Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Tecnologia  
Royal Dutch Shell offre ai dipendenti formazione gratuita sull’intelligenza artificiale

Royal Dutch Shell offre ai dipendenti formazione gratuita sull’intelligenza artificiale
Autore: Luca Sambucci - Redzione Nuove Tecnologie
Data: 13/04/2020

L’acquisizione di nuove competenze, o reskilling per usare un termine caro a molti, è una delle principali preoccupazioni per chi si occupa di risorse umane e di trasformazione digitale. È necessario che avvenga, velocemente ed efficacemente, per evitare che i lavoratori perdano rilevanza in un mondo che cambia sempre più rapidamente.

Anche a chi si occupa di intelligenza artificiale il tema è molto caro. Nessuno sa con esattezza quando gli esseri umani diventeranno obsoleti per un dato lavoro, ma già oggi mi capita frequentemente di guardare a una professione e capire che i giovani che vi entrano adesso probabilmente non raggiungeranno la pensione con lo stesso lavoro, perché nel giro di trent’anni sarà sicuramente superato.

Imparare a “domare” le tecnologie che sono alla base dell’intelligenza artificiale secondo me è un compito alla portata di molti. La devono pensare così anche a Royal Dutch Shell, il colosso energetico che ha iniziato a offrire a tutti i dipendenti statunitensi corsi di formazione in AI e materie collegate. Grazie a un accordo con Udacity, nota piattaforma per l’erogazione di corsi online fondata fra gli altri da Sebastian Thrun, l’azienda già dall’anno scorso propone programmi su python, machine learning, reti neurali, data science, ecc.

Circa 2.000 dipendenti (Shell ne impiega in tutto il mondo 82.000) hanno manifestato interesse a seguire i corsi, in una delle più prominenti iniziative di reskilling aziendale incentrata sull’intelligenza artificiale. A beneficiarne ovviamente, oltre ai dipendenti, sarà l’azienda anglo-olandese, visto che trovare personale qualificato in discipline AI nel mercato del lavoro è un compito tutt’altro che facile.

Già da tempo Shell usa l’intelligenza artificiale in molte delle sue procedure, dalla perforazione in acque profonde alla manutenzione dei macchinari, dall’analisi predittiva al calcolo autonomo. Questo ha creato un divario non indifferente fra il numero di progetti che usano tecnologie AI e il numero di dipendenti con competenze tali da portarli avanti. Le difficoltà a trovare personale specializzato e la tecnologia che avanza inesorabilmente hanno quindi portato i manager di Shell a spingere sulla formazione dei dipendenti (in special modo ingegneri petroliferi, chimici, geologi) verso l’intelligenza artificiale.

Senza contare che ora, con l’epidemia che tiene una gran parte della forza lavoro mondiale a casa, molti dipendenti usano parte del tempo per seguire corsi online, tanto che la stessa Udacity ha visto un aumento del 20% nella frequentazione dei corsi da parte dei clienti aziendali.

Per approfondire potete leggere l’articolo su CNBC: Royal Dutch Shell reskills workers in artificial intelligence as part of huge energy transition

Abbiamo stipulato un accordo con l'autore, Luca Sambucci, per la diffusione dei suoi articoli. L'articolo originale si trova al seguente link: Notizie.ai




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:57:04

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Tecnologia

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 23/05/2020
Ecco come un modello di deep learning “vede” il malware

I risultati, come sempre accade nella sicurezza informatica, variano a seconda di quanta sensibilità si vuole assegnare al classificatore. 

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 22/05/2020
Il numero dell’AI: la ricerca di una metrica universale

Vita e lavoro sono spesso scandite da alcune metriche che, giuste o sbagliate che siano, misurano la progressione, la crescita (o decrescita) rispetto a un determinato periodo. 

Leggi l'articolo

Autore: Marco Ferrario e Sara Antonelli - Redazione Nuov
Data: 13/05/2020
Amazon annuncia il lancio del Nuovo Fire HD 8

Il nuovo tablet Fire HD 8 presenta caratteristiche che tutti in famiglia apprezzano: contenuti di qualità, maggiore spazio di archiviazione, maggiore durata della batteria, il tutto a un prezzo incredibilmente conveniente

Leggi l'articolo

Autore: Luca Sambucci - Redazione Nuove Tecnologie
Data: 16/05/2020
La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale

I modelli predittivi hanno fallito il loro primo vero appuntamento con un cambiamento epocale – certo, di quelli che si trovano solo nei libri di storia – e nel settore dell’intelligenza artificiale questi problemi non sono presi sottogamba. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -