Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Nuovo allarme contro i prodotti Made in China. Ma…

Nuovo allarme contro i prodotti Made in China. Ma…
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 15/09/2009

Ogni essere umano, di qualsiasi etnia, colore della pelle e religione, non sa di essere accomunato l'un l'altro - quasi ad essere fratelli - da un brand. Una firma. Un nome. Un'azienda. Una impresa che ci accomuna tutti nell'utilizzo semplice e modesto di articoli di quotidiano utilizzo ma dall'enorme mercato internazionale.

 

L'azienda in questione si chiama "FILA" acronimo di Fabbrica Italiana Lapis ed Affini s.p.a. Fondata a Firenze nel 1920, dal 1956 passa alla guida della famiglia Candela che in questi anni ha decretato la notevole crescita dell'impresa fino a farne un bisonte del business internazionale di settore con sedi commerciali in Francia, Spagna, Gran Bretagna, Svizzera, stati Uniti, Messico, Canada, Argentina e Cile e sedi produttive in Italia, Francia, Messico e Cina

 

Ultimo fiore all'occhiello in ordine di tempo della multinazionale, l'acquisizione – alla fine di Luglio 2008 - del 100% della storica azienda tedesca produttrice fin dal 1806 di matite colorate e nota in tutto il mondo: Lyra s.p.a. L'implementazione dell'impresa non conosce soste.

 

Dietro alle matite colorate, ai pennarelli, ai pastelli a cera, ai gessetti che tutti ricordiamo di aver usato con notevole piacere fin dall'infanzia, si nasconde quindi un'industria internazionale dagli introiti fiabeschi e con azioni in borsa quotate tanto da far impallidire l'operatore finanziario più cinico e provato ad ogni esperienza.

 

Fin qui, nulla di male. I miliardi di prodotti di varia natura, commercializzati in tutto il mondo, hanno un nome, un'organizzazione, una struttura più o meno grande. E' la legge dell'Economia mondiale.

 

FILA è il brand di riferimento nel settore. Principale produttore e conseguentemente con un volume di affari enorme.

 

Ma riflettiamo su un dato fornito durante un servizio del TG1 del 14 Settembre 2009. A Padova la Guardia di Finanza sequestra un notevole numero do pacchi di evidenziatori e pennarelli made in China. Le parole usate nel servizio hanno toni terroristici. I pennarelli in questione possono dare effetti negativi pericolosi sulla salute. Di contro però, non viene data alcuna notizia di eventi di intossicazione già avvenuti. Così come sempre accade quando si tratta di prodotti provenienti dalla Cina.
 
Oltretutto, è praticamente impossibile ritrovare la notizia sulle agenzie di stampa o sui principali quotidiani nazionali. L'unica fonte è quella dal sito web della Rai. Punto. Il dubbio sulla veridicità della stessa non può non passare per le pieghe del dubbio.

 

Inoltre, proprio il brand di riferimento internazionale – FILA - ha una delle sue sedi produttive in Cina. Considerando che solitamente le produzioni commerciali si avvalgono per lo più delle regolamentazioni locali, appare alquanto bizzarro pensare che i prodotti FILA in Cina vengano creati con ingredienti diversi da quelli importati da altri produttori orientali.

 

Calcolando peraltro che il volume di affari stimato in questo periodo di riaperture scolastiche si aggira – solo per l'Italia – a circa cinque miliardi di euro, la solita operazione del due più due appare quasi banale. Attaccare la Cina è il diktat del momento, per non perdere nulla del business nostrano.

 

Secco, chiaro, lineare e preciso. Da che la Cina ha impiantato molte delle sue poliedriche attività nei paesi occidentali, tutto il mondo industriale occidentale arma frenetiche battaglie contro quella che palesemente continua ad essere la produzione globale più a buon mercato nel mondo.

 

Costi di produzione all'osso. Costi di gestione praticamente azzerati. Capitale umano capace di lavorare su turni di oltre 12 ore al giorno. Il gioco del prezzo più basso di mercato è fatto.

 

Chiaramente l'industria occidentale teme la parallela industria cinese, leader delle esportazioni mondiali ed ormai in testa a pari merito con gli Stati Uniti nella gestione economica globale. Ma potrebbe essere interessante considerare una integrazione della produzione cinese alo sviluppo industriale occidentale, magari regolamentando l'utilizzo di materie prime e decretando un taglio ai costi di gestione con relativo abbassamento dei prezzi sul mercato.

 

In special modo in una epoca di forte crisi economica, un salvagente potrebbe essere – specialmente nei settori dei prodotti di largo consumo – trovare un accordo con le produzioni a basso costo, per decretare un equilibrio fra un mercato di riferimento internazionale che con i suoi ricarichi e le filiere commerciali fa si che i prezzi al consumo salgano vertiginosamente, ed il mercato "invisibile" delle produzioni orientali che in tal modo, piuttosto che essere demonizzate ad ogni piè sospinto, potrebbero decretare una miglior produzione con un rapporto qualità/prezzo sicuramente migliorabile ad uso del consumatore finale.

 

Auspicabile e sicuramente fattibile, visti peraltro gli altissimi ricarichi che vengono effettuati soprattutto sui materiali di piccolo prezzo e con notevole espansione di vendita. Forse, guadagnare tutti un po' meno, farà guadagnare tutti. Clienti compresi.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:43:11

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -