Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Federcontribuenti: «Il Governo fa cassa con il premio ai disonesti»

Federcontribuenti: «Il Governo fa cassa con il premio ai disonesti»
Autore: Federcontribuenti Nazionale
Data: 25/08/2011

 
Se questo governo deciderà per il condono  a favore dei giganti dell'economia, la Federcontribuenti farà ricorso alla Corte di Giustizia dell'Unione europea.

Con l'ennesimo condono chi ha evaso continuerà ad evadere il fisco e i cittadini saranno condannati  a  salvare le casse dello Stato con continui drenaggi di sangue a suon di tasse e imposte nuove e vecchie e altrettanta speculazione occulta.

«Dalla Lega al Pd, passando per il Terzo Polo fino a toccare Cgil, Cisl e Uil: mille proposte  inconcludenti. O siamo difronte ad una completa incapacità governativa, oppure, ci troviamo difronte alla classe politica e sindacale più servile degli ultimi decenni». Questo lo sfogo di Finocchiaro, presidente di Federcontribuenti, dopo l'ennesima giornata passata a rispondere alle tantissime telefonate da parte di cittadini preoccupati di subire ancora le  prepotenze del fisco e della riscossione e con altrettanti politici cercando un modo per imporre finalmente riforme risanatrici e risolutive serie e concrete.
 
Un centralino bollente quello della Federcontribuenti; c'è chi chiama per un soccorso, chi per esprimere solamente la propria rabbia verso questa classe politica lontana anni luce dai suoi elettori e chi per lanciare una idea illuminante. Tutti però son d'accordo con il ritenere questo governo il più vergognoso degli ultimi 40 anni, opposizione compresa.
Finocchiaro si sente in dovere di portare alla luce questa rabbia e di tentarle tutte pur di vedersi riconosciuto  il sacro santo diritto di partecipare alla discussione politica su un tema così importante per tutti i cittadini: «i cittadini sono stanchi di vedere ' ingrassare i porci ', di vedersi maltrattare dallo Stato, di vedersi annientare i diritti. La gente vede benissimo cosa c'è che non va, sa benissimo che tutto ruota intorno alla mancata applicazione della Costituzione, che tutto è estraneo a qualsiasi senso dello Stato e della giustizia. Inoltre, sembra chiaro che il clima politico volutamente creato ha contribuito a distogliere l'attenzione di tutto il governo sulla questione Equitalia.
 
Fino a ieri argomento da prima pagina». Infatti sono caduti nel dimenticatoio tutti i provvedimenti necessari a regolamentare l'aggressiva riscossione. Equitalia, dal canto suo, non ha dimenticato di continuare gli attacchi a danno di persone raggiunte dalla crisi economica, da licenziamenti o dall'impossibilità di pagare gli aggi mostruosi applicati da Equitalia. Secondo il massimo esponente dell'organizzazione a difesa dei contribuenti, tutta la faccenda sul debito pubblico, è stata ingigantita e inasprita fino all'inverosimile e le plateali dichiarazioni rilasciate dai big della politica  e prontamente rilanciate dagli organi di stampa di appartenenza non fanno che allontanare la gente dalle istituzioni. «Sono i politici con il loro scellerato comportamento a far perdere di credibilità le istituzioni.»

Tutte queste proposte di legge studiate per dissanguare definitivamente i cittadini, mirate a distruggere il mercato del lavoro, tese ad annientare diritti ottenuti con le lotte sociali, ma, pronti a salvare la borghesia, l'alta finanza, i furbetti delle scalate e i doppiogiochisti con altrettanti doppi super stipendi  rischiano di far spezzare la corda.
 
«Noi di Federcontribuenti siamo pronti ad essere ascoltati, carte alla mano, per indicare la giusta via per una definitiva risoluzione sul debito pubblico, sul mondo del fisco, dei tributi e per il rilancio dell'economia nazionale. Siamo convinti di poter traghettare il Paese fuori da questa tempesta,  ristabilendo il concetto di giustizia sociale attraverso l'annullamento del conflitto di interesse. » Secondo Finocchiaro, con una giusta riforma si può ottenere il recupero di 50 miliardi di euro nel giro di 5 anni e la regolamentazione per circa 3 milioni di contribuenti oggi scoperti e attaccati dal fisco.
 
Certo ci vuole la volontà di agire secondo i dettami della giustizia e della moralità, requisiti oggi assenti, svenduti, barbaramente sacrificati davanti all'altare delle banche. «Per quanto riguarda la politica economica europea, Bruxelles, deve rendersi conto che è giunto il momento di adeguare i Paesi membri. Ad una moneta unica devono seguire: un salario, un regime fiscale e un tasso di interesse uguale per tutti.» In questo modo,  i veri maestri dell'evasione fiscale, quelli delle società off-shore, quelli delle residenze nei paradisi fiscali e i grandi speculatori, verrebbero finalmente e giustamente colpiti. La crescita non può essere posticipata alla correzione dei conti come invece si sta facendo, anzi, la crescita è obiettivo primario anche per la stabilità, poiché è la crescita l'unica e autentica garanzia del debito.


 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:53:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -