Sei nella sezione ComunicAzioni   -> Categoria:  Web  
Web e Polizia Postale: C’è più sicurezza insieme! 1 clik… x te.

Web e Polizia Postale: C’è più sicurezza insieme! 1 clik… x te.
Autore: Redazione Polizia di Stato
Data: 26/03/2010

Il 2 aprile parte nelle piazze dei capoluoghi di regione la 1^ giornata nazionale della sicurezza sul web. Gli infopoint con gli esperti della Polizia Postale e delle Comunicazioni saranno a disposizione per aiutare a difendersi dai pericoli e dalle insidie che si nascondono nella Rete.

L'evento clou dell'iniziativa sarà un concerto riservato a 3000 studenti e che sarà trasmesso il 3 aprile su Rai1, all'interno del programma "Le amiche del sabato".

Perché un concerto? Per portare ai giovani un messaggio di legalità e sicurezza attraverso la musica e lo stare insieme.
 
Lo slogan dell'evento è infatti "C'è più sicurezza insieme! 1 clik… x te".

Anche Microsoft si è unito all'iniziativa e per l'occasione sul portale MSN ha dedicato un minisito all'evento. Lo troverai all'indirizzo
http://notizie.it.msn.com/polizia-di-stato/

Vieni a trovarci in piazza, saremo:

  • ANCONA: Piazza Roma
  • BARI: Piazza della Libertà
  • BOLOGNA: Piazza Maggiore
  • CAGLIARI: Via Garibaldi
  • CAMPOBASSO: Piazza Guglielmo Pepe
  • CATANIA: Piazza Università
  • FIRENZE: Piazza della Signoria
  • GENOVA: Piazza De Ferrari
  • MILANO: Piazza San Carlo
  • NAPOLI: Piazza Trieste e Trento
  • PALERMO: Piazza Politeama
  • PERUGIA: Piazza Matteotti
  • PESCARA: Piazza Salotto
  • POTENZA: Piazza della Prefettura
  • REGGIO CALABRIA: Piazza Campagna
  • ROMA: Piazza Navona
  • TORINO: Piazza Castello
  • TRENTO: Piazza Duomo
  • TRIESTE: Centro Commerciale le Torri, via B. Dalvino
  • VENEZIA: Piazza San Marco
 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:25:26

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Web

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 17/02/2020
Nuove tecnologie: non si può mettere in pausa il futuro

Arrivano nuove tecnologie che capiscono in pochi, difficili da usare ma facili da abusare, che la politica e la giurisprudenza non comprendono in tempo utile.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Comunicazioni
Data: 14/04/2019
WhatsApp, Facebook e Instagram down in Italia

Nessun comunicato ufficiale è stato al momento diramato, ma a quanto sembra il disservizio è esteso a tutto il territorio italiano.

Leggi l'articolo

Autore: Zigor Aldama - Redazione Tecnologia
Data: 27/07/2018
Tik Tok: la App più scaricata a livello mondiale

Secondo un rapporto pubblicato da Tencent in aprile, il 66% degli utenti Douyin in Cina sono donne e il 75,5% di loro ha meno di 24 anni. Secondo Bytedance, tuttavia, il 40% degli utenti ha tra i 24 e i 30 anni, un fatto che l'azienda utilizza per dimostrare di essere riuscita a superare la barriera della generazione Z e ad attrarre anche utenti più anziani.

Leggi l'articolo

Autore: Relazione di Robert K. Knake per contro del Counci
Data: 06/07/2018
Cyber Security negli USA: la condivisione delle informazioni sulla minaccia informatica nel settore

Le compagnie che operano nel settore delle infrastrutture critiche non possono proteggersi dal controllo degli stati-nazione  senza un'adeguata assistenza federale. Il governo degli Stati Uniti dovrebbe creare una rete classificata per condividere informazioni sulle minacce informatiche attraverso società private sensibili per l'economia nazionale e internazionale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -