Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Cinema  
Roma: al via il Film Festival Turco.

Roma: al via il Film Festival Turco. "Mamma li turchi"
Autore: Giusi Alessio - Zètema Progetto Cultura
Data: 21/09/2011

 
La prima edizione del Film Festival Turco di Roma avrà luogo dal 22 al 25 Settembre, nelle sale della Casa del Cinema di Villa Borghese di Roma - struttura promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, per la direzione artistica di Caterina d'Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura – sotto il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo Turco e con il contributo del Ministero per l'Unione Europea della Repubblica di Turchia e dell'Ambasciata Turca a Roma.

 

Il festival ha come motto 'Mamma li Turchi', frase un tempo usata dagli italiani come esclamazione di paura, ma con la frase 'Arrivano con i Film' fa ironia sul passato e ricostruisce i segni lasciati dalla guerra attraverso un incontro culturale. Presidente onorario sarà Ferzan Özpetek, uno dei più amati e importanti registi in Italia e in Turchia, premiato per il suo contributo al cinema italiano.

 

Le giornate del festival saranno anche un momento di incontro tra la cultura italiana e quella turca perchè i film in programma sono tutti accomunati dalla volontà di superare le divizioni di credo, nazione e lingua per arrivare a parlare del vero soggetto in comune in tutte le culture: l'Uomo. Un Uomo che, pur appartenendo a un'altra dimensione culturale, di fronte alla macchina da presa si esprime nello stesso linguaggio universale dei sentimenti e delle azioni.

 

Realizzato con il contributo di Lancia, la prestigiosa casa automobilistica italiana che in Turchia fa parte del gruppo Tofaş, il primo 'Film Festival Turco di Roma', avrà come ospiti Yavuz Turgul, Şener Şener, Cem Yılmaz e Okan Yalabık.

 

Il 'Film Festival Turco di Roma', è organizzato da SRP İstanbul, con il coordinamento di Serap Engin e Sevinç Baloğlu che hanno già lavorato ad eventi come la Settimana dei Film Turchi in Polonia, a Kiev, in Ungheria, a Cuba e al Festival del Cinema di Antalya.

 

Nelle giornate del Festival verranno presentati 30 film, tra pellicole rivolte al grande pubblico e opere di autori più o meno giovani. Non mancheranno documentari e cortometraggi di giovani cineasti.

 

Nella GIORNATA DI APERTURA sarà presentato 'La Stagione di Caccia', scritto e diretto da Yavuz Turgul, uno dei film ad avere incassato di più in Turchia nel 2011. Interpretato da Şener Şen, Cem Yılmaz e Okan Yalabık racconta la storia di due poliziotti che indagano sull'omicidio di una giovane donna insieme ad una recluta. Mentre lottano per scoprire l'assassino, i detective dovranno affrontare i loro conflitti interni, ma risolvere l'omicidio cambierà la loro vita e quella di chi è loro vicino.

 

Proprio al famoso regista e sceneggiatore Yavuz Turgul il Festival dedicherà la sezione FILM DEI MAESTRI con la proiezione di 3 film: 'Bandito' (1996), visto da 2 milioni e mezzo di persone nella sola Turchia, vincitore del Premio Bogey in Germania e in concorso come miglior film straniero al 69° Academy Award , che racconta tra finzione e realtà di un bandito curdo che arriva ad Istanbul dopo aver scontato 35 anni di prigione; 'Ferita al Cuore' (2005) film drammatico, vincitore al Festival di Antalya, Palm Springs e New York, storia di un insegnante che decide di proteggere una cantante di nightclub dal suo violento ex-marito; 'Il Regista dei Film Romantici Indimenticabili' Aşk Filmlerinin Unutulmaz (1990) che racconta la storia di un regista, interpretato da Sener Sen, alla ricerca di denaro per produrre un altro film d'amore.

 

 

Nella sezione 'ARRIVANO CON I FILM' sarà proiettata una selezione della cinematografia turca più recente:

 

'All'amore Piacciono le Coincidenze' Aşk Tesadüfleri Sever (2011) di Ömer Faruk Sorak, una storia di amore e coincidenze;

'Carosello'  Atlıkarınca (2010) secondo lavoro della regista  Ilksen Başarır, che racconta di una coppia con due figli e di quello che si nasconde dietro le porte chiuse della loro casa;

'Cosmo' Kosmos (2009) di Reha Erdem. Cosmo è un ladro che fa miracoli. Al suo arrivo in un paese di confine tutti aspettano i suoi miracoli mentre lui è in cerca dell'amore...

'Incrocio'  Kavşak   (2010) di Selim Demirdelen. La monotona vita di Güven, dipendente in un ufficio contabilità si incrocia con quella complicata di Arzu, nuova capo reparto, in un susseguirsi di avvenimenti.

'Press' (2010) di Sedat Yılmaz ambientato negli anni '90 quando, durante gli scontri tra lo stato Turco e i militanti Curdi, alcuni giornalisti cercano di informare il mondo sulla violazione dei dritti umani a Diyarbakır.

'Maestro'  Usta (2008) di Bahadır Karataş. Mastro Doğan si occupa solo della sua più grande passione: volare. Ma ben presto si rende conto che a causa della sua passione sta perdendo l'amore della sua giovane moglie.

'Remota Possibilità'  Uzak Ihtimal  (2011) di Mahmut Fazıl Coşkun. È la storia di Musa, nuovo muezzin della moschea di Galata, si innamora della giovane Clara. L'amore, che il giovane muezzin non riesce a confessare neanche a se stesso, col passar del tempo occupa tutta la sua vita.

'Maggioranza'  Çoğunluk  (2010) Seren Yüce che racconta la storia di Mertkan un ragazzo che conduce una vita molto semplice e ripetitiva finché non si innamora di Gül. Ma suo padre non vede di buon occhio le origini della ragazza e Mertkan si adatta alla discriminazione della maggioranza, cominciando a vivere come vuole suo padre.

 

La sezione DI COSA RIDONO I TURCHİ? vedrà una selezione di 3 commedie:

 

'Internazionale'  Beynelmilel di Sırrı Süreya Önder & Muharrem Gülmez, storia di un gruppo di musicisti di strada che a casua del coprifuoco ancora in vigoro non riesce a guadagnarsi da vivere

 

'Prestigiatore' Hokkabaz (2006) di Cem Yılmaz & Ali Taner Baltacı. İskender è un mago, ma eccetto lui e il suo amico di infanzia, Maradona, tutti pensano che sia un prestigiatore.  I due amici, costretti a fuggire da İstanbul, partono per una tournée con Sait, padre di İskender, e con la compagna di viaggio Fatma, ma andranno incontro a molte avventure.

'Cose Organizzate' Organize İşler di Yılmaz Erdoğan. Qualcuno può salvarti quando ne hai bisogno, ma il vero problema è: chi ti salverà da quel qualcuno?

 

Non mancherà uno spazio dedicato a LE OPERE PRIME:

 

'Autunno' Sonbahar  (2008) di Özcan Alper. Yusuf, in fin di vita dopo anni di prigione, incontra una ragazza georgiana di nome Elka. Nononstante non ci siano le condizioni per vivere una storia insieme a lei, l'uomo si sforza di vivere e di uscire dalla sua solitudine in nome di questo amore.

'Respiro' Nefes (2009) di Levent Semerci. Il maggiore e i soldati del reggimento di commando arrivano in un paesino dell'Anatolia, vicino al confine con l'Irak. Qui, fino all'ultimo giorno, combattono per difendere la caserma con i soldati della gendarmeria.

'Taqwa – Devozione' Takva (2006) di Özer Kızıltan. La storia di Muharrem, , in bilico tra il mondo materiale e la morale.

 

Spazio anche ai DOCUMENTARI

 

'Canzoni Perdute dell'Anatolia' Anadolu'nun Kayıp Şarkıları (2010) di Nezih Ünen

Un viaggio in luoghi che sono la culla della civiltà, con melodie meravigliose, mai ascoltate prima.

'Troia' Troya (2006) di Rıza Baloğlu, partendo dal mito, sulle tracce dei tesori di Troia sparsi in più di 50 paesi.

'L'Amore a Istanbul' İstanbul'da Aşk (2011) di Yavuz Özkan. Istanbul può essere raccontata in vari modi ma per raccontarne i segreti bisogna seguire le tracce degli amori vissuti nella citta:  Teodora e Giustiniano, Solimano il Magnifico e Hurrem, il Sultano Abdülaziz e l'İmperatrice Eugenie, di Medea e Giasone ...

'Souvenir di Istanbul:Passare il Ponte' İstanbul Hatırası: Köprüyü Geçmek (2005) di Fatih Akın, regista turco-tedesco vincitore dell'Orso d'Oro a Berlino 2004 con 'La sposa turca' , ha presentato a Cannes un documentario sul mondo musicale di Istanbul. La storia è quella del compositore Alexander Hacke, esponente dell'avanguardia musicale tedesca, che ripercorre il viaggio che fece in Turchia per scrivere la colonna sonora della Sposa turca.

 

Infine saranno presentati anche 7 CORTOMETRAGGI

 

'Cecità Contagiosa Arbitraria'  Zymotic-Amaurosis: Contagious Arbitrary Blindness (2008) di Ozan Adam

'Zymotic Amaurosis' è una malattia contagiosa che cattura e memorizza i ricordi e le informazioni visuali. İl suo virus è stato iniettato negli occhi di un astronauta per una missone segreta ma poi gli occhi dell'astronauta vengono trapiantati ad un cieco, perchè racconti le sue memorie tramite un libro...

'L'Amore Diritto' Direk Aşk (2011) di Ertuğ Tüfekçioğlu. Una donna infelice nel momento inaspettato, trova l'amore…

'Bicicletta' Bisiklet (2010) di Serhat Karaaslan. Il piu' grande sogno di Fırat, che raccoglie l'immondizia insieme a suo padre, e' una bicicletta. Un giorno ne trova una nella spazzatura,  però manca una ruota...

'Neve' Kar (2010) di Erol Mintaş. Secondo film della trilogia 'Mamma e Figlio', narra il rapporto di una madre, di suo figlio e suo nipote, in un piccolo paese ad est della Turchia.

'Tutti devono avere un'altra chance'  Herkesin Bir Şansı Daha Olmalı (2010) di Mehmet Emrah Erkani

Atıf insiste perchè il suo amico Mahir racconti i suoi brutti ricordi dei giorni passati sotto la leva, ma Mahir preferisce il silenzio. Vorrebbe solo la sua vita indietro.

'Silenzio' Sessizlik (2010) di Aziz Capkurt. Hasan fa il vetraio. Un giorno una vecchia signora porta una foto incorniciata per cambiare il vetro rotto, ma Hasan riconosce il giovane uomo della fotografia e insegue la vecchia, alla ricerca del suo passato.

'Nolya' Cem (2011) di Öztüfekçi. "Lui", unico cliente dell'osteria 'İl Ritrovo degli Amici', mentre chiacchera con il cameriere Arif, esce per inseguire una misteriosa ragazza che passa dalla strada. Ma anche Sami, il nuovo cliente del locale, ama la stessa ragazza.

 

 

www.filmfestivalturcodiroma.com
Facebook www.facebook.com/filmfestivalturcodiroma
Twitter:
twitter.com/turcofilmfest




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:02:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cinema

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/04/2020
Amazon lancia Prime Video Store

Tutti i clienti Amazon in Italia potranno ora noleggiare o acquistare nuovi titoli, tra cui le uscite più recenti e i blockbuster

Leggi l'articolo

Autore: Erica Gasaro - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Ghemon: fuori il video 'Buona Stella'

“Buona Stella,” disponibile su tutte le piattaforme streaming e download, è estratto dall’atteso nuovo disco “Scritto nelle stelle” che uscirà il 24 aprile per Carosello Records e Artist First.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila: la programmazione fino al 26 Febbraio 2020

La nuova programmazione cinematografica presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 22/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila - Gli eventi speciali dal 24 febbraio al 27 Marzo 2020

Ecco i nuovi eventi speciali presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal 25 Febbraio al 27 Marzo 2020

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -