Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Catastrofi Naturali  
L’Italia crolla. La sicurezza è solo un concetto astratto

L’Italia crolla. La sicurezza è solo un concetto astratto
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 05/10/2010

(Video: il crollo di una palazzina ad Afragola - NA - 2010)

 

 Il nostro Paese sta crollando. Strutturalmente. E non solo. Il territorio, da Nord a Sud, non da più garanzia di mantenimento in essere. Basta un acquazzone un pò più aggressivo, ed ecco che intere palazzine e strade croollano miseramente. A volte con un resoconto di morti e feriti. L'Italia non è più un territorio sicuro. Non è un problema dei nostri giorni. E' qualcosa che ci portiamo dietro da decenni, e siamo tutti un pò colpevoli di ciò che sta accadendo.

 

Non aver mai posto attenzione alla situazione globale del Paese. Non aver pensato di poter dialogare con chi si dovrebbe occupare delle infrastrutture. Essersi voltati dall'altra parte di fronte a crolli e smottamenti che ci apparivano troppo lontani per poterci sentire in pericolo, fa si che oggi tutti noi si sia colpevoli. Di silenzio. Cecità. Ottusità, in alcuni casi.

 

L'Italia crolla e noi con lei. Oltre le strade spazzate via dal fango e le palazzine sbriciolate senza ritegno, le vite di ognuno oggi sono sostanzialmente in pericolo. La sicurezza, questa tanto decantata parola ma per altri motivi, non fa più parte della nostra storia già da tempo. E questo crea patemi. Paranoie. Paure. Stress.

 

E se un popolo è paranoico, stressato, impaurito, è un popolo ridotto alla schiavitù. Quel genere di schiavitù travestita da libertà che nuoce più di mille catene.

 

L'Italia crolla signori: e non abbiamo fatto nulla per arginare i danni. Nessun posto è più sicuro. Nessun concetto è più salvato nelle nostre menti. La Casa: fondamento sacrosanto dei Diritti dell'umanità, può divenire il più grande nemico nel momento in cui, all'improvviso, diviene tomba.

 

I Governi distratti della nostra epoca, mandano aiuti che più che soccorso basano la loro azione sui proventi delle tragedie. Uno schifo. L'umanità è drogata di denaro ed intanto muore di inesattezze. Di stupidaggini. Di omissioni. Di speculazioni.

 

Così, se da un lato l'aspettativa di vita cresce grazie alla scienza, dall'altro la vita cessa troppo presto per mala amministrazione del territorio. Un'aberrazione. Una presa in giro. Ogni giorno possiamo morire. E' bene ficcarselo in testa.

 

Possiamo morire di trascuratezza. Imbecillità. Avidità. Speculazione. Distrazione. Sempre meno perchè l'ora giunge dopo il giusto percorso di vita. E morire di spregiudicatezza altrui è l'affronto peggiore che ogni essere umano può temere di dover subire.

 

E contemporaneamente, l'essere umano oggi può morire troppo presto per altre insicurezze che stanno divenendo "sicure" nella nostra Italia. Si torna a morire di parto, ad esempio. Incredibile, se si pensa a quali e quante conquiste si sono fatte dal secolo scorso ad oggi in materia. Si muore di malattie troppo poco sviluppate per trovare qualcuno interessato a produrre le medicine del caso. Si muore di lungaggini burocratiche. E di tagli ai finanziamenti.

 

Se tutto ciò non vi sta facendo venire una gran voglia di urlare, vuol dire che il processo lento ed inesorabile di un Sistema bastardo vi ha già mangiato la mente.

 

Morire è un qualcosa che accade a senso unico. Non c'è possibilità di contrattazione. La morte non è democratica. Come la nostra società. E non per questo è bene accettarla passivamente. Dobbiamo quindio essere almeno i garanti della nostra speranza di vita e del nostro diritto alla sicurezza. Partendo da un concetto chiave: Sicurezza non deve essere collegato sempre e solo alle istituzioni preposte al controllo dell'illegalità, bensi al controllo ed alla verifica ed alla successiva messa in atto di azioni e progetti che garantiscano a tutti i cittadini della comunità, cure adeguate, strutture sicure, verifiche continue e manutenzioni ordinarie e straordinarie come priorità assoluta per garantire maggiore garanzia e diritto di vita.

 

Abbiamo troppi morti sulle spalle per poter attendere ancora e continuare a pensare che la prossima tragedia capiterà sicuramente a qualcun'altro. Il prossimo morto possiamo essere noi. In un tempo breve e non procastinabile.

 

Rendiamo l'Italia un Paese sicuro: tutti insieme. Recriminando a gran voce il diritto al controllo effettivo del territorio e delle infrastrutture. Costerà energia e tempo. Ma non temete l'energia ed il tempo che non saranno certamente sprecati, se il premio finale sarà la vita di tutti.

 

 

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:53:47

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Catastrofi Naturali

Autore: Redazione Attualita'
Data: 31/10/2017
Scuole e terremoto -  Save the Children: 4,5 milioni di studenti vivono in aree ad alto pericolo sis

L’Organizzazione lancia una petizione per mettere in sicurezza gli istituti scolastici nelle zone più a rischio

Leggi l'articolo

Autore: Emanuele La Fonte - Redazione Attualita'
Data: 17/08/2015
Meteo: arriva il ciclone Troy. Temperature in ribasso

Stanchi di soppoprtare il caldo tropicale? Tranquilli: il Meteo.it assicura che è in arrivo un peggioramento delle condizioni climatiche e questo a causa di Troy, il ciclone in arrivo sull'Italia e che porrà fine alle temperature calde e afose che hanno caratterizzato l'Estate 2015.

Leggi l'articolo

Autore: Angela Urso - Redazione Cronaca
Data: 14/08/2015
Summer Storm: arriva la burrasca su tutta l'Italia. Crollano le temperature

Summer Storm porterà un crollo delle temperature massime che arriveranno a 22° su buona parte della penisola. 

Leggi l'articolo

Autore: Max Murro - Redazione Attualita'
Data: 16/07/2015
Tornado in Veneto e altri strani eventi: dietro le quinte lobby come il Bilderberg

“È palese che ci sia qualcuno che orienti le cose, sia dal punto di vista economico, che climatico, che di gestione del pianeta. È tutto molto strano: in Veneto non avevo mai visto fenomeni di questo tipo. Ai tropici o negli Usa, sì; ma qui no. Può essere il cambiamento climatico; ma può essere sicuramente che qualcuno metta qualcosa apposta nell'aria...”

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -