I leader di Francia e Germania propongono insieme di sviluppare una strategia sanitaria dell’Unione, rendere ambizioso il recovery fund, accelerare la transizione verde e digitale e dare un nuovo impulso al mercato unico
Ecco il testo completo dell'accordo
L’attuale crisi non ha precedenti nella storia dell’Unione europea. Nessuna vita, nessun posto di lavoro, nessuna attività commerciale rimane inalterata da questo shock globale. Mentre le nostre società e le nostre economie sono in procinto di uscire dal blocco, le incertezze rimangono straordinariamente grandi.
Il nostro obiettivo, tuttavia, è chiaro: l’Europa affronterà insieme questa crisi e ne uscirà più forte di prima. Il raggiungimento di una ripresa sostenibile per l’Unione europea guida i nostri sforzi congiunti. Noi, Francia e Germania, siamo pienamente impegnati a far fronte alle nostre responsabilità nei confronti dell’Ue e contribuiremo ad aprire la strada per uscire dalla crisi.
A tal fine, più che mai, dobbiamo beneficiare della forza di agire insieme come europei e unire le nostre forze in modi che non avevamo mai usato prima.
Dovremo anche svolgere una riflessione approfondita sugli insegnamenti che dobbiamo trarre da questa crisi. La Conferenza sul futuro dell’Europa offrirà l’opportunità di aprire un ampio dibattito democratico sul progetto europeo, le sue riforme e priorità.
Francia e Germania propongono le seguenti misure.
1. Sviluppare la nostra sovranità sanitaria strategica con una «Strategia sanitaria» dell’Unione europea
La nostra risposta all’attuale crisi e alle future crisi sanitarie dovrebbe basarsi su un nuovo approccio europeo basato sulla sovranità sanitaria strategica. Puntiamo a un’industria sanitaria europea strategicamente posizionata che, nel pieno rispetto della responsabilità degli Stati membri per i loro sistemi di sicurezza sociale e sanitari, migliorerà la dimensione europea dell’assistenza sanitaria e ridurrà la dipendenza dell’Unione. Dobbiamo pertanto:
- aumentare le capacità europee di ricerca e sviluppo di vaccini e terapie, nonché coordinare e finanziare a livello internazionale (iniziativa ACT-A), con l’obiettivo a breve termine di sviluppare e produrre un vaccino contro il coronavirus all’interno dell’Unione Europea, assicurandone l’accesso globale;
- stabilire scorte strategiche comuni di medicinali e prodotti medici (dispositivi di protezione, kit di test, ecc.) E incoraggiare le capacità di produzione di questi prodotti nell’Unione europea;
- coordinare le politiche europee in materia di appalti riguardanti i futuri vaccini e trattamenti (ad es. Produzione e stoccaggio di futuri potenziali vaccini), al fine di parlare con una sola voce all’industria farmaceutica e garantire un accesso più efficace a livello europeo e globale;
- istituire una «Task Force sanitaria» dell’UE all’interno del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e incaricarla, con le istituzioni sanitarie nazionali, di sviluppare piani di prevenzione e reazione contro le future epidemie;
- stabilire standard europei comuni per l’interoperabilità dei dati sanitari (ad es. Armonizzare la metodologia per disporre di statistiche comparabili sui casi di epidemie).
2. Istituire un ambizioso “Fondo di recupero” (Recovery fund) a livello dell’UE per la solidarietà e la crescita
Per sostenere una ripresa sostenibile che ripristini e rafforzi la crescita nell’UE, Germania e Francia sostengono un fondo di recupero (il Recovery fund, ndr) ambizioso, temporaneo e mirato nell’ambito del prossimo Quadro finanziario programmatico, promuovendo un QFP anticipato durante i suoi primi anni. Data la natura eccezionale della sfida della pandemia di Covid-19 per le economie in tutta l’UE, Francia e Germania propongono di consentire alla Commissione europea di finanziare tale sostegno alla ripresa prendendo a prestito sui mercati per conto dell’UE a norma di una base giuridica in pieno rispetto del trattato UE, del quadro di bilancio e dei diritti dei parlamenti nazionali.
- Il Recovery fund di 500 miliardi di euro sosterrà le spese di bilancio dell’UE per i settori e le regioni maggiormente colpiti sulla base di programmi di bilancio dell’UE e in linea con le priorità europee. Migliorerà la resilienza, la convergenza e la competitività delle economie europee e aumenterà gli investimenti in particolare nelle transizioni digitali e verdi e rafforzando la ricerca e l’innovazione.
- Il finanziamento del Recovery fund sarà mirato alle sfide della crisi pandemica e alle sue conseguenze. Sarà una disposizione complementare straordinaria, integrata nella decisione sulle risorse proprie, con un volume e una scadenza chiaramente definiti e collegata a un piano di rimborso vincolante oltre l’attuale Quadro finanziario programmatico sul bilancio dell’UE.
- È necessario un rapido accordo sul QFP e sul Fondo di recupero come pacchetto per affrontare le principali sfide dell’UE. I negoziati si baseranno sui progressi raggiunti fino a febbraio. Ci impegneremo a rendere quanto prima possibile lo sforzo di bilancio relativo alla crisi del Coronavirus.
- Questo sostegno alla ripresa integra gli sforzi nazionali e il pacchetto concordato dall’Eurogruppo e si baserà su un chiaro impegno degli Stati membri a seguire politiche economiche sane e un ambizioso programma di riforme.
- Il miglioramento del quadro per un’equa tassazione nell’UE rimane una priorità, in particolare introducendo un’efficace tassazione minima e un’equa tassazione dell’economia digitale all’interno dell’Unione, idealmente basata su una conclusione positiva del lavoro dell’OCSE e stabilendo una base imponibile comune per l’imposta sulle società.
3. Accelerare le transizioni verde e digitale
È giunto il momento di dare impulso alla modernizzazione dell’economia europea e dei suoi modelli di business. In questo spirito, riaffermiamo l’accordo verde europeo come nuova strategia di crescita dell’UE e modello per un’economia prospera e resiliente sulla strada della neutralità del carbonio entro il 2050. Allo stesso tempo, dobbiamo accelerare la digitalizzazione con l’obiettivo di trasformare le nuove dinamiche sperimentate durante la crisi nel progresso digitale sostenibile e nella sovranità digitale. A tal fine dovremo:
- aumentare gli obiettivi dell’UE di riduzione delle emissioni nel 2030 in sincronia con un pacchetto di misure efficaci per evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio; la proposta annunciata dalla Commissione su un meccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio deve essere complementare agli strumenti esistenti e in linea con la legge dell’OMC. Le norme sugli aiuti di Stato dovrebbero essere riviste alla luce di una politica climatica più ambiziosa e della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio;
- sostenere l’introduzione della tariffazione minima di carbonio nel sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (ETS) e lavorare per la futura introduzione di un sistema ETS europeo intersettoriale;
- istituire per ciascun settore una tabella di marcia per la ripresa verde, compresi, se del caso, obiettivi e / o condizionalità climatici e ambientali;
- accelerare la digitalizzazione, ad es. con l’introduzione del 5G, gli sforzi per le infrastrutture e le tecnologie di sicurezza informatica sicure e affidabili, la gestione dell’identità digitale, un quadro abilitante per l’IA e un’equa normativa UE per le piattaforme digitali.
4. Rafforzare la resilienza e la sovranità economica e industriale dell’UE e dare un nuovo impulso al mercato unico
La forte integrazione nel mercato unico è garanzia del nostro benessere. Il riavvio dell’economia europea e l’adattamento alle sfide del futuro richiedono un’economia resiliente e sovrana e una base industriale nonché un forte mercato unico. Mercati aperti, commercio libero ed equo sono una parte cruciale della soluzione. Pertanto dovremo:
- sostenere la diversificazione delle catene di approvvigionamento attraverso la promozione di un’agenda di libero scambio ambiziosa ed equilibrata con l’Organizzazione mondiale del commercio al suo interno e comprendendo nuove iniziative, tra l’altro sul commercio di prodotti sanitari. Sviluppare i nostri meccanismi anti sovvenzioni, garantire un’efficace reciprocità per gli appalti pubblici con terzi paesi e rafforzare lo screening degli investimenti nazionali e dell’UE nei confronti di investitori non UE in settori strategici (inclusi sanità – prodotti farmaceutici, biotecnologie ecc.), incoraggiando al contempo gli investimenti (ri) ubicati nell’UE;
- adeguare la strategia industriale della Commissione alla ripresa e in particolare modernizzare la politica europea di concorrenza accelerando l’adattamento degli aiuti di Stato e delle regole di concorrenza e accelerando l’attuazione dell’IPCEI;
- assicurare un rapido ritorno a un mercato interno pienamente funzionante e approfondirlo ulteriormente con una nuova tabella di marcia per creare un mercato pienamente integrato in settori chiave (in particolare digitale, energia, mercati dei capitali) con tappe chiare e un programma legislativo accelerato;
- assicurare il pieno funzionamento dello spazio Schengen, migliorando gli obblighi di coordinamento tra gli Stati membri in tempi di crisi e rafforzando le frontiere esterne comuni;
- rafforzare la convergenza sociale e accelerare la discussione sul quadro dell’UE per i salari minimi adeguati alle situazioni nazionali.