Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Stracciata la Costituzione italiana. Punto per punto, ecco perché. Parte 2

Stracciata la Costituzione italiana. Punto per punto, ecco perché. Parte 2
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 13/08/2009

 
Continua l'analisi e l'approfondimento degli articoli – spesso non messi in atto o contraffatti dalla realtà degli accadimenti – della Costituzione della Repubblica Italiana. Non c'è bisogno di istituzionalizzare cambiamenti in essa, come spesso è stato paventato dal mondo politico: sono già avvenuti.

 

 

13 "La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.

La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva" Nulla da eccepire, se non per il fatto che a volte, gli organi si sicurezza usano alzare le mani.

 

14 "Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali." Nulla da eccepire, se no per il fatto che, se da un lato la Legge protegge da incursioni al proprio domicilio…altre Leggi consentono l'esproprio dei beni da parte delle agenzie preposte al recupero dei crediti statali, e senza alcun tipo di preavviso.

 

15 "La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge" Nulla da eccepire

 

16 "Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge" Per ora, nulla da eccepire. Bisognerà vedere se un giorno – che ci auguriamo non giunga mai – magari con la scusa di qualche nuova e virulenta pandemia, non venga ristretta la possibilità di uscire dal territorio nazionale, adducendo motivazioni….sanitarie.

 

17 "I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.

Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.

Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica" Non corrisponde a realtà, almeno da che in Abruzzo – per ragioni misteriose – non è stata bandita la possibilità di parlare in gruppo per le strade. Ed ancora: alcune manifestazioni pacifiche che si voleva realizzare in Abruzzo, sono state violentemente vietate. Vi basta cercare sul Web uno dei tanti filmati che attestano quanto appena espresso.

 

18 "I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare" Per anni, la Massoneria è stata, nelle sue tante connotazioni ed organizzazioni, un'associazione segreta. E che dire della più recente P2 ed i suoi tanti scopi politici? Disatteso dunque anche questo articolo della nostra Costituzione.

 

19 "Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume" Nulla da eccepire, se non una riflessione in quel "tutti hanno diritto". Si parla solo dei cittadini Italiani oppure anche dei tanti stranieri di religione diversa per cui a volte si sono utilizzate le maniere forti per non consentire la libertà di culto? Certo, la Costituzione è datata 1947. All'epoca la Società aveva un unico colore della pelle e gli immigrati non facevano numero. Però…

 

20 "Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività" Articolo controverso. In realtà la Chiesa ha una serie illimitata di agevolazioni fiscali e legali, sul territorio italiano. E' di questo che si parla?

 

21 "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'Autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'Autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni" L'ormai famoso "art.lo 21" sulla libertà di stampa. Incubo notturno e quotidiano di noi giornalisti. Peraltro, con l'ultimo DDL Alfano, si limita di molto la libera informazione sul Web, con la norma sul "diritto di rettifica" che obbliga il titolare di blog, sito, testata online, di ritirare dal Web in tempi strettissimi – ove venga richiesto – tutto il materiale ritenuto lesivo oppure offensivo dal protagonista di un articolo, considerazione o battuta di spirito. Peraltro, si sa che sul Web la diffusione di materiale non è controllabile ne gestibile, in quanto altri internauti possono ripubblicare all'infinito la stessa informazione. Le sanzioni pecuniarie sono elevatissime.

 

22 "Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome" Nulla da eccepire

 

23 "Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge" Già. Peccato che viviamo da decenni nell'intrigato mondo delle mazzette, delle vessazioni da parte di organizzazioni criminali, di tratte delle bianche e delle nere. Dov'è la Legge?

 

24 "Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari" Nulla da eccepire, se non una riflessione. Il Diritto c'è, ma poi all'atto pratico, pochi cittadini ottengono vera giustizia.

 

25 "Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge" Nulla da eccepire

26 "L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici" Nulla da eccepire

27 "La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte" Per quanto riguarda il passo che recita "rieducazione del condannato" sappiamo quanto questo sia poco veritiero. Da sempre le carceri formano ad una maggiore delinquenza piuttosto che ad un recupero fattivo delle risorse.

28 "I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici" Già, ma è alquanto difficile provare le responsabilità quando si tratta di Stato ed Enti Pubblici. Un esempio: se camminando su un marciapiede, cadete per colpa di una delle tante voragini dei pavimenti dissestati della nazione, non è certo che otterrete il riconoscimento del danno subito, dal Comune in cui si è verificato il fatto per cattiva gestione dei lavori di ordinaria manutenzione stradale.
 

Il prossimo articolo, esaminerà gli articoli della Costituzione dal numero 29 al 34.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:15:37

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -