Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
Al via il maxi emendamento: sostegno alle imprese che assumono, statali all'80% dello stipendio

Al via il maxi emendamento: sostegno alle imprese che assumono, statali all'80% dello stipendio
Autore: Sonia De Carlo - Redazione Economia
Data: 14/11/2011

 
Il Governo ha presentato alla Commissione Bilancio del Senato il maxi emendamento alle misure contenute nella manovra che saranno votate domani.
 

E' in pratica una miscellanea fra proposte già note ed altre nuove.

Al maxi emendamento però, non sono ancora state inserite altre e forse ancor più pesanti misure. Mancano ad esempio, tutte le proposte relative alle norme che disciplinano la materia del lavoro.

 

Ecco di seguito i punti salienti:

 

Anas. Dal 2012 l'Anas trasferirà a Fintecna tutte le sue partecipazioni al valore netto contabile risultante al momento della cessione. E' prevista anche la defiscalizzazione Irap e Iva per realizzare nuove autostrade. Le aree interessate alla realizzazione della Torino-Lione sono di "interesse strategico nazionale". Quindi chi vi si introduce sarà punito a norma dell'articolo 682 del codice penale: arresto da tre mesi ad un anno e ammenda.

Bancomat. Pieno di benzina senza commissioni fino a 100 euro con Bancomat e carta di credito. Sgravi ai benzinai, ma anche aumento dell'accisa sul carburante.

Burocrazia zero
. In via sperimentale, fino al 31 dicembre 2013, sull'intero territorio nazionale si applica la disciplina delle cosiddette zone a "burocrazia zero": fu introdotta dalla manovra 2010

Debito enti locali
. Gli enti locali che hanno dei debiti, dovranno su istanza del creditore, certificare che i loro debiti sono "certi, liquidi ed esigibili", in modo da facilitare la cessione dello stesso credito a banche o intermediari finanziari.  Se l'ente locale non certifica il debito entro sessanta giorni il Tesoro nomina un commissario ad acta.

Debito pubblico ed enti locali
. "Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, a decorrere dall'anno 2013, gli enti territoriali riducono l'entità del debito pubblico". L'attuazione delle norme sarà definita da un decreto del Tesoro che stabilirà "distintamente per Regioni, province e Comuni, la differenza percentuale, rispetto al debito medio pro capite, oltre la quale i singoli enti territoriali hanno l'obbligo di procedere alla riduzione del debito". Gli enti locali, quindi, si dovranno accollare il debito pubblico calcolato pro-capite: dovranno ridurlo con dismissioni, pena il taglio dei trasferimenti. In alternativa gli enti locali potranno trasferire di immobili ai fondi o alle società costituiti dallo Stato per la dismissione degli immobili pubblici.

Editoria. Ridotti i tagli di 19,55 milioni di euro nel 2012, di 16,25 milioni nel 2013 e di 12,902 milioni nel 2014. In precedenza erano previsti tagli rispettivamente di 69,8 milioni, 58,06 milioni e 46,14 milioni.

Immobili. Al via la dismissione degli immobili pubblici il cui gettito (5 miliardi) sarà destinato a ridurre il debito. Si agirà attraverso società veicolo.

Lavoro. Dal 2012 gli imprenditori che assumeranno giovani apprendisti potranno contare su uno sgravio contributivo del
100% (per i primi tre anni). Poi l'aliquota sarà del 10%. Sempre per l'apprendistato è previsto un intervento annuo di 200 milioni. E incentivi economici sono in arrivo anche per le donne "di qualsiasi eta" e prive di un impiego regolarmente retribuitò. Sarà incentivato il tele-lavoro anche per i lavoratori diversamente abili.

Liberalizzazioni. Si fa più severo l'obbligo per i Comuni di affidare i loro servizi pubblici attraverso una gara. Saranno meno privilegiate le società in house dei municipi. Se gli enti locali non procederanno alle liberalizzazioni dei servizi pubblici, il governo potrà esercitare un potere sostitutivo.

Ordini. Viene abrogata la norma che impone oggi di pagare un professionista sulla base di tariffari minimi fissati dagli ordini professionali. Si procederà anche all'utilizzo di società di capitali.

Pensioni. Una clausola di salvaguardia garantirà che dal 2026 si andrà in pensione di vecchiaia a 67 anni come previsto dalle riforme del 2010 e del 2011. Viene prorogato fino al 2014 il fondo per i nuovi nati.

Processi. Aumenta del 50% il contributo unificato per i processi di appello e del 100% quello per i giudizi in
Cassazione. Si stima di incassare 17,1 milioni di euro in più.

Statali. I dipendenti pubblici considerati in soprannumero potranno essere posti "in disponibilita" e avranno un'indennità pari all'80% dello stipendio per due anni. Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di soprannumero saranno quindi tenute ad osservare le procedure in tema di mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti, dandone comunicazione al Dipartimento per la Funzione pubblica. Le amministrazioni che non adempiono alla ricognizione annuale non potranno effettuare assunzioni. Dopo 10 giorni dalla comunicazione al Dipartimento, l'amministrazione potrà risolvere il contratto di lavoro per chi ha compiuto l'anzianità massima contributiva di 40 anni. In subordine, scatterà la mobilità.

Terreni.
E' prevista la vendita - a trattativa privata (sotto i 400 mila euro) con prelazione per i giovani - di oltre 300 mila ettari di terreni agricoli L'incasso previsto è di 6 miliardi.

Armi. Spunta l'abrogazione del catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:57:34

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -