Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
E' guerra razzista. Fra Italiani. A Torino si dividono i bambini: per classe sociale.

E' guerra razzista. Fra Italiani. A Torino si dividono i bambini: per classe sociale.
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 14/07/2009

 

 

Per tutto esiste – o dovrebbe esistere – un limite. Per ogni espressione della vita. Della quotidianità. Dei sentimenti. Un qualcosa che non permetta di andare oltre una serie di pensieri e motivazioni.
 
Quel punto di stop, che rende l'Essere Umano pensante, ragionante.
 
Raziocinante, insomma. Quella logica senza troppe pretese che dovrebbe fare più parte del codice genetico globale dell'umanità piuttosto che derivante da contorcimenti ed aberrazioni di un pensiero distorto.

 

Finché questo accade al singolo, le manifestazioni contrarie alla logica non sortiscono grandi effetti. Ma se intere comunità di persone si lasciano affascinare da concetti fuori dal comune, dalla logica e dalla dignità umana, allora ecco che diviene fenomeno. Da studiare. Controllare. Eventualmente gestire. Ammesso sia possibile.

 

In Italia, in special modo nell'ultimo anno, il Sistema ha operato nettamente e continuativamente al fine di produrre un'emozione che poi è divenuto sentimento: il razzismo. Un sentimento che forse comunque albergava nell'animo di molti. Ma si sa, l'Italiano comunque è bonario. Accetta di buon grado anche situazioni che in altre parti del mondo sarebbero violentemente contestate. Il razzismo di conseguenza per decenni non ha sortito reazioni eclatanti. Si è convissuto con altre etnie. Si è accettata la presenza sul territorio di culture sempre diverse. Si è anche imparato – molto – da esse. Una convivenza nata e cresciuta dai fatti. Recriminarne la cancellazione non appariva certo possibile, con tutte le problematiche legate all'immigrazione.

 

Ma ecco che, per una mossa strategica di chi controlla e gestisce anche le piccole scelte quotidiane del singolo, si decide d'un tratto di deviare la popolazione verso sentimenti prima sconosciuti o al più soppressi. Si decide prima di tutto di creare un sentimento globale di razzismo, fondato sulla paura del "diverso" e sulle peggiori espressioni di violenza. E' bastato poco. Stupri ed aggressioni – sempre imputati a stranieri – hanno operato come la famosa goccia cinese che lenta ma inesorabile è capace di bucare la roccia. Un giorno dietro l'altro. Il sentimento comune diviene più coeso. Estremizza sentimenti già estremi. Trova quasi tutti concordi nel voler far piazza pulita degli aggressori, malvagi ed incivili persecutori di altre nazionalità.

 

Persino in casi eclatanti di errore giudiziario – da ricordare il caso dei due Romeni arrestati per violenza carnale e poi restituiti alla libertà per non aver commesso il fatto – la folla recrimina vendetta. Anche contro non si è macchiato di alcun delitto. Facinorosi in cerca di sangue da mischiare al sangue delle vittime delle aggressioni.

 

L'Italia si riscopre "attiva". Tenta linciaggi degni di guerriglie urbane d'altri tempi. Vuole giustizia. A tutti i costi. Ancor più perché il colpevole, in ogni caso, è uno straniero. Si alimenta così un'emozione di massa. Si sconvolgono ere intere in cui si è lavorato sul concetto di unità. Coesione. Fratellanza. Si gettano alle ortiche pagine di storia, che continuano ad essere insegnate agli alunni nelle scuole, ma che non trovano collocazione nella vita reale. Da un lato si insegnano i valori dell'unificazione fra popoli e sullo stesso territorio. Dall'altro, gli eventi reali insegnano come sia necessario combattere questi concetti con ogni arma possibile.

 

I giovani, si trovano spiazzati fra ciò che odono nei momenti di formazione, e ciò che vivono al di fuori delle aule scolastiche.

 

Una volta sortito il sentimento voluto, ecco poi il passo successivo. Generare sentimenti di razzismo ed odio, all'interno della stessa Comunità. Ora non sono gli Italiani contro gli extracomunitari. No. Quelli sono serviti "solo" ad aizzare le folle. Inoculare sentimenti di rabbia. Di non accettazione. Di condivisione di un mistero chiamato razzismo. Cui però, quasi nessuno è in grado di stabilire una origine ed una collocazione specifica.

 

Il "diverso" da attaccare, ora è il connazionale. Il vicino di casa che conosci da trent'anni. Il pensionato che vive al primo piano. La famiglia con tre figli che abita di fronte.

 

Non che anche a livello nazionale non si riscontri da sempre una sorta di divisione fra Regioni ed anche fra città diverse della stessa Regione. Ma questo più che altro è sempre stato quel prendersi un po' in giro fra connazionali. Quel recriminare un diverso modo di vivere o di vedere le cose, che è un po' il sale ed il folklore di ogni popolazione, e che spesso tende a far crescere e migliorare la propria cultura storica.

 

Ma ora, si è andati di molto oltre il segno. Dal razzismo violento generato "grazie" a campagne a tamburo sul concetto di violenza perpetrata dallo straniero, si è passati poi al riconoscimento della sussistenza del violentatore nostrano, per giungere ad oggi, ad una notizia che ha dell'incredibile e deve segnare un punto di riflessione, che dobbiamo prima di tutto a noi stessi e poi alla Comunità intera.

 

A Torino – in queste ultime ore – in un cortile composto da case popolari ed appartamenti occupati dagli stessi proprietari, è calato il buio dell'intolleranza. Contro il "diverso"? Sissignore. Ma stavolta il diverso non parla un'altra lingua. Non prega altri dei. Non ha un colore diverso della pelle. Il diverso , anzi i diversi, stavolta sono cittadini della stessa nazione. Divisi solo da preconcetti aberranti ed anche…da un muro che fa si che "i ricchi" non si mescolino ai "poveri". Un muro che attesta una forma di razzismo alienante. Aggressivo. Violento. Indegno. Una forma di non accettazione dei propri simili, che non corrispondono ad uno status definito "migliore" e che di conseguenza trucida tutti coloro che non ne fanno parte. A cominciare dai bambini.

 

Già. Dai bambini. Ignari ma già succubi della violenza umana. Che si sono ritrovati da un giorno all'altro, a scendere in cortile e trovarsi divisi da un muro di plexiglass ai bambini con cui avevano scambiato ore di gioco fino al giorno prima. Una Torino che espelle la diversità. Non si sa in base a quali elucubrazioni mentali. Sta di fatto, che in quel Corso Rosai si è deciso di stabilire un confine. Un netto rifiuto alle differenze. Intangibili nella realtà. Ma a quanto pare, pesantemente vissute da chi ha deciso questa grave amputazione al diritto di uguaglianza e libertà.

 

Un'offesa talmente pregna di aberrazione, da confondere qualsiasi tipo di considerazione. Lotte fra fratelli. Fra poveri. Fra classi sociali. Fra diversi per cultura e religione. Fra nazionalità diverse. Guerra. Prima di tutto. Priorità assoluta in un mondo che non accetta più alcuna condivisione, se non nelle espressioni più violente e che ammiccano ad una netta differenziazione, a seconda dei luoghi e dei casi.

 

Un rifiuto globale alla stessa globalizzazione, per bizzarro che possa apparire. Strappi in un Sistema che da un lato globalizza, dall'altro pretende la disgregazione. Senza peraltro che le pedine mosse comprendano la logica stessa degli avvenimenti.

 

I fatti accadono. E sempre meno ci si interessa al perché. E' più importante il Come. Eclatante esposizione delle teorie dei micro e macro gruppi, che designano in questo modo una ulteriore diversità, che li contraddistingue ad altre decisioni di non accettazione. Insomma: il solito cane che si morde la coda, senza mai giungere a destinazione.

 

Ultima fermata alla stazione del complesso mondo delle dinamiche umane. Sempre e comunque controllate all'origine. Da chi controlla il mondo e guarda gli effetti delle proprie strategie attraverso un vetro azzurro che non lascia trapelare emozioni.


Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:12:44

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -