Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Forum Antiusura Bancaria: al via la prima Convention Nazionale

Forum Antiusura Bancaria: al via la prima Convention Nazionale
Autore: Redazione
Data: 17/11/2010

 
Il 21.11.2010, in occasione dalla 1^ Convention Nazionale del Forum Antiusura Bancaria, tutela Consumatori e Contribuenti, che si terrà in Roma presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, Palazzo Barberini, via XX Settembre, n. 2, l'On.le Dr. Domenico Scilipoti, consegnerà ed illustrerà ai responsabili Regionali e Provinciali del Forum la denuncia per Associazione per Delinquere nei confronti delle Banche aderenti all'A.B.I., da depositare presso tutte le Procure della Repubblica .

Tale denuncia si fonda sul presupposto che, gli Istituti Bancari aderenti all'Associazione Bancaria Italiana (ABI) avrebbero organizzato e posto in essere un accordo associativo per l'attuazione di programmi delittuosi finalizzati alla elusione delle norme bancarie – in particolare della L. 154/92 e del Testo Unico Bancario D.Lgs. 385/93, che resero "NULLE" e da considerare "NON APPOSTE" le clausole contrattuali di rinvio agli usi piazza per la determinazione dei tassi di interesse –, al fine di sottrarsi alla restituzione dei maggiori interessi applicati allo sterminato numero dei propri correntisti, con ciò appropriandosi indebitamente di miliardi di Euro .

In sintesi, la denuncia chiede di accertare se risponda al vero che le Banche aderenti all'ABI, avrebbero costituito un CARTELLO -una ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE-, prevista e punita dall'articolo 416 del codice penale, finalizzata a commettere più delitti, al fine di conseguire immensi profitti, abusando del proprio potere dominante e dello stato di sudditanza e di necessità, oltre che di indigenza e di bisogno, di milioni di loro utenti .

La legge 154/92, trasfusa nel Testo Unico Bancario del 1993, sconosciuto alla sterminata massa dei correntisti, ma non alle Banche, ha regolato, in maniera oltremodo chiara ed insuscettiva di equivoci sul punto, le modalità con le quali le Banche avrebbero dovuto provvedere alla sostituzione dei tassi di interesse fino ad allora applicati e facenti riferimento alle condizioni praticate usualmente sulla piazza, c.d. "uso piazza".

Per effetto delle indicate norme, tutte le Banche avrebbero dovuto compulsare la rinegoziazione dei precedenti contratti indeterminati ed ancora in atto, e, per i nuovi rapporti, avrebbero dovuto stipulare contratti con l'indicazione esatta e puntuale, sia degli interessi che degli altri costi applicati.

Ciò avrebbe comportato la restituzione, in favore dei correntisti, dei maggiori interessi (cosiddetti ultralegali) - con tutte le spese e commissioni non espressamente pattuite in forma scritta - applicati fino all'entrata in vigore della Legge 154/92, corrispondenti a svariati miliardi di Euro, che dovevano gravare sui bilanci delle Banche stesse.

Alla luce delle risultanze emerse nei procedimenti giudiziari civili, instaurati al fine del recupero degli interessi ultra legem e di opposizione alle azioni monitorie inopinatamente promosse dagli Istituti bancari, emerge in maniera evidente come la pressoché totalità degli Istituti di Credito non si è MAI uniformata alle statuizioni del TUB, che sanciscono, come detto, la nullità degli interessi "uso piazza".

Calcolando i rischi ed i guadagni, appare evidente come la scelta delle Banche, di non uniformarsi ai precetti indicati dal TUB, ha comportato, da un lato, l'appropriazione in proprio favore di ingenti capitali, per miliardi di Euro, dall'altro, l'instaurarsi di contenziosi civili che, qualora tempestivamente proposti, hanno comportato e comportano un irrilevante obbligo risarcitorio in capo agli Istituti stessi.

Appare di elementare comprensione il fatto che, a fronte di tale deduzione, alle Banche sia convenuto non applicare la legge, e tanto hanno fatto consapevolmente, in danno soprattutto dei consumatori e delle piccole e medie imprese, con ripercussioni sull'intera economia nazionale, allo scopo evidente di conseguire immensi profitti.

La denuncia è analitica e documentata al fine di evidenziare la responsabilità delle Banche che, per mezzo delle denunciate attività illecite, hanno distrutto migliaia di realtà imprenditoriali ed artigianali, contribuendo in maniera sostanziale a determinare l'attuale crisi economico finanziaria del Paese .




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:54:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -