Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Allarme Italia del Nord per caduta satellite. Ecco le informazioni utili.

Allarme Italia del Nord per caduta satellite. Ecco le informazioni utili.
Autore: Redazione
Data: 23/09/2011

 
A quanto pare, alcuni frammenti del vecchio satellite della Nasa che domani si distruggera' a contatto con l'atmosfera potrebbero cadere sulle regioni del nord d'Italia.
 
Attualmente nessuno è  ancora in grado di stabilire  quale possa essere la  tipologia dei frammenti - forse 26 - previsti che potrebbero abbattersi sul nostro territorio: si tratta di pezzi,  spiega Franco Gabrielli  capo della Protezione Civile, che vanno da 158 chili a sei etti. Una cosa non da poco...
 
La zona di caduta che si pensa possa essere interessata, e' un'area di 200 chilometri che sara' via via ristretta con il passare delle ore.L'area di caduta dei frammenti individuata comprende Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli, Liguria ed Emilia Romagna e potra' essere definita con certezza solo tra un'ora e 40 minuti prima dell'impatto al suolo.
 
Si pensa - dai calcoli effettuati - che la reale probabilità che un frammento impatti sulla terra sia di circa lo 0,9%.
 
Le traiettorie individuate come possibili sono, una che taglia tutto il nord Italia e l'altra che invece interesserebbe il nord-ovest.
 
I pezzi del satellite Nasa potrebbero cadere sull'Italia tra le 19.15 di venerdi' e le 5 di sabato.
 
La Nasa ha previsto che saranno forse 26 i frammenti che potrebbero disperdersi nel raggio di circa 600 chilometri. Il rischio che possano esserci danni per gli esseri umani è pari a 1 su 3.200.
 
Il satellite era in orbita da 20 anni ed ha raccolto dati sulla fascia di ozono che protegge la Terra dai raggi ultravioletti ed ha la grandezza di un autobus.
 
''Solo a 3-4 ore dall'impatto si potra' fare una previsione del luogo dove eventualmente potranno cadere i frammenti del satellite Uars (Upper Atmosphere Research Satellite)''. Lo afferma Andrea Milani professore di Meccanica celeste nell'universita' di Pisa.
 
La maggior parte della superficie del pianeta e' coperta dagli oceani ed e' probabile che i detriti cadano in acqua, spiega Milani a capo del gruppo di ricerca specializzato nel calcolare le orbite degli asteroidi che potrebbero avvicinarsi pericolosamente alla Terra e il centro di Pisa lavora a programmi di sorveglianza in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa.
 
''In ogni caso non si sa dove cadranno i frammenti, e' stato detto che potrebbe esserci la probabilita' dello 0,9% che cadano sull'Italia perche' potrebbero colpire una superficie 100 volte piu' grande dell'Italia''. Si tratta, ha sottolineato, di un rischio basso per il nostro Paese e ''come, ha calcolato la Nasa, la probabilita', in generale, che possano esserci danni per gli esseri umani e' di 1 su 3.200''.
Quando i satelliti non sono piu' operativi vengono fatti rientrare in atmosfera come sta succedendo con Uars.
 
Il frammento piu' grande potrebbe pesare circa 150 chilogrammi e potrebbe colpire la Terra a una velocita' di circa 150 chilometri orari, gli altri detriti saranno piu' piccoli, peseranno dai 60 a 500 grammi.
 
L'impatto potrebbe avvenire fra domani sera e sabato mattina con 16 ore (in piu' o in meno) di incertezza. Secondo l'esperto si potranno fare previsioni sulla traiettoria solo a 3-4 ore dall'impatto, perche' fino a domani il satellite, orbitando intorno alla Terra, potra' cambiare traiettoria.

La Protezione Civile, consiglia ai cittadini delle zone interessate di restare al chiuso nelle ore previste per l'eventuale impatto di detriti, prediligendo i piani bassi, più sicuri.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:08:02

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -