadini li controlla in deroga a tutte le norme costituzionali e attua pignoramenti, ipoteche e sequestri senza attenersi alle norme del codice di procedura civile. L'azione terroristica di ieri la condanniamo ma è un campanello d'allarme leggere migliai di messaggi sui social network in cui la rabbia dei cittadini comuni "quasi" giustifichi l'azione stessa. 
 
Federcontribuenti fino a oggi insieme a tanti altri soggetti si è sempre battuta per una riforma della riscossione e evitato che il movimento antiequitalia assumesse spinte estremiste. Se la politica non interviene subito, nel clima di crisi e sfiducia che regna nel nostro Paese la "questione Equitalia" rischia di diventare un'argomento per la ripresa di azioni violente, con il rischio di un consenso dei "vessati" che indebolirebbe fortemente le istituzioni. Ecco perche' Monti deve affrontare la questione. Il Presidente del Consiglio nomini subito una commissione d'inchiesta sulla società di riscossione e la Rai e i maggiori mezzi d'informazione abbiano il corraggio di rendere pubblici le tante diffide che ricevono da Equitalia per bloccare trasmissioni e articoli che mettono in luce le vergognose azioni attuate dalla stessa società.  



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:19:03

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -