Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
Governo, pandemia e memoria

Governo, pandemia e memoria
Autore: Primo Mastrantoni - Segretario Nazionale Aduc
Data: 29/04/2020

"La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell'antichità".

E' un tratto dell'opera De Oratore di Marco Tullio Cicerone (106 a.C- 43 a.C), avvocato, politico e scrittore latino, che ricorda come la Storia sia maestra di vita.

Non sembra che l'affermazione ciceroniana trovi adepti tra coloro che, in questa fase pandemica, propongono la riapertura delle attività economiche e l'uscita dal confinamento.

A memoria, per costoro, ricordiamo ciò che successe a San Francisco (USA) nel 1918, periodo pandemico da "influenza spagnola". Dopo una prima fase di chiusura si decise di riaprire le attività economiche e revocare il confinamento. Fu un disastro perché il virus si diffuse più rapidamente e San Francisco divenne la città americana con il più alto numero di morti. 

L'influenza spagnola provocò quasi 50 milioni di morti e dovrebbe insegnare che la quarantena, il confinamento e la chiusura di determinate attività economiche sono necessarie per tutelare la salute e la vita dei cittadini. 

L'informazione e la trasparenza sono, inoltre, attività che i Governi dovrebbero perseguire per rendere credibile e accettabile le attività di contrasto al diffondersi del virus. 

Non è successo in Cina, almeno nella fase iniziale epidemica, e ci chiediamo se tale azione sia stata perseguita in Italia, infatti, il  Direttore della Programmazione del Ministero della Salute, Andrea Urbani, informa che "già dal 20 gennaio avevamo pronto un piano secretato e quel piano abbiamo seguito. La linea è stata di non spaventare la popolazione e lavorare per contenere il contagio".

I piani sanitari non vanno secretati e l'informazione doveva essere diffusa in modo tale da rendere edotta la popolazione dei rischi che correva.  Ci saremmo evitate, inoltre, le dichiarazioni tranquillizzanti dei vari leader politici tese a sminuire la infettività del Coronavirus.

Si doveva agire in relazione alla pericolosità contagiosa del Coronavirus: sigillare da gennaio le aree interessate alla presenza del virus. 

Sembra che la Storia non sia maestra di vita.

Articolo originale pubblicato sul sito Aduc




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:06:54

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -