Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Covid-19 e Consorzio Despar: tutte le iniziative a tutela di clienti e dipendenti

Covid-19 e Consorzio Despar: tutte le iniziative a tutela di clienti e dipendenti
Autore: Silvia Voltan - Redazione Attualita'
Data: 07/04/2020

Nuove logiche di gestione degli spazi e degli accessi, presidi di sicurezza e igiene, comunicazioni intensificate, iniziative per la consegna a casa della spesa e di sviluppo dell’e-commerce. Le aziende del Consorzio stanno investendo in tutta Italia per assicurare a operatori e clienti la massima serenità e semplicità nell’esperienza di acquisto.

Bologna, 6 aprile 2020 – Di fronte a un’emergenza che interessa aspetti sanitari, economici e logistici, le Aziende del Consorzio Despar si sono prontamente adoperate su tutto il territorio italiano con una serie di iniziative per tutelare la sicurezza dei clienti e degli operatori dei punti vendita, garantendo l’accesso ai beni distribuiti in una situazione difficile come l’attuale.

Le iniziative partono naturalmente dai presidi di sicurezza. In linea con le disposizioni governative e regionali, oltre ad impiegare personale del punto vendita per la regolamentazione contingentata degli accessi e misure di distanziamento in esterno per la gestione delle code, sono stati messi a disposizione dei clienti all’ingresso dei supermercati dispenser di gel idroalcolico per la sanificazione delle mani e guanti monouso. Tutti i dipendenti Despar a contatto con il pubblico sono inoltre stati dotati di mascherine protettive.

In tutti i punti vendita è stata inserita una segnaletica a pavimento per garantire la distanza interpersonale minima di un metro, soprattutto nelle aree in cui si creano maggiori assembramenti come le casse e i banchi serviti. In molti punti vendita sono inoltre state installate barriere di plexiglass per ogni cassa garantire la sicurezza dei cassieri.

Si sta poi operando per definire nuovi protocolli di gestione degli spazi comuni e di accesso dei collaboratori esterni nell’ottica di aumentare i livelli di sicurezza.

Su tutto il territorio nazionale è stata naturalmente incrementata la frequenza delle operazioni di pulizia e sanificazione delle superfici e delle attrezzature, prestando particolare attenzione ai carrelli, ai cestini, alle maniglie e a tutte le aree maggiormente frequentate dai clienti.

Un altro capitolo sul quale le Aziende del Consorzio Despar stanno lavorando è la realizzazione e miglioramento dei servizi di consegna a casa della spesa.

In Piemonte il servizio è stato attivato nella città di Asti. Nel Centro Sud la consegna a domicilio e il servizio di ritiro presso il punto vendita sono attivi nelle città di CoratoPescaraRende e Melfi, dove stanno venendo potenziati per far fronte al picco di richieste pervenute, ed è in fase di estensione alle città di TraniMonopoliNardò, e Matera.

In Sicilia la consegna a domicilio è operativa nelle città di Messina e di Ragusa.

In molte zone sono state definite modalità di accesso prioritario ai punti vendita per il personale sanitario e della protezione civile, oltre ai volontari che effettuano la spesa per le persone che appartengono alle categorie a rischio.

Anche in un’area particolarmente colpita dalla diffusione del virus come quella di Brescia e Bergamo, l’Insegna si sta impegnando nella gestione dell’emergenza. In accordo con le amministrazioni comunali, attraverso il coinvolgimento di 10 supermercati, si sta effettuando la preparazione della spesa nei punti vendita, per aiutare la protezione civile nella consegna a domicilio dei beni di prima necessità.

Intense le azioni che le Aziende stanno svolgendo a sostegno delle comunità locali.

Ad esempio Aspiag (Despar Nordest), oltre ad effettuare una donazione di 80mila mascherine chirurgiche alla regione Veneto, è stata tra le prime a supportare con generi di prima necessità gli abitanti di Vo' Euganeo, comune inizialmente isolato per l’emergenza COVID-19.

Maiora (Despar Centrosud) ha emesso buoni spesa per un valore di 50mila euro a favore dei principali comuni delle regioni dove l’azienda è insediata con i propri punti vendita.  Gruppo 3 A (Despar Nordovest) ha fornito il Banco Alimentare di Asti con 6mila confezioni di pasta. Ergon (Despar Sicilia) ha aderito al progetto spesa SOSpesa e donato all’ASP di Ragusa 3 ventilatori polmonari. Fiorino (socio Despar per l’area di Messina) ha promosso la raccolta di generi alimentari in accordo con la Croce Rossa impegnandosi a devolvere una cifra pari al valore dei beni raccolti a favore del Policlinico “Gaetano Martino” di Messina.

Il rafforzamento della comunicazione è stato un ulteriore elemento che ha contraddistinto le attività delle Aziende nelle ultime settimane. Sia all’interno dei punti vendita, via radio, che sui canali online e offline di comunicazione tradizionalmente utilizzati, è stata intensificata la diffusione dei messaggi alla clientela che invitano ad osservare le regole previste dal protocollo Covid-19, come il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro e l’ingresso di una sola persona per nucleo familiare.

Le Aziende del Consorzio hanno, infine, mantenuto tutte le attività promozionali che sono consultabili online o direttamente presso i punti vendita. La distribuzione dei volantini cartacei è stata infatti sospesa su tutto il territorio, tutelando la sicurezza del personale impegnato nella loro diffusione ed evitando il consumo di carta.

Despar Italia è il consorzio che riunisce sotto il marchio Despar 7 aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati. Despar è presente sul territorio nazionale in 16 regioni italiane con 1.393 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar. Il fatturato 2019 di 3,615 miliardi di euro colloca Despar tra le prime dieci insegne della GDO italiana. Il cuore dell’attività di Despar è la presenza di un gran numero di negozi di vicinato, affiancati da ipermercati e nuovi format che offrono nuove soluzioni alle esigenze dei consumatori. Le sette aziende associate a Despar Italia sono Aspiag Service, Ergon, Fiorino, Maiora, L’Alco, SCS e Centro 3 A. Despar Italia è parte di SPAR International presente in 48 paesi nel mondo. www.desparitalia.it    

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:10:42

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -