Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Tagli e travagli. Viaggio nel mondo oscuro dei tagli ai finanziamenti

Tagli e travagli. Viaggio nel mondo oscuro dei tagli ai finanziamenti
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 11/08/2009

 (Video: proteste contro i tagli della riforma Gelmini)

 

Mentre il Governo e tutti i partiti Politici sono presi da "altre e più importanti questioni", fra Decreti da emendare, progetti per il Mezzogiorno da recuperare dal cappello intense diatribe fra lo sterile e l'isterico, si perde una buona parte di certe informazioni che riguardano direttamente la vita quotidiana di milioni di cittadini.

 

E' il caso – ad esempio – dei tagli ai finanziamenti per diversi comparti che vedono protagonisti i cittadini.

 

Sapevate ad esempio che non sono stati riconfermati i finanziamenti per il volontariato civile in Piemonte? Milioni di cittadini anziani e disabili, già a partire dal prossimo Settembre, non avranno più quel po' di solidarietà fatta da giovani pronti a dedicare tempo ed energie per la messa in atto di alcuni servizi sociali dedicati alle fasce deboli.

 

Ma è necessario riflettere sulla metodica utilizzata, che ad una prima lettura farebbe pensare a qualcosa di diverso da ciò che conosciamo essere "taglio finanziario".

 

All'Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) cos' come altre 81 associazioni di volontariato, comprese le ACLI (associazioni cristiane lavoratori italiani) è stato reso impossibile l'accesso ai tanti giovani che hanno fatto richiesta di servizio civile presso le loro strutture "grazie" ad una novità: il punteggio da raggiungere per ottenere l'assegnazione del servizio civile, è stato ritoccato. Innalzandolo. Così, per le tante organizzazione a sostegno di disabili ed anziani, è stato reso impossibile l'accesso ai volontari che durante l'ultimo anno hanno contribuito a rendere meno difficoltosa la vita di tanti cittadini.

 

La motivazione? E' presto data e che serva da spunto di riflessione. A quanto pare, queste risorse verranno da Settembre utilizzate per altri tipi di servizi. All'interno di enti pubblici e biblioteche. Ottima trovata, non c'è che dire. In considerazione del fatto che, in questo modo, lo Stato sborserà per ogni risorsa impiegata presso uffici pubblici sfruttando il trabocchetto del "servizio civile", solo circa 8.000 euro. Una miseria, ma che frutterà energia lavorativa. Come dire: "ti impiego quasi a costo zero".

 

Se poi gli anziani ed i disabili Piemontesi non sapranno più dove sbattere la testa per andare dal medico, fare la spesa oppure ottenere medicamenti indispensabili in farmacia, questo non è affare dello Stato. Produttività: questo è il diktat. Chi versa in gravi condizioni di disagio – a quanto pare – non può e non deve divenire ulteriormente un granello nell'ingranaggio del sistema socio economico del Paese.

 

E ancora: i tagli al Sistema Sanitario nazionale, incubo di tutti gli Italiani e delle Regioni. Dal Governo, rassicurazioni. Ma a quanto pare la realtà è un'altra. E parla di tagli eccome, nell'ordine di circa sette miliardi di euro per gli anni 2010 e 2011. Per ritrovare il lume della ragione, fra dichiarazioni che entrano in conflitto ogni secondo che passa, basterebbe legger il testo dell'ultima Finanziaria che – per la prima volta – è stata triennale. Con questi tagli, la cittadinanza italiana non ha più garanzia di assistenza sanitaria. Molte Regioni dovranno decidere di depennare molte prestazioni dal tariffario convenzionato ed i famosi "Livelli Essenziali di Assistenza" (LEA) andranno a farsi benedire. Il tutto confortato dalle rassicurazioni di un Governo che sembra dimenticare spesso le sue stesse azioni.

 

Ci sono poi da aggiungere i tagli al comparto Sicurezza, con le risorse impiegate in Polizia che oltre alle già note difficoltà relative ai rifornimenti di benzina per i mezzi di servizio, la totale mancanza di revisione degli stessi mezzi e quant'altro potrebbe preservare i connotati di posti di lavoro agevolati dai finanziamenti statali, stanno sopportando persino ritardi nell'erogazione degli stipendi. Che peraltro, come è noto, sono ai minimi storici delle griglie salariali europee.

 

E che dire degli ulteriori tagli al comparto dell'Istruzione? Puntuali – come ormai spesso accade nel periodo estivo – ecco cadere la mannaia di Stato su centinaia di posti di lavoro fra insegnanti di sostegno e di ruolo.

 

Tutto fa pensare a criteri di risparmio dedicati proprio ove sarebbe invece necessaria una attenzione maggiore.

 

Chi ne paga le spese? I cittadini. Come sempre. Da sempre.

 

Da decenni i Governi italiani che si sono succeduti, hanno giocato il gioco delle tre carte per spostare risorse a seconda dei casi. O per tappare altre falle o per agevolare chi già vive nel mondo dorato di troppe agevolazioni (parlamentari in testa)

 

Il perdurare di queste dinamiche sta divenendo sempre più aberrante e difficilmente controllabile da parte dei cittadini che si vedono costretti a dipanare matasse e districarsi da varie vessazioni praticamente di giorno in giorno. Accorgendosene semmai, al momento di richiedere una prestazione sanitaria che viene negata all'improvviso oppure notando che il numero di poliziotti nelle strade è ampiamente doppiato da militari per le strade in stato di guerra o Gruppi Ronda fra folklore e follia collettiva.

 

Alcuni fra i "bene informati" parlano di imminente bancarotta dello Stato Italiano. La domanda ancora una volta è: dove eravamo noi cittadini mentre qualcun altro dilapidava con leggerezza  i nostri contributi economici verso tutt'altro che il bene della nazione? A certe domande, non vi è mai risposta.


Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:40:46

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -