Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
STAP Brancaccio: al via lezioni interattive dal 16 marzo

STAP Brancaccio: al via lezioni interattive dal 16 marzo
Autore: Silvia Signorelli - Redazione Cultura
Data: 14/03/2020

STAP BRANCACCIO

Accademia di recitazione, drammaturgia e regia

Anno accademico 2019/2020

 

L’ Accademia Professionale STAP BRANCACCIO giunge al suo sesto anno di attività.

La Stap Brancaccio Accademia di recitazione, drammaturgia e regia nasce da un’idea del direttore artistico del Teatro Brancaccio e della Sala Umberto, Alessandro Longobardi, da sempre convinto dell’importanza della formazione dei giovani attori.

Lorenzo Gioielli, attore, drammaturgo e regista romano, a cui è affidata la direzione artistica dell’Accademia e Rossella Marchi, organizzatrice teatrale e direttrice organizzativa della scuola, accolgono la sfida attraverso un nuovo sistema didattico che, unitamente a nozioni e pratiche drammaturgiche e registiche, ha l’obiettivo di formare attrici e attori completi, flessibili e autosufficienti, con particolare attenzione al lavoro di gruppo che esalti le qualità dei singoli. A questo scopo rilanciano ogni anno l’assetto interno dell’Accademia arricchendola di nuovi docenti e nuove collaborazioni. Inoltre, accanto al normale svolgimento del programma didattico, l’Accademia offre agli Allievi workshop e incontri formativi con personalità del panorama teatrale nazionale e internazionale come Elio De Capitani, Familie Floz, Gianfranco Berardi, Carrozzeria Orfeo, Piccola Compagnia Dammacco e molti altri.

Inoltre, grazie alla precisa volontà di Alessandro Longobardi di unire il lavoro formativo all’attività pratica sul palco, Lorenzo Gioielli ha ideato il format “I classici del secolo futuro” una rassegna di spettacoli prodotti dalla Sala Umberto che si basa su un percorso di riscrittura contemporanea di autori classici del teatro che ha registrato il tutto esaurito nelle repliche in cartellone e ha raccolto un ottimo consenso di critica.

Gli spettacoli sono interamente scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno dell’Accademia Professionale Stap Brancaccio provocati e sostenuti dai docenti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. L’accademia Professionale Stap Brancaccio accoglie diciotto allievi l’anno, ha una durata triennale ed è rivolta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 26 anni e persegue lo scopo di formare artisti utilizzando gli insegnamenti delle tre arti fondamentali del teatro: recitazione, drammaturgia e regia in una fusione senza soluzione di continuità.

L’allievo viene condotto a farsi strumento e autore dell’evento teatrale: dalla lettura di un testo, alla sua interpretazione attraverso le fondamentali tecniche di recitazione e regia, comprendendo e anche creando strutture drammaturgiche e testi originali. Alla fine dell’anno ogni classe mette in scena non un saggio ma uno vero e proprio spettacolo scritto ed interpretato dagli allievi stessi. L’Accademia ha sede presso lo Spazio Impero, bellissimo edificio tra il Pigneto e Torpignattara, che mette a disposizione le sue ampie sale finemente rifinite per le attività di formazione dell’Accademia.

L’Accademia Stap Brancaccio è un Ente di Formazione autorizzato e al compimento del percorso triennale rilascia l’attestato di qualifica professionale di attore riconosciuto dalla Regione Lazio.

STAP BRANCACCIO

Via Mecenate, 2 00185 Roma

Tel 06 87671757 – 340 6716474
E- mail:
stap@teatrobrancaccio.it   

Site: www.teatrobrancaccio.it

ACCADEMIA STAP –BRANCACCIO

La Stap Brancaccio, Accademia di recitazione, drammaturgia e regia, non ferma le sue attività. Nonostante questi giorni di tempesta muta e immobile ancor di più sentiamo il legame con la comunità dei nostri Allievi che ci salva dall’insensatezza di quello che sta accadendo.

Per questo motivo abbiamo deciso di creare uno schema di formazione per poter proseguire e mantenere il rapporto che abbiamo con le Allieve e gli Allievi, l’unica vera priorità di qualunque scuola o istituto formativo.

Abbiamo cercato a lungo uno strumento software che consentisse una interattività quanto più possibile profonda fra insegnanti e allievi, che mitigasse la frustrazione della mancanza di corporeità e che nello stesso tempo potesse essere finalizzata agli obiettivi che questo periodo di forzata immobilità ci avrebbe fatto disattendere. Si dimostra una volta di più che la Rete non è buona o cattiva, ma è uno strumento potentissimo il cui uso dipende dalla volontà e dai fini degli utilizzatori.

Non sospendiamo il lavoro con gli allievi, non sospendiamo il sentire comune e partecipato della nostra scuola. Da lunedì 16 marzo, infatti, avremo un calendario regolare di incontri che si svolgeranno regolarmente dal lunedì al venerdì con lezioni create ad hoc dai nostri docenti per questo nuovo medium che ci permette di essere a fianco dei nostri studenti anche in questo momento di grande isolamento. Le lezioni si svolgeranno in orari definiti in cui i docenti terranno la loro lezione interattiva in pieno contatto con gli Allievi che interverranno in tempo reale, si scambieranno il materiale e ci lavoreranno in condivisione sulla lavagna interattiva.

Ogni giorno il primo, il secondo e il terzo anno seguiranno il calendario di lezioni ideate per ogni classe e porteranno avanti il programma prefissato nell’attesa che l’emergenza finisca e si possa tornare allo Spazio Impero, la nostra sede.  

I NOSTRI DOCENTI

LORENZO GIOIELLI – Direttore Artistico, docente di recitazione

ALBERTO BELLANDI – Docente di movimento scenico

ANNALISA CANFORA – Docente di dizione e uso della voce

MARCO CAVALCOLI – Docente di recitazione

VRIGINIA FRANCHI – Docente di regia

KATIA IPPASO – Docente di drammaturgia

VALERIO MALORNI - Recitazione

FRANCESCO SALA – Docente di storia del teatro

DANIELE PRATO – Docente di drammaturgia

GIAMPIERO RAPPA – Docente di recitazione

DINO SCUDERI – Canto

ROZENN CORBEL - Danza

 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:05:18

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -