Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Giornata Mondiale dell'Acqua - 22 Marzo 2020

Giornata Mondiale dell'Acqua - 22 Marzo 2020
Autore: Matteo Inverno - Redazione Attualita'
Data: 21/03/2020

Giornata Mondiale dell’Acqua, 22 marzo 2020
ACQUA: UNA RISORSA PREZIOSA DA TUTELARE

RECKITT BENCKISER E FINISH PROMUOVONO “ACQUA NELLE NOSTRE MANI”
matteL’INIZIATIVA PER DIFFONDERE UN USO PIU’ RESPONSABILE DELL’ACQUA

Nel contesto odierno di profonda attenzione verso i consumi sostenibili anche il bene acqua deve essere quotidianamente tutelato attraverso un utilizzo più efficiente incentrato sul risparmio delle risorse. L’acqua, la risorsa che origina e sostiene la vita in tutte le sue forme, non è un bene illimitato e questa consapevolezza deve guidare cittadini e aziende ad adottare nuovi modelli di comportamento e nuove abitudini di consumo che siano volte alla sua tutela e salvaguardia. Inoltre, secondo il World Resources Institute entro il 2040 lo stress idrico dell’Italia - cioè il rapporto tra l'uso dell'acqua e l'approvvigionamento idrico - rientrerà nella fascia critica "alta" (la quarta su 5).

Per sensibilizzare gli italiani sul problema della scarsità d’acqua in Italia, Finish, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua presenterà “Acqua nelle nostre mani”, un progetto volto a cambiare il comportamento di tutti verso abitudini più sostenibili. Questo progetto nasce all’interno di una visione globale di Reckitt Benckiser, leader mondiale nella produzione di beni di largo consumo nei settori della salute, igiene e pulizia della casa, in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, al fine di ridurre il proprio impatto ambientale e creare un mondo più pulito.

TUTTI I NUMERI DELLA MANCATA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI

Per avere una chiara fotografia del sistema Italia, Finish ha realizzato con Ipsos una ricerca su un campione rappresentativo di 1.000 individui dalla quale emerge che la scarsa preoccupazione degli italiani per l'acqua nasce anche dall’errata percezione dei reali consumi di una famiglia. Infatti, si ritiene che in media una famiglia consumi poco più di 100 litri al giorn[1] mentre in realtà il consumo per uso civile di acqua in Italia è di 220 litri pro capite al giorno. A questo dato si aggiunge che, nonostante una sempre più diffusa consapevolezza di nuove e migliori pratiche utili a ridurre il consumo di acqua, i comportamenti dei cittadini italiani nei confronti della sua scarsità continuano a non essere correttamente indirizzati. Tra le cause principali di questo fenomeno emerge il fatto che tra le tematiche ambientali la scarsità d’acqua viene legata alla stagionalità in specifiche zone del nostro paese e viene posta in secondo piano rispetto ad altri elementi come la gestione dei rifiuti, l’inquinamento della plastica nei mari e l’inquinamento dell’ari[2].

Inoltre, dalla ricerca realizzata da Finish con Ipsos emergono alcuni dati, estremamente chiari rispetto al comportamento degli italiani con il bene acqua:

-  oggi, solo 2 italiani su 10 pensano che la scarsità d’acqua sia già un problema;

-  nel 39% delle case italiane non è presente la lavastoviglie e dove c’è (61%) l'abitudine a lavare i piatti a mano è ancora molto diffusa;

-  la maggior parte degli italiani sa che si consuma meno acqua quando la lavatrice viene utilizzata a pieno carico, ma solo il 50% degli utilizzatori adotta questa modalità di lavaggio;

-  8 italiani su 10 si occupano di giardini o di piante da innaffiare. Il 62% se ne occupa la sera quando in realtà il momento migliore è la mattina, così da evitare il ristagno dell’acqua.

 Dalla ricerca Ipsos per Finish emerge quindi che il creare consapevolezza sul problema sia il primo passo per iniziare a cambiare le cose. Con questa iniziativa Finish ha quindi l’ambizione di rendere i consumatori italiani consapevoli dell’importanza della salvaguardia dell’acqua e di convincerli a cambiare le proprie abitudini. Fra le misure che si possono adottare per contribuire alla salvaguardia della risorsa idrica c’è ad esempio l’uso più frequente e consapevole della lavastoviglie. L’utilizzo di questo elettrodomestico consente, rispetto al lavaggio a mano delle stoviglie, di ridurre ogni volta il consumo d’acqua da 122L a soli 12[3].

Non solo l’impiego della lavastoviglie, ma anche i comportamenti che accompagnano il suo utilizzo possono fare la differenza. Oggi ancora il 56% degli italiani sciacqua i piatti prima di metterli in lavastoviglie4], sprecando fino a 38 litri d’acqua ogni volt[5].

Ø APPROFONDIMENTO - L’IMPEGNO CONCRETO DI FINISH PER SALVARE LE ECCELLENZE ITALIANE

Acqua nelle nostre mani diventa un impegno concreto di restituzione al territorio italiano attraverso la collaborazione di ampio respiro con due importanti realtà: Future Food Institute e il FAI - Fondo Ambiente Italiano. Per l’anno 2020 le associazioni attraverso l’impegno di Finish andranno quindi a realizzare due progetti di efficientamento idrico rispettivamente nell’ambito agricolo e in quello artistico-paesaggistico volti a tutelare le eccellenze italiane.

 FUTURE FOOD INSTITUTE – LA DIFESA DEL POMODORO, PATRIMONIO ITALIANO

La collaborazione con il Future Food Institute, centro di eccellenza italiano sui temi dell’innovazione agroalimentare, si sviluppa con l’obiettivo di sensibilizzare la salvaguardia delle risorse idriche in questo campo. L’acqua infatti è un elemento fondamentale per l’agricoltura italiana, che consuma il 60% dell’intera domanda annuale del nostro Paese, e se non ci impegniamo a risparmiarla in futuro potremmo non avere più la possibilità di godere di alcune eccellenze del patrimonio alimentare italiano.

 

Per questo motivo, nel decimo anniversario della nomina nella lista dei patrimoni UNESCO della Dieta Mediterranea, Finish donerà simbolicamente 38 litri d’acqua per ogni prodotto venduto (la stessa quantità che in media viene sprecata con il prelavaggio) al territorio di Pollica, dove la dieta è nata, e ai suoi prodotti. Il Comune di Pollica potrà quindi efficientare i sistemi di irrigazione, valorizzando le fonti idriche secondarie, aiutando i piccoli agricoltori del Cilento. L’iniziativa sarà volta in particolare alla tutela di eccellenze iconiche del territorio cilentano, quali il pomodorino giallo del Cilento, l’olio di Salella ammaccata (presidio Slow Food) e varietà autoctone di grani antichi.

Ambasciatore della cucina sostenibile per il progetto Acqua nelle nostre mani è lo chef Franco Aliberti, che ha fatto della sostenibilità ambientale la sua cifra distintiva, attraverso la ricerca continua di soluzioni contro gli sprechi sul cibo. 

FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO: IL RESTAURO DEL COMPLESSO ABBAZIALE DI S. MARIA DI CERRATE

La collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, attore principale nella salvaguardia e valorizzazione delle eccellenze artistiche e naturali italiane nasce dalla comunanza di intenti: la tutela del patrimonio idrico italiano è infatti tra i primari obiettivi del FAI, che si è prefissato un traguardo ambizioso: ridurre del 20% in 10 anni i consumi di acqua all’interno dei suoi beni. Per contribuire a questo obiettivo, nel 2020 Finish supporta il FAI – Fondo Ambiente Italiano nel progetto di efficientamento idrico del Complesso Abbaziale di S. Maria di Cerrate tra Squinzano e Casalabate, in provincia di Lecce.

1) Ricerca Ipsos CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 famiglie Italiane. Dicembre 2019

2)  Ricerca Ipsos CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 famiglie italiane. Dicembre 2019

3) Berkholz, P. (2016) Laboratory Investigation of Manual Dishwashing Habits and its Resource Consumptions: A Study of Consumer Panels in Seven Global Regions. Schriftenreihe der Haushaltstechnik Bonn, 1, Aachen 

4) Ipsos, Consumer Insights on Water Consumption, Omnibus study, 2018 

5) Ricerca Ipsos CAPI In Home Meter effettuata su un campione rappresentativo di 153 famiglie Italiane. Luglio 2019 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:15:03

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -