Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Carnevale Romano dal 26 Febbraio all'8 Marzo 2011

Carnevale Romano dal 26 Febbraio all'8 Marzo 2011
Autore: Patrizia Morici - Ufficio Stampa Zètema
Data: 16/02/2011

 
 
Puntuale, ma ogni anno diverso e più ricco nei contenuti, torna dal 26 febbraio all'8 marzo 2011 il Carnevale Romano ad animare e colorare, nella sua antica bellezza reinterpretata, le strade e le piazze di Roma, dal centro alla periferia.
 

Giunto quest'anno alla terza edizione, il Carnevale Romano è promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e Comitato per il Carnevale Romano, costituito in seno alla Commissione Cultura, con il contributo delle Banche Tesoriere del Comune di Roma (BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit e Monte dei Paschi di Siena). L'organizzazione è a cura di Zètema Progetto Cultura.

 

L'edizione 2011 del Carnevale Romano, alla quale il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito una propria medaglia di rappresentanza, nasce con l'obiettivo di trasformare una delle tradizioni storiche della città in un evento culturale di rilevanza internazionale, legando i luoghi e i riti simbolo del patrimonio carnascialesco capitolino al fascino tutto particolare del Carnevale di San Pietroburgo a cui sarà reso omaggio con la parata di sei costumi tipici della tradizione russa in occasione della sfilata di apertura. Inoltre, il 3 marzo ore 19 l'Arena Piazza del Popolo ospiterà lo spettacolo IL CARNEVALE SECONDO MASLENITSA in collaborazione con St. Petersburg International Festival & Celebration Center. Per la prima volta il Carnevale romano accoglie una delegazione di straordinari artisti russi per una performance interattiva tra teatro, musica folk russa e danza popolare.
 
Il gemellaggio con la metropoli russa costituisce una delle novità più significative di questa edizione del Carnevale Romano ed è l'unica iniziativa di piazza organizzata da Roma Capitale nell'Anno della Collaborazione Culturale tra Italia e Russia.
 

Il Carnevale Romano ha siglato inoltre quest'anno un nuovo e importante gemellaggio con il Carnevale di Viareggio, uno dei più rinomati carnevali al mondo. Grazie alla collaborazione del Comune di Viareggio e della Fondazione Carnevale di Viareggio, le due maschere di Burlamacco e Ondina saranno inviate in rappresentanza il 26 febbraio nella sfilata inaugurale del Carnevale Romano.

 

Le due precedenti edizioni del Carnevale Romano hanno riscosso un grande successo di pubblico. Dalle 200mila presenze della prima edizione si è passati alle 450mila della seconda, in un crescendo continuo di idee, manifestazioni e riscoperte.
 

Il Carnevale Romano 2011 arriverà ancora più ricco e coinvolgente, con un palinsesto artistico-culturale di elevato livello.

Per 11 giorni Via del Corso, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, e Piazza Navona si trasformeranno in un meraviglioso teatro a cielo aperto animato dalla magia dell'arte equestre, dalla tradizione della commedia dell'arte, dal caleidoscopio delle maschere e dei gruppi storici del territorio regionale.

 

Il cuore della manifestazione sarà il villaggio allestito a Piazza del Popolo dove, grazie a collaborazioni d'eccezione come il Teatro dell'Opera di Roma, che fornirà tutti i costumi per gli eventi del Carnevale, verrà realizzata una scenografia basata su un allestimento scenico ispirato alle tribune cinquecentesche ideato dal maestro scenografo Arch. Maurizio Varamo.

 

Sempre all'interno del Villaggio, in virtù di un accordo siglato con il Gambero Rosso, sarà predisposto uno spazio ristoro che offrirà prodotti enogastronomici del Lazio e della Toscana, in omaggio al gemellaggio italiano. Anche i bambini, veri protagonisti di queste giornate, avranno qui un loro punto food.

 

 

Dal 26 febbraio all'8 marzo, in collaborazione con Acea, una proiezione video architetturale animerà la facciata di Porta del Popolo, lato Piazza del Popolo, contribuendo alla colorata festa del Carnevale Romano 2011. L'azione visiva potrà essere ammirata da tutti gli astanti e vista da tutta via del Corso, dal tramonto fino alla fine degli eventi serali. L'utilizzo di tecniche di mapping 3D garantirà un gioco di effetti di forme e colori, ideati per sorprendere e stupire lo spettatore.

 

I cavalli, antica tradizione e grande attrazione del Carnevale Romano, animeranno ancora una volta piazza del Popolo con una serie di coinvolgenti iniziative per tutta la durata del Carnevale. L'amore e l'apprezzamento per questi meravigliosi animali è lo spirito che anima il Carnevale Romano, che persegue come obiettivo primario la salvaguardia della salute e della prosperità dei cavalli, in stretta collaborazione con l'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali di Roma Capitale, in particolare con il delegato del Sindaco per la sanità animale Federico Coccìa.

 

Il Carnevale Romano, che l'anno passato è stato definito dalla maggiore rivista del settore equestre "il maggiore evento equestre d'Europa per numero di spettatori", è destinato a stupire ancora.

 

Sarà la GRANDE SFILATA DI APERTURA DEL CARNEVALE ad aprire le danze alle 17.30 del 26 febbraio. Da Piazza del Popolo, dove aveva origine la Corsa dei berberi, prenderà il via una sfilata, coordinata da Alessandro Salari per l'Accademia del Teatro Equestre, che avrà protagonista indiscusso, oggi come ieri, il cavallo. Figuranti in costume, attori della commedia dell'arte, artisti equestri, carrozze; ma anche realtà culturali come i butteri laziali ed i rappresentanti di enti ed associazioni equestri, gruppi storici, compagnie teatrali nonché la prestigiosa presenza dei corpi militari che hanno fatto la grande storia della cavalleria italiana e che ancora oggi svolgono servizi essenziali grazie al prezioso quadrupede: i Corazzieri, la fanfara a cavallo dell'VIII Reggimento dei Lancieri di Montebello, i Carabinieri, la Polizia e il Corpo Forestale dello Stato. Un' evento e un'emozione per grandi e piccini.

 

Tutti i pomeriggi, dal 26 febbraio all'8 marzo (esclusi 4, 5, e 6 marzo), tra le 15.00 e le 19.00 si svolgeranno nelle aree di Piazza del Popolo, Piazza Navona, Piazza di Spagna e Via del Corso attività di animazione e teatro di strada, intrattenimento equestre, spettacoli di commedia dell'arte e sfilate in costume, e altre tipologie di spettacolo dal vivo selezionati attraverso l'Avviso Pubblico Carnevale Romano 2011.

 

La Bella e la Bestia, il musical di Stage Italia, che al teatro Brancaccio di Roma ha raggiunto il record di 150.000 spettatori, sarà presente al Carnevale di Roma il 28 febbraio con un'esibizione nell'arena di Piazza del Popolo dalle ore 20.00. Venti minuti di spettacolo in cui rivivrà la magica atmosfera del musical Disney con le migliori performance e cinque brani tra assoli, duetti e ensemble di Belle (Arianna), Bestia (Antonello Angiolillo), Din Don (Simone Leonardi) il fidato maggiordomo del principe; l'irruento Gaston (Andrea Croci), la simpatica "teiera" Mrs Brick (Maria Maddalena Adorni), il divertente e acrobatico Tappeto (Manuel Mercuri), la coppia Sale (Gianmarco Gallo) e Pepe (Alessio Impedovo).

 

Sempre in piazza del Popolo il 1° marzo alle 16.00, ci saranno le grandi rappresentanze equestri militari e di Polizia italiane nell'ambito dell'iniziativa LA GRANDE STORIA DELLA CAVALLERIA MILITARE ITALIANA. Sarà l'occasione per ripercorrere le tappe ed i grandi contributi dell'equitazione militare italiana al patrimonio culturale equestre dell'umanità e per assistere alle rappresentazioni culturali e spettacolari dei vari corpi a cavallo.

Alle 18.30, con AMEDEO GUILLET – OMAGGIO ALLA CAVALLERIA ITALIANA, verrà proposto un omaggio teatrale a questo grande cavaliere, eroico militare e poi diplomatico italiano morto nel 2010 all'età di 101 anni. Il racconto teatrale, sarà coadiuvato da immagini e filmati, nonché da suggestioni equestri dal vivo. Con Piero Baldini, Rodolfo Baldini e Rodolfo Lorenzini. Testi e Regia di Rodolfo Lorenzini e Umberto Scotti da un'idea di Marco Lepre.

 

Il 3 marzo ore 19 nell'Arena di piazza del Popolo si svolgerà lo spettacolo straordinario IL CARNEVALE SECONDO MASLENITSA, una performance interattiva tra teatro, proiezioni artistiche, musica folk russa e danza popolare in collaborazione con St. Petersburg International Festival & Celebration Center. Tra gli artisti partecipanti: il Maestro di Cerimonia - Petrushka - Egor Bakulin, attore al Teatro V.Komissarzhevskaya; l'Orchestra Horn Russa composta da 16 elementi, sotto la Direzione di S. Polyanichko; l'Orchestra «BIS-Quit» composta da 6 elementi; gli atleti di S. Pietroburgo; Kossaks Compagnia di Musica e Danza sotto la Direzione di A. Mukienko; "Koleso" Gruppo folk; Igor Rasteryaev e Alexander Stekol'nikov. 

Il 4 marzo dalle ore 15.30 sarà presentata L'ARTE EQUESTRE in forma di intrattenimento e backstage, mostrando una carrellata delle esperienze di vita ed artistiche di alcuni tra i grandi protagonisti del mondo equestre nazionale e di alcuni esordienti vogliosi di esporsi, nonché degli ospiti internazionali presenti allo spettacolo. In questa stessa giornata tutti gli appassionati potranno assistere alle prove dello spettacolo I CAVALLI DI ROMA che si svolgerà il 5 e il 6 marzo ore 19.30 nella grande arena di piazza del Popolo. Uno spettacolo di livello internazionale con la regia di Umberto Scotti, che fa invidia alle rassegne specializzate di tutta Europa in cui alcuni dei più grandi nomi degli spettacoli equestri mondiali rendono omaggio alla grande tradizione rinascimentale dell'arte equestre italiana con numeri di volteggio acrobatico, lavoro in libertà ai suoi massimi livelli, di dressage e in Alta scuola, i caroselli dei butteri e dei Lancieri di Montebello. Tra gli artisti più attesi, oltre alla "madrina" della manifestazione e campionessa di dressage Alizee Froment, che si esibirà in una danza equestre con il cavaliere romano Gianluca Coppetta, i "mitici" Hasta Luego, famiglia di grande tradizione internazionale nello spettacolo equestre; Pierric, artista francese, cavaliere e mimo; Manolo del Theatre du Centaure; Andrea Giovannini e Alessandro Conte nel volteggio acrobatico; Silver Massarenti nell'Alta Scuola; Bartolo Messina ed i suoi pony. Coordinamento artistico Marco Lepre, Regia Umberto Scotti, Testi Rodolfo Lorenzini, allestimento Musicale Antonio Bande.

 

Il 5 marzo sarà invece la GIORNATA DELL'ORGOGLIO BUTTERO con la presenza - umana ed equestre – delle realtà "butteresche" più significative della nostra regione, ripercorrendo le tappe della grande storia della Maremma e dei butteri. Con la collaborazione della FITETREC-ANTE LAZIO; a cura di Rodolfo Lorenzini.

 

Un posto speciale, nell'organizzazione del Carnevale romano, è stato riservato ai bambini con una serie di attività su piazza del Popolo. Tutte le mattine dal 28 febbraio al 4 marzo e dal 7 all'8 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, verrà proposto, a cura di Arianna Bonanno, un breve approccio agli amici quadrupedi per tutti i bambini della Capitale con animazione equestre, laboratori manuali e didattica sul Carnevale. Le mattine dei giorni feriali (dal 28 febbraio al 4 marzo - 7 e 8 marzo) saranno riservate alle scuole di Roma. Le mattine del sabato e della domenica (26 e 27 febbraio, 5 e 6 marzo) saranno invece riservati alle famiglie.

Le domeniche del 27 febbraio e del 6 marzo alle 9.30 i bambini dai 4 anni in su potranno sperimentare per la prima volta, con il BATTESIMO DEL PONY, l'emozione di salire su un pony lungo un percorso allestito nel ring della piazza, assistiti da animatori esperti. Domenica 27 il Battesimo verrà organizzato a cura del Corpo Forestale dello Stato; domenica 6 marzo con la collaborazione della FITETREC-ANTE LAZIO; a cura di Arianna Bonanno.

Sempre il 6 marzo alle 15.30, grazie all'organizzazione dell'Accademia del Teatro Equestre in collaborazione con la FITETREC ANTE LAZIO sarà possibile ammirare la SFILATA DELLE SCUOLE PONY IN MASCHERA E I CAROSELLI DEI BAMBINI. Nelle stesse due domeniche, dalle 13.00 alle 15.00, sono previsti ludi gladiatori, scuola gladiatori per bambini e scuola danze antiche a cura del GRUPPO STORICO ROMANO.

 

Anche i teatri romani dell'Agis Lazio (ALDO FABRIZI, ANFITRIONE, ANTU' SPAZIO TEATRO OFF, AMBRA JOVINELLI, DELL'ANGELO, DEL TORRINO, DI DOCUMENTI, ELISEO, FLAVIO, IL VASCELLO, MONGIOVINO, QUIRINO VITTORIO GASSMAN, SETTE, STABILE DEL GIALLO) partecipano ai festeggiamenti del Carnevale Romano con l'iniziativa CARNEVALE ROMANO… A TEATRO, proponendo una serie di spettacoli ed attività a tema per celebrare, insieme al pubblico, questo straordinario evento. Ma oltre alle proposte che sottolineano il rapporto profondo tra il teatro e il Carnevale, il pubblico potrà anche trascorrere questa festa a teatro scegliendo tra i vari spettacoli in programmazione: divertenti commedie, musical coinvolgenti, performance di danza, grandi classici e tanto altro ancora…

 

Domenica 6 marzo, dalle ore 10.30, partirà da Piazza della Repubblica la grande sfilata di carri I COLORI DI RE CARNEVALE, in un contesto colorato e ricco di coreografie, animazioni, saltimbanchi, trampolieri, mangia fuoco e artisti di strada. La sfilata percorrerà il centro storico, da Via Nazionale a Largo Magnanapoli, per tornare sempre tramite Via Nazionale a Piazza Esedra. I sette carri allegorici, ideati e allestiti da più di trent'anni dai parrocchiani e dagli artisti della Parrocchia di Sant'Atanasio a Roma, saranno come sempre portatori dei temi d'attualità dell'anno appena trascorso.

 

Una presenza d'eccezione in queste giornate di festa sarà quella del CARNEVALE LATINOAMERICANO a Roma, alla sua seconda edizione. Domenica 6 marzo dalle 14 alle 17.30 gruppi di danza e musica rappresentativi di Ecuador, Perù, Colombia, Bolivia, Messico, Panamá, Guatemala, Venezuela, Honduras, Brasile e Paraguay animeranno le strade da Piazza Venezia passando per i Fori Imperiali fino all'Arco di Costantino al Colosseo.
 

Nel pomeriggio della stessa domenica, dalle ore 15 fino a sera, si svolgerà la nona edizione del GRAN CARNEVALE ROMANO su via Tiburtina (tra via Cave di Pietralata e Via Casal Bruciato), ideato e curato da Toni Sarnataro e Rosangela Castelli e prodotto da Ichnostudio, che vedrà anche quest'anno Via Tiburtina trasformata in un immenso palcoscenico di 30.000 mq di isola pedonale con un percorso di 1,5 km per la grande sfilata dei tanti Carri Allegorici e Gruppi Mascherati. L'evento quest'anno sarà dedicato al 150° anniversario dell'Unità d'Italia, con le Maschere Romane, canzoni d'epoca interpretate dal vivo da personaggi come il burattinaio Gaetanaccio, i bulli Meo Patacca e Rugantino ed un colorato contorno di popolane, briganti, garibaldini, zuavi, bersaglieri, senza dimenticare lo stesso Vittorio Emanuele II, Teano e Garibaldi.

 

L'Istituzione Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale parteciperà al Carnevale Romano con un'attività diffusa di animazione per bambini e letture dal vivo, ispirate alla tradizione carnascialesca capitolina.

 

La mostra fotografica di Barbara Roppo e Broken Lens CARNEVALE ROMANO: RINASCITA DI UNA TRADIZIONE ospitata a Piazza del Popolo dal 26 febbraio all'8 marzo, metterà in luce il parallelismo tra i luoghi, gli eventi ed i protagonisti che si sono ripetuti in tutto l'arco del grandioso e variegato Carnevale Romano (XV-XIX sec.) ed i luoghi, gli eventi ed i protagonisti del Carnevale di oggi che rivisita filologicamente il passato, ma con i linguaggi spettacolari e culturali del XXI secolo, sottolineando i tratti del perenne protagonista indiscusso: il cavallo. A cura di Marco Lepre.

 

La sera dell'8 marzo gran finale della giocoleria e della commedia dell'arte a piazza del Popolo. A seguire, dalla terrazza del Pincio, un grande spettacolo di fuochi d'artificio, a cura del Gruppo IX Invicta, ispirato alle sorprendenti scenografie pirotecniche dell'architetto Giovanni Paolo Panini. Nativo di Piacenza (1691) è ricordato per le sue splendide vedute di Roma, ma pochi sanno che fu spesso chiamato da Nobili e Re per costruire mirabolanti macchine pirotecniche da cui poi partivano spettacolari fuochi d'artificio.

 

Il palinsesto del Carnevale Romano è realizzato tenendo conto delle istanze dei residenti e nel rispetto dei beni culturali della Capitale, in accordo con la Sovraintendenza capitolina e le Soprintendenze statali, le quali hanno autorizzato un allestimento scenografico elegante, filologico e basso impatto.

 

 

Il Carnevale Romano è promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e Comitato per il Carnevale Romano, costituito in seno alla Commissione Cultura.

E' gemellato con il Carnevale di Viareggio e di San Pietroburgo.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito all'edizione 2011 una propria medaglia di rappresentanza.

Il Carnevale Romano ha il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera Dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero dell'Interno, del Ministero della difesa, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero delle Pari Opportunità, del Ministero delle Politiche Europee, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Ministero del Turismo, del Ministero delle Pari Opportunità, del Ministero della Gioventù, del Ministero per le Politiche Europee, dell'Assessorato alla Famiglia e Scuola di Roma Capitale.
 
Sono partner del Carnevale romano Teatro dell'Opera di Roma, Biblioteche di Roma, Acea, Federalberghi Roma, Rsi Group, Gambero Rosso, Accademia del Teatro Equestre, Pro Loco di Roma, Agis Lazio, Fitetrec Ante Lazio.
 
La direzione artistica è di Leonardo Petrillo. Tutti gli eventi equestri sono ideati e curati da Marco Lepre per conto dell'Accademia del Teatro Equestre.

 

Info: 060608 www.carnevale.roma.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:22:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -