Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Aprite gli occhi: siamo in Matrix...!

Aprite gli occhi: siamo in Matrix...!
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 26/04/2010

 

 
 

"Matrix". Uno dei film di fantascienza più visti degli ultimi decenni. Con i suoi sequel milioni di spettatori in tutto il mondo, hanno seguito le vicende dei protagonisti lanciati fra il futuro, il passato ed un presente fatto di reale irrealtà.

 

Un film discusso, apprezzato, odiato. A seconda degli occhi e della mente di chi l'ha visto.

 

Usciti dai cinema, tornati alla vita reale, si riemerge in quella che – sotto tutti i punti di vista – viene considerata "Realtà".

 

Ma siamo certi di sapere cosa sia la "Realtà"? Siamo davvero convinti di vivere in un mondo "Reale"? E cosa significa? Chi e come si stabilisce se ciò che vediamo, ascoltiamo, viviamo, scegliamo può essere definito "Reale"?

 

Innanzitutto, prendiamo ad esempio ciò che ci viene continuamente proposto attraverso varie forme di Comunicazione.

 

Sono reali i messaggi pubblicitari che siamo costretti in alcuni casi a seguire tramite la televisione, la radio ed i giornali? Corrispondono a realtà le promesse sciorinate sull'assoluta efficacia di un prodotto, sull'assoluta necessità di scegliere un marchio piuttosto che un'altro, sulla assoluta priorità di acquistare un articolo che risolverà buona parte delle problematiche della vita quotidiana?

 

Ebbene: la risposta è NO. Seppur viviamo in una Società sviluppata, altamente tecnologicizzata ed enormemente riempita di centinaia di migliaia di prodotti sappiate che, potremmo tutti fare a meno della maggior parte di essi.

 

Non è infatti necessario poter scegliere ad esempio fra milgiaia di prodotti di pulizia per la casa, o fra le migliaia di cosmetici o articoli alimentari e vetture e cellulari ed abiti ed accessori e medicine... Sarebbe nella realtà delle cose, necessario avere una soluzione pratica e logica alle mille incombenze quotidiane.

 

Sapete che da qualche tempo esistono alcuni siti che consigliano come produrre in casa a basso costo, prodotti per la pulizia della casa, prodotti per la toilette quotidiana e tante altre piccole e grandi soluzioni per ottenere senza spendere troppo, la maggior parte degli articoli che corriamo ad acquistare nei supermercati e nei negozi, sottoponendoci ogni volta ad un incredibile giravolta fra scaffali, nomi, prodotti, colori, prezzi di cose di cui basterebbe meno di un quinto della metà?

 

E' una tendenza che nasce fondamentalmente dall'esigenza di vivere in maniera più ecologica, ma se applicata alla umana e naturale esigenza di trovare una qualche soluzione alla domanda di risolvere una qualsiasi necessità, ecco che soluzioni di questo genere possono riportarci ad uno stadio di maggiore "realtà" delle cose. E fin qui, parliamo solo di prodotti di vario genere creati e distribuiti da centinaia e centinaia di imprese produttrici.

 

Una reale irreltà, appunto. Necessità create ad arte ed amplificate a dovere. Ma del tutto...Irreali.

 

E che dire poi, del mondo dell'Informazione? Alcuni dicono che in Italia manca la libertà di Stampa. Io dico invece, che manca la Realtà dell'Informazione.

 

Buona parte di ciò che si scrive, si pubblica e quindi di propone alla Comunità, non è esattamente frutto di fatti reali, bensì di fatti sempre più spesso...Artefatti. Lo possiamo vedere in ogni tipo di notizia proposta. Piuttosto che la Realtà – nel mondo dell'Informazione – vige la regola del "Ciò che si vuol far pensare". Forse, in maniera del tutto contraddittoria, non è che manchi la Libertà di Stampa. Piuttosto manca la realtà di Stampa, che è ben altra e peggiore cosa.

 

In una Società ove le testate nazionali si possono permettere di raccontar le cose come gli pare, ecco: questa è grande Libertà. Ma una Libertà fondata...Sull'irreale.

 

Poi c'è la Politica. Quella delle parole, tante. Dei fatti. Pochi. Ma a parole, si riesce a confondere, convincere, dirigere, deviare intere Masse. Milioni di persone.

La Politica è Reale' No, se si pensa che nessuno di noi può avere l'assoluta certezza nemmeno su fatti accaduti e raccontati e riportati. Perchè ognuno, ogni Giornalista, ogni testata, ogni editore, decide come, quando e perchè rivelare un fatto, raccontare un episodio, rivelare un segreto.

 

Basti vedere come della stessa notizia, vengano riportati sempre dati del tutto diversi a seconda della testata o del TG.

 

Ma ci sono anche notizie "montate", del tutto irreali ma proposte come assolutamente vere. Comprendere diviene difficile per i più. Scoprire l'inganno, inversomile per molti, che nemmeno ci pensano ad una evenienza del genere. Eppure...

 

Nel Reale mondo dell'irreale, ogni giorno viene montato un mattoncino. Ogni ora viene posto un tassello. Ogni secondo qualcuno batte e ribatte su qualcosa di completamente artificiale svendendolo per reale.

 

Incredibilmente, ci ritroviamo col mondo virtuale del web, molto più reale del mondo così percepito: quello che siamo convinti di vivere nella realtà.

E' una sorta di trasposizione. Di illusione che diviene materiale realtà. Virtualemnte vero, veramente irreale.

 

Se non ne avete capito il senso, ne riparliamo...

 

Noi risparmiamo: un sito per scoprire come fare da se molte cose




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:42:46

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -