Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Fino a 3 milioni puoi evadere in Italia, oltre, ci sono i paradisi fiscali...

Fino a 3 milioni puoi evadere in Italia, oltre, ci sono i paradisi fiscali...
Autore: Federcontribuenti Nazionale
Data: 02/09/2011

 
«Fino a 3 milioni puoi evadere in Italia, oltre, ci sono i paradisi fiscali» Il  Financial Times e Wall Street Journal,  Bibbia e  Vangelo dell'economia mondiale, accusano il governo italiano di incapacità amministrativa. Ma loro proteggono il Dollaro, noi siamo l'Euro: tra le due è in atto una guerra. La Federcontribuenti freme di rabbia: «Questo governo non solo promuove l'evasione fiscale, ma, ancora una volta, protegge i criminali».

Punire  coloro che evadono le tasse  sopra i 3 milioni di euro significa istigare all'evasione fiscale  e lasciare impuniti tutti gli altri. Settimane di chiacchiere, 600 emendamenti scritti e questo è quanto hanno partorito per salvare il bilancio dello Stato italiano? Lo dicessero che vogliono far fallire il nostro Paese, darlo in pasto alla BCE. Agli ingenui che credono di veder puniti gli industriali dell'alta finanza, ricordiamo, come gli stessi sono esenti dal fisco italiano in quanto hanno trasferito le sedi delle grandi aziende  in Paesi a basso regime fiscale; e quanti banchieri hanno la residenza in paradisi fiscali? Quanti politici hanno il patrimonio fuori Italia?

Ecco da dove nasce il buco nelle casse dallo Stato e su questo il governo doveva intervenire, su questo l'opposizione doveva spendere le proprie energie. Invece, sotto il peso del ''conflitto di interesse'', sotto il peso delle proprie inchieste giudiziarie, nessuno si alza e grida alla vergogna, nessuno sbatte i pugni sul tavolo, nessuno si arrabbia nel vedere mettere in atto manovre a favore dei delinquenti. Preferiscono star zitti e appoggiare l'improponibile.

Soltanto obbligando i capitali a rientrare  si poteva sperare in una giustizia sociale. La grande evasione non sta in chi non paga le tasse, ma, sta in chi non ha più l'onere di pagarle.

Ad avere ancora in piedi, in Italia, un sistema giuridico credibile si potrebbe sperare nell'azione della Corte dei Conti che invece tace, complice, tace.

Ad avere in Italia, un Presidente della Repubblica conscio dei suoi compiti e doveri si potrebbe sperare in un suo intervento.
Del resto, la stessa Unione Europea sembra appoggiare questa politica distruttrice e speculatrice, forse dopotutto è vero, stanno volutamente facendo fallire l'Italia.

Nessun emendamento sulla tutela degli italiani, nessuna riga a proteggere il lavoro, non una virgola  per il rilancio dell'economia. Eppure la lotta all'evasione fiscale va di pari passo con la lotta alla disoccupazione.

Agli italiani si chiede di garantire un debito che non hanno contratto, vivendo con stipendi al di sotto del prezzo della vita, senza servizi pubblici adeguati, costretti a leggere di dirigenti o di uomini istituzionali rei di tangenti o il cui pasto completo costa 3 euro al giorno.
«Domenica a Padova – dice Finocchiaro presidente di Federcontribuenti  - durante la Festa Democratica, denunceremo pesantemente questa  manovra del governo e lo faremo davanti a tutte le forze politiche presenti, inoltre presenteremo la nostra proposta di legge. Chiara, concisa e concreta per spiegare come si pareggiano  i conti dello Stato, come si combatte  la vera evasione fiscale e come si difende l'economia delle famiglie italiane.

Evidentemente questo governo non ne è all'altezza, né per capacità, né per moralità»




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:36:47

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -