Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
L’Aquila ed Haiti: due stragi a confronto

L’Aquila ed Haiti: due stragi a confronto
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 29/01/2010

 

 

A due settimane dal sisma che ha distrutto Haiti, le Nazioni Unite comunicano al Mondo intero che l'entità degli aiuti economici supera i due miliardi di dollari. La quasi totalità – 1,9 miliardi di dollari – provengono da privati ed organizzazioni umanitarie dalle varie nazioni. Altri 830 milioni di dollari sono garanzie che andranno tramutate in denaro.

 

Abruzzo: a 10 mesi dal sisma, le cifre donate a livello internazionale non sono mai state dichiarate del tutto. Per fare due conti, bisogna inerpicarsi in una rete fittissima di informazioni fra piccole medie e grandi organizzazioni, e tirare le somme appare quasi del tutto impossibile.

 

Solo la Protezione Civile attraverso il suo sito, comunica qualche cifra. Ma è solo una piccola parte. Non è dato sapere quanto denaro si sia raccolto per quella ricostruzione che tarda ad iniziare.

 

Haiti: le organizzazioni internazionali si affollano, mentre i contingenti militari statunitensi tracciano le prime righe di quella che si può presumere sia una azione tesa a colonizzare il paese caraibico fra i più poveri ed incredibilmente fra i più vicini agli Stati Uniti.

 

Abruzzo: calato il silenzio sulle cronache nazionali, qualche flash di agenzia informa ad esempio che è stata prorogata la data per la riattivazione delle richieste fiscali da parte di Equitalia s.p.a. Gli abruzzesi residenti nelle zone distrutte dal terremoto potranno – pensate! – tornare a pagare le cartelle esattoriali a partire dal 30 Giugno 2010.

 

Peccato che molti contribuenti oltre ad aver perso casa ed effetti personali, di lavoro non ne vedono nemmeno l'ombra e parlare di fisco in un ambiente dove persino le macerie accatastate ai margini delle strade, riportano alla mente una tragedia fresca ancora di paura, appare come una incredibile aberrazione di questo nostro Sistema che macina tutto e tutti in nome del Dio denaro.

 

Ad Haiti dopo oltre due settimane, vengono tratte in salvo persone ancora in vita sotto le macerie. La "dimestichezza" con la fame nera, sta salvando ancora qualcuno, che riesce a sopportare fame e sete meglio di un miracolo divino.

 

In Abruzzo non si parla più di niente. Non si accenna agli sfollati ancora costretti a vivere nella migliore delle ipotesi in una struttura alberghiera. Nella peggiore in un camper, per restare il più vicino possibile all'ambiente familiare. Non si parla di ricostruzione. Forse perché se n'è straparlato.

 

La "Notizia" del momento, gira attorno le cronache Haitiane. Non può esserci spazio per tragedie che sono finite nel dimenticatoio prima del previsto.

 

Per Haiti, alcune aziende produttrici di beni alimentari, stanno già creando campagne fra il commerciale e l'umanitario.

 

La Danone uscirà presto con gli Yogurt sulla ci confezione apparirà qualcosa del tipo: "per ogni confezione acquistata, doneremo un centesimo per Haiti". Sembra poco, ma non lo è. I numeri della distribuzione di questo prodotto sono considerevoli. Così si sfrutta la tragedia: da un lato la benevolenza e la generosità, dall'altro un occhio attento a far salire le vendite. Così va il mondo.

 

Ad Haiti il rischio epidemie sale. La mancanza di acqua pulita genera danni all'organismo e nuoce alle ferite aperte.

 

Il Presidente Haitiano propone di ricostruire la capitale – Port-au-Prince – in un altro posto, per scongiurare future nuove scosse di terremoto. Come in Abruzzo con la proposta delle "New Towns". A quanto pare, la ricostruzione in aree diverse da quelle originarie, è un trend. Ed un Business. Costruire ex novo, presuppone l'entrata in campo di imprese edili appaltatrici.

 

Ad Haiti, l'aria calda ed umida peggiora tutto.

 

In Abruzzo il gelo non è mai passato dalla notte del 6 Aprile 2009. I morti erano evitabili. Se si fosse evitato l'abuso edilizio. Ma l'Italia ormai, cammina su un binario osceno chiamato perversione economica. La questione morale non si sa più cosa significhi. Il Potere politico sempre più spesso va a braccetto con qualcosa di molto vicino allo scandalo pubblico. L'abitudine a tutto questo, non fa più nemmeno rivoltare i cittadini, che se ne stanno "buoni" davanti alla tv a biascicare qualcosa contro questo o quello. Ma tutto finisce lì.

 

Il terremoto abruzzese è diverso da quello haitiano. A partire dalle cifre. 6.3 della scala Richter per il sisma nostrano. 7.4 per quello haitiano. La conta dei morti: 302 quelli italiani. 150.000 mila, i caraibici scomparsi in un attimo. Gli aiuti economici, che nessuno dichiara nettamente in Italia, mentre per Haiti sembra scatenata una lotta a chi fa di più, presto e bene.

 

L'antropologia di un post sisma ha sempre alcune variabili.

 

Tutto dipende dai dati. Se ci sono più morti, allora la notizia diventa più interessante per tutti. Se il disastro naturale abbatte aree più vaste, allora c'è da fare – e guadagnare – per tutti.

 

L'ombra del tornaconto, torna a violare la dignità umana. Il denaro, in caso di emergenza, viene utilizzato senza troppe spiegazioni. Si aprono così, i cassetti dei Governi, che invece di fare prevenzione attendono il prossimo genocidio.

 

L'Aquila chiama Haiti. Haiti chiama l'Aquila. Rispondete, se potete…

 

 

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:03:22

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -