Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Tecnologia  
6 modi in cui l’AI aiuterà le forze armate a gestire il campo di battaglia

6 modi in cui l’AI aiuterà le forze armate a gestire il campo di battaglia
Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 20/04/2020

Il campo di battaglia del ventunesimo secolo non ha carenza di sensori. Dispositivi indossabili, veicoli, droni, videocamere, spettrometri e decine di altri dispositivi usati durante le attività militari generano enormi quantità di informazioni, e l’intelligenza artificiale si sta rivelando sempre più indispensabile per gestire questa immensa mole di dati.

Dati che devono essere filtrati, normalizzati, interpretati. Trasformati poi in informazioni fruibili e che diano la possibilità di prendere decisioni. È soprattutto in questo passaggio cruciale che si fa sempre più uso dell’intelligenza artificialeC4ISRNet fa il punto della situazione elencando 6 esempi dove l’AI sta trasformando il campo di battaglia.

1. Elaborazione video con analisi, rilevamento di oggetti e di minacce

Il monitoraggio dei feed di dati, che si tratti di video sui droni o informazioni sullo stato di salute dei soldati forniti da dispositivi indossabili, offre informazioni su eventi, minacce e anomalie. Project Maven del Department of Defense (partito assieme a Google, che però dopo una protesta dei dipendenti si è sfilata) sfrutta il framework TensorFlow per analizzare i filmati dei droni, evidenziando oggetti degni di nota per poi trasmetterli ad analisti umani.

2. Cybesecurity automatizzata

La sicurezza informatica sta diventando sempre più automatizzata, con attacchi lanciati da bot e difese che adottano contromisure senza interventi umani. L’intelligenza artificiale aiuta a riconoscere pattern anomali – indicativi di un attacco – e può far partire le prime azioni di difesa in piena autonomia.

3. Monitoraggio dei segni vitali dei soldati grazie all’uso simultaneo di più sensori

Sensori, visione computerizzata e apprendimento automatico potrebbero essere usati insieme per fornire ai medici sul campo informazioni decisive su quali siano i soldati che hanno maggiore bisogno di cure immediate, aumentando quindi la sopravvivenza sul campo.

4. Elaborazione del segnale e SIGINT per la guerra elettronica (EW)

Gli attacchi di guerra elettronica sono una delle priorità per la US Army, che continua a perfezionare i suoi software e hardware EW per operazioni sia offensive sia difensive. Tuttavia, così come altri tipi di sensori, anche i sensori EW possono generare falsi segnali o rumori. Il Pentagono si sta affidando all’AI per filtrare il rumore, riducendo il sovraccarico cognitivo che talvolta affligge i militari durante le operazioni.

5. Manutenzione predittiva delle apparecchiature

Sapere esattamente quando un dato veicolo o macchinario si romperà, e quindi programmare per tempo la manutenzione, sarebbe la soluzione a un gran numero di problemi. Malfunzionamenti, cedimenti, guasti possono rappresentare un fastidioso contrattempo, un fermo imprevisto, e in battaglia un guaio potenzialmente fatale. Con l’intelligenza artificiale è possibile migliorare le tempistiche degli interventi di manutenzione, riducendo il numero di guasti e di riparazioni fuori programma.

6. Situational awareness e assistenza alle decisioni in battaglia

Gli Stati Uniti stanno testando un nuovo concetto di guerra che prevede azioni coordinate che abbracciano i cinque domini: terra, mare, aria, spazio e cyberspazio. Vista la complessità delle informazioni raccolte, la vastità di dati provenienti da armamenti e sensori anche molto diversi fra loro, l’intelligenza artificiale è necessaria per dare la giusta interpretazione ai diversi segnali e offrire sempre un quadro chiaro della situazione.

Per approfondire: 6 ways AI can make sense of sensor data in 2020

L'autore: Luca Sambucci:

Dopo la laurea in Management ha conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton e una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM. E' socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell’Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC), della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI) e dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA). Partecipa ai lavori della European AI Alliance della Commissione Europea e del Consultation Forum for Sustainable Energy in the Defence and Security Sector della European Defence Agency.

 

Abbiamo stipulato un accordo con l'autore, Luca Sambucci, per la diffusione dei suoi articoli. L'articolo originale si trova al seguente link: Notizie.ai





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:44:52

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Tecnologia

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 23/05/2020
Ecco come un modello di deep learning “vede” il malware

I risultati, come sempre accade nella sicurezza informatica, variano a seconda di quanta sensibilità si vuole assegnare al classificatore. 

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 22/05/2020
Il numero dell’AI: la ricerca di una metrica universale

Vita e lavoro sono spesso scandite da alcune metriche che, giuste o sbagliate che siano, misurano la progressione, la crescita (o decrescita) rispetto a un determinato periodo. 

Leggi l'articolo

Autore: Marco Ferrario e Sara Antonelli - Redazione Nuov
Data: 13/05/2020
Amazon annuncia il lancio del Nuovo Fire HD 8

Il nuovo tablet Fire HD 8 presenta caratteristiche che tutti in famiglia apprezzano: contenuti di qualità, maggiore spazio di archiviazione, maggiore durata della batteria, il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 16/05/2020
La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale

I modelli predittivi hanno fallito il loro primo vero appuntamento con un cambiamento epocale – certo, di quelli che si trovano solo nei libri di storia – e nel settore dell’intelligenza artificiale questi problemi non sono presi sottogamba. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -