Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Stracciata la Costituzione italiana. Punto per punto, ecco perché. Parte 1

Stracciata la Costituzione italiana. Punto per punto, ecco perché. Parte 1
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 12/08/2009

 

 (Video: filmati di repertorio)

 

La Costituzione della Repubblica Italiana, approvata il 22 Dicembre 1947, contiene una serie di articoli atti a mantenere e consolidare i Diritti inderogabili dei cittadini Italiani. Eppure oggi, la lettura di questo documento, fa ravvisare immediatamente una serie di contraddizioni ed aberrazioni degli stessi articoli ratificati a suo tempo.

Di seguito, i primi dodici articoli della Costituzione Italiana, con riflessioni punto per punto.

 

1)     "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione" L'Italia da tempo immemore, non è una Nazione ove il lavoro viene assicurato a tutti i cittadini. Peraltro, di crisi in crisi, si è fatto poco o nulla per arginare la disoccupazione dilagante. Se ad esempio si fossero create normative che premiassero le imprese che assumono, probabilmente non ci ritroveremmo allo stato attuale delle cose. Il Popolo, ha dimenticato le dinamiche che lo avrebbero portato ad essere sovrano. Le metodiche ci sono: nessuno le utilizza da molto tempo.

2)     "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale" Nella realtà, questi Diritti non sono da tempo rappresentati. La politica non dialoga più con i cittadini. I contribuenti pagano prezzi troppo alti per non ottenere il minimo storico di sopravvivenza. I servizi sono praticamente inesistenti e quando ci sono, ottenerli è reso difficoltoso da una burocrazia che blocca qualsiasi volontà di accedervi.

3)     "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali" In effetti, alcune normative come ad esempio i famosi "Lodi" a totale protezione di alcuni personaggi politici, rendono quasi nullo questo articolo della nostra Costituzione, in quanto si divide la cittadinanza fra coloro che in ogni caso pagano con la pena per certe loro azioni ed altri che usufruiscono di totale immunità. La pari dignità sociale, come sappiamo, non solo non è garantita ma via via è divenuta una pura utopia. "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" Nulla di tutto questo si è verificato a partire dalla prima repubblica ad oggi, come le cronache e la stessa quotidianità dei cittadini confermano.

4)     "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società". A parole la Repubblica riconosce un Diritto, ma nei fatti questo Diritto non viene assolutamente protetto e sostenuto. Peraltro, quanti cittadini possono "scegliere" liberamente un'attività lavorativa? Sarebbe già tanto – incredibile ma vero – poter accedere ad un posto di lavoro.

5)     "La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento" Delle autonomie locali si parla da tempo, ma gli esempi nella realtà non confermano alcuna risoluzione attraverso questo tipo d scelta, se non spesso e volentieri, la totale incapacità da parte degli Enti locali di amministrare nel miglior modo le proprie Regioni.

6)     "La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche" Sapevate che la lingua dei Sordi "LIS" è una minoranza linguistica? Ebbene ad oggi, lo Stato Italiano non la riconosce come tale.

7)     "Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale" Nulla da eccepire.

8)     "Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze." Nulla da eccepire

9)     "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione." La fuga di cervelli all'estero è una netta controprova di come la repubblica non promuove un bel niente. Ed in molti casi, il paesaggio ed il patrimonio storico della nazione sono stati coperti da indegne realtà edilizie.

10) "L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici" All'atto pratico, l'Italia – pur avendo ratificato trattati e patti internazionali – con le nuove normative di respingimento degli extracomunitari clandestini, perseguito senza alcun controllo sulle effettive ragioni dell'espatrio, condanna tutti senza alcuna possibilità di replica.

11) "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo." Con l'avvento delle alleanze Internazionale e la creazione delle aberranti "guerre di pace" l'Italia anche in questo caso non conferma nei fatti questo articolo della Costituzione.

12) "La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni" Nulla da eccepire, almeno fino al momento in cui non vedremo accomunare la bandiera della "Padania" al nostro tricolore.
 
 
 

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:00:29

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -