Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Milano ed il nuovo proibizionismo. Alcol: ti avrò ad ogni costo (?)

Milano ed il nuovo proibizionismo. Alcol: ti avrò ad ogni costo (?)
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 20/07/2009

 
 
All'inizio del '900 negli Stati Uniti, il diffuso consumo di alcool nella popolazione, ed una tendenza tutta conservatrice spinta fino ad un eccessivo puritanesimo contro qualsiasi stile di vita letto come "vizioso", portò alla storica decisione del divieto di "produrre, importare, esportare e vendere bevande alcoliche" così come era possibile leggere nel XVIII emendamento alla Costituzione Americana, creato alla bisogna.

 

Iniziò così, quello che fu definito il periodo del "proibizionismo".

Servì questa massima restrizione contro l'utilizzo degli alcolici a mantenere una linea di moderazione fra gli utilizzatori ed i produttori delle bevande incriminate? Assolutamente no. Come accade sempre quando, piuttosto che fornire campagne di Informazione e di sensibilizzazione di massa, si generano atti coercitivi che spingono la gente a comportamenti esattamente opposti alla normativa restrittiva.

 

La popolazione americana infatti, piuttosto che aderire ad una regola che doveva tener tutti molto lontani dalla bottiglia e dall'abitudine generale ad alzare il gomito, si ingegnò in tutti i modi, creando ritrovi "segreti" ove poter attingere ai liquidi alcolici e dove le grandi organizzazioni criminose, trovarono affari sicuri e molto redditizi: nacquero così quelli che furono denominati "Speak easy" i bar clandestini dove fiumi di alcolici venivano versati e venduti ad ogni ora del giorno e della notte.

 

In circa quattro anni, il consumo medio pro capite crollò precipitosamente, ma i dati venivano dalle vendite bene o male controllabili e non certo da quelle reali che vivevano nel sottobosco delinquenziale e di una popolazione che in questo modo, si ribellava ad una regola imposta alla decisione di vivere nella sregolatezza.

 

E' da sempre opinione comune che, quando si pongono limiti o divieti, la mente umana subisce una sorta di fascino del proibito, e si genera l'effetto opposto a quello desiderato.

Nel periodo del proibizionismo statunitense, furono molti i casi di persone che non erano normalmente dedite al consumo di alcool che decisero di divenirne fautori per il solo fatto che, la proibizione assoluta, assumeva uno spessore altamente desiderabile.

 

Nel frattempo, le organizzazioni malavitose sviluppavano enormemente i loro guadagni e questa fu l'unica ragione per cui, nel 1933 con un ulteriore emendamento (il XXI) l'era del proibizionismo finì. E tutto tornò – più o meno – come prima.

 

Torniamo ai nostri giorni, epoca di proibizioni di vario tipo, spesso scaturite più per la volontà di generare penalizzazioni economiche a chi non osserva una normativa che per prevenire effetti negativi di vario tipo sulla popolazione.

 

Le varie normative italiane per quanto riguarda ad esempio il consumo e la vendita di stupefacenti, non hanno mai sortito realmente un notevole abbassamento del numero delle persone dedite al consumo di droghe. Anzi. Sappiamo perfettamente che da decenni, la prolificazione di piccoli e medi spacciatori è una sorta di conseguenza alle tante limitazioni imposte dalla Legge. Con questo, certamente non si inneggia all'uso libero e sconsiderato di tali sostanze. Semmai, sarebbe il caso di approntare campagne di sensibilizzazione alla popolazione già fin dalla tenera età, con il lavoro sinergico degli Istituti scolastici e delle Istituzioni.

 

Ma nulla di questo accade. Almeno non nella norma. Probabilmente se fin da piccoli si venisse educati al benessere e venissero insegnate regole di comportamento e metodi per assicurarsi una esistenza migliore, molti ragazzi non sentirebbero l'esigenza di provare qualcosa che possa generare in loro sensazioni particolari scambiate per emozioni, di cui tutti si sentono un po' privati "grazie" anche a stili di vita che sempre più spesso isolano l'individuo a seconda dello stato sociale e del pregresso familiare.

 

I giovani della nostra epoca, sono il frutto di anni in cui gli adulti di oggi hanno generato un complesso compromesso fra i concetti di Libertà, Accettazione ed Adattamento alla Società. I genitori dei giovani di oggi, sono loro stessi – spesso – soggetti aggrediti da una Comunità che tropo spesso si è evoluta con argomentazioni troppo distanti dalle reali esigenze dell'Umanità.

 

Ecco perché, la nuova normativa appena approvata nel Comune di Milano, di proibire la vendita di bevande alcoliche ai minori di 16 anni, deve far riflettere molto attentamente.

Se è vero che l'uso indiscriminato di sostanze alcoliche e stupefacenti in età minorile deve assolutamente essere controllato, dall'altro appare lampante come – una volta di più – si sia decisa la strada "più semplice" della proibizione assoluta, piuttosto che della sana informazione che coinvolga i giovani tutti in un percorso di rivalutazione di principi personali ed anche morali. Rendere i giovani consapevoli, a quanto pare, avrebbe forse sortito un effetto migliore sul medio periodo, ma avrebbe poi tolto la possibilità di generare anche una serie di multe a chi non osservi la nuova regola. Due più due, solitamente fa quattro.

 

Il problema dell'assunzione di alcol da parte di minori, non è infatti qualcosa di misconosciuto o di palesato negli ultimissimi tempi. La Comunità Italiana conosce bene questa tendenza, ma piuttosto che generare progetti di miglioramento dello stile di vita, si preferisce generare quella che potrebbe essere la consueta "causa / effetto" che possiamo immaginare.

 

I giovani – fra quelli già avvezzi all'alcol – probabilmente scoveranno escamotagés sempre più sofisticati per ottenere le bevande alcoliche proibite. In alcuni casi, verranno "scoperti" e si genereranno le penalizzazioni pecuniarie previste, di ben 450 euro.

 

Per molti - sindaci di varie Regioni e lo stesso Premier Berlusconi - quello della Moratti – Sindaco di Milano – è un esempio da seguire. Il plauso è quasi unanime. Ma siamo davvero sicuri che, questa "Milano da non bere" abbia pensato davvero bene a quali saranno i reali effetti sui giovani di questa regola che rientra nel "piano sicurezza" del capoluogo Lombardo?

 

Chiudere le stalle una volta fuggiti i buoi, si sa, non paga. Ma pagherà – salato – chi verrà scoperto a raggirare una regola, magari per solitudine, frustrazione o mancanza di valori, sempre più ricercati in fondo ad una bottiglia o sparato nelle vene in fretta, per non sentire il peso di un Mondo che non ama più i propri figli.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:18:01

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -