Sei nella sezione Battaglie Sociali   -> Categoria:  Diversamente Abili  
Crisi: disabili ancora a rischio. Probabili tagli alle indennità di accompagnamento

Crisi: disabili ancora a rischio. Probabili tagli alle indennità di accompagnamento
Autore: Redazione Politiche Sociali
Data: 19/11/2011

 

Un grido d'allarme, è stato lanciato al congresso annuale Anaste (associazione nazionale strutture terza eta'), da Pietro Vittorio Barbieri, presidente nazionale della Fish (Federazione italiana per il superamento handicap), e dalla ricercatrice di economia sanitaria Grazia Labate

 

Rimane a rischio riduzione l'indennita' di accompagnamento rendendo il sonno impossibile  ad anziani, disabili ed alle loro famiglie, le fasce più deboli del Paese che rischiano ancor più delle altre di cadere in un profondo ed allarmante stato di povertà.

 

Il disegno di legge delega in materia fiscale ed assistenziale n.4566, in discussione in Commissione Finanza alla Camera, ''cancella diritti soggettivi con manovra di cassa. Non razionalizza la spesa, ma crea forte turbamento nelle famiglie italiane'' dichiara Labate. ''Si tratta di una vera emergenza che colpira' tutti, a partire dal Sud'' incalza Barbieri, precisando che, destinando le indennita' di accompagnamento ''solo agli autenticamente bisognosi'', si lega di fatto l'erogazione a redditi minimi, e ''bastera' avere la pensione per essere fuori.

"Il Governo Berlusconi  ha portato ad una sorta di 'Fai da te' spostando la vera spesa del welfare alle famiglie, mentre dal presidente incaricato Monti ci aspettiamo l'equita' da lui annunciata, e quindi lo stop a questa sparizione in corso del sistema assistenziale. Per tutte queste motivazioni appare assai improprio, nonche' iniquo e controproducente per la crescita, il dettato e il contenuto della Delega in materia fiscale ed assistenziale. La prima cosa da fare e' stralciare dalla delega la parte assistenziale, e costruire un patto per traqhettare il welfare verso una base piu' solida di finanziamento per contribuire a rafforzare il concetto di welfare solidaristico integrato e di comunita'''




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:14:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Diversamente Abili

Autore: Alessandro Dinatolo - Redazione Battaglie Sociali
Data: 03/12/2019
Disabilità: tanta strada da fare per il pieno riconoscimento della sordocecità

La piena attuazione della legge 107/2010, che riconosce la sordocecità come una disabilità unica e specifica e il riconoscimento della LIS e della LIS Tattile sono solo i primi passi in avanti per garantire alle persone sordocieche il diritto all'inclusione

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Battaglie Civili
Data: 03/12/2019
Giornata Internazionale delle persone disabili: abbattere la disuguaglianza

Si stima che nel nostro Paese ci siano 4.360.000 persone con disabilità[1], ma sono scarsi i servizi a loro dedicati e troppo poche le risorse messe a disposizione, sia a livello locale che nazionale.

Leggi l'articolo

Autore: Fabio Miceli - Redazione Battaglie Sociali
Data: 01/12/2018
Roma: FLASH MOB in vista della Giornata Internazionale delle persone con disabilità

per sensibilizzare la Società sulle tematiche relative alle persone che vivono in condizioni di disabilità ed esortare le Istituzioni ad applicare le normative già esistenti, sviluppare politiche inclusive, promuovere e sostenere iniziative di carattere socioculturale tese al rispetto dei diritti delle persone con disabilità, affinché si giunga al miglioramento delle condizioni di vita di tutti.

Leggi l'articolo

Autore: Fabio Miceli - Redazione Battaglie Sociali
Data: 10/07/2018
Disability Pride - Associazione Coscioni: 'Libero accesso alle cure'

Il 15 luglio sarà il giorno del Disability Pride, la giornata internazionale dedicata all’abbattimento delle barriere che ostacolano la libertà delle persone con disabilità. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -